Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Gestione micro attuatore

Elettronica lineare e digitale: didattica ed applicazioni

Moderatori: Foto Utentecarloc, Foto UtenteIsidoroKZ, Foto Utenteg.schgor, Foto UtenteBrunoValente

0
voti

[1] Gestione micro attuatore

Messaggioda Foto UtenteTonyomi » 3 feb 2025, 16:15

Salve a tutti,
da programmatore vi chiedo un aiuto...

ho un circuito già esistente al quale mi è stato chiesto di modificare il firmware per gestire un un mini attuatore (un pistoncino praticamente).

Ho pensato di collegare agli out1 e out2 già presente sul circuito, il pistone come da schema in modo che a seconda della configurazione del pin1 e pin 2 si apre o si chiude.

Funziona solo che la tensione ai capi del pistone scende a circa 7V... come posso risolvere?
grazie.
Allegati
motor.jpg
Avatar utente
Foto UtenteTonyomi
0 2
 
Messaggi: 3
Iscritto il: 13 mag 2024, 15:01

2
voti

[2] Re: Gestione micro attuatore

Messaggioda Foto Utentedavidde » 3 feb 2025, 17:03

Ciao Foto UtenteTonyomi benvenuto :D !

I 5V che ti mancano cadono in gran parte sulle resistenze da 180ohm che si trovano in serie al motore.
Abbassando il valore di tali resistenze otterrai una tensione maggiore ai capi del motore. Potresti provare con 82ohm (almeno 2W) per poi aggiustare il tiro strada facendo. Non potrai comunque scendere troppo con tale valore perché oltre a perdere d'efficienza rischieresti di danneggiare i transistor.

Però va detto che non è un bel metodo quello che stai usando. Per fare le cose a modo servirebbe aggiungere un ponte ad H tra le uscite del tuo circuito e l'attuatore. Ad esempio un L298.
Avatar utente
Foto Utentedavidde
13,3k 4 9 12
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 4014
Iscritto il: 2 ago 2007, 11:40
Località: Bologna

0
voti

[3] Re: Gestione micro attuatore

Messaggioda Foto UtenteTonyomi » 3 feb 2025, 17:59

grazie...

purtroppo dovrei riuscire a usare il circuito cosi come è fatto al massimo cambiando il valore ai componenti presenti...

volevo aggiungere che i 7volt c'è li ho anche a vuoto cioè quando il pistone mi assorbe 40mA circa...

una domanda modificando la resistenza di base?
Avatar utente
Foto UtenteTonyomi
0 2
 
Messaggi: 3
Iscritto il: 13 mag 2024, 15:01

0
voti

[4] Re: Gestione micro attuatore

Messaggioda Foto Utentedjnz » 3 feb 2025, 18:30

Se tra collettore ed emettitore del transistor acceso ci sono meno di 0.3 V, non serve a niente aumentare la resistenza di base. Il problema è che il motore si trova sempre alimentato attraverso una resistenza da 180 Ω, vuol dire 1.8 volt in meno sul motore ogni 10 mA di assorbimento.
Una domanda ben posta è già mezza risposta.
Avatar utente
Foto Utentedjnz
1.315 1 4 5
Expert
Expert
 
Messaggi: 667
Iscritto il: 26 lug 2020, 14:52

0
voti

[5] Re: Gestione micro attuatore

Messaggioda Foto Utentedavidde » 3 feb 2025, 18:47

Tonyomi ha scritto:una domanda modificando la resistenza di base?

No, io stavo parlando delle resistenze sui collettori (quelle da 180ohm), però effettivamente il guadagno minimo del BD237 è di 40 e potrebbe essere che non stia saturando.
Misura se il transistor è in saturazione o meno, ovvero misura la tensione tra emettitore e collettore quando il transistor è in conduzione. Quanto vale?

Una domanda, facendo riferimento al tuo schema, pin1 e pin2 vanno ad un microcontrollore? Se si, a che tensione è alimentato?
Avatar utente
Foto Utentedavidde
13,3k 4 9 12
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 4014
Iscritto il: 2 ago 2007, 11:40
Località: Bologna

0
voti

[6] Re: Gestione micro attuatore

Messaggioda Foto UtenteTonyomi » 3 feb 2025, 19:00

i pin1 e pin2 sono gli out di un 74HCT4514 alimentato a 5V e comandato da un microprocessore un ATmega1284...
Avatar utente
Foto UtenteTonyomi
0 2
 
Messaggi: 3
Iscritto il: 13 mag 2024, 15:01

0
voti

[7] Re: Gestione micro attuatore

Messaggioda Foto Utentedavidde » 3 feb 2025, 19:12

Si, allora direi che oltre alla resistenza da 180ohm in serie al carico hai anche il problema del transistor che non satura.

Ma hai la possibilità di fare delle misure sul circuito?
qual è la corrente massima che puoi tirare da un pin del microcontrollore?
Avatar utente
Foto Utentedavidde
13,3k 4 9 12
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 4014
Iscritto il: 2 ago 2007, 11:40
Località: Bologna

2
voti

[8] Re: Gestione micro attuatore

Messaggioda Foto UtenteMarcoD » 3 feb 2025, 21:08

purtroppo dovrei riuscire a usare il circuito cosi come è fatto al massimo cambiando il valore ai componenti presenti...
Non è possibile, come progettato le uscite sono asimmetriche: "tirano" (transistor saturo) molto verso il basso e poco (180 ohm) verso l'alto
volevo aggiungere che i 7volt c'è li ho anche a vuoto cioè quando il pistone mi assorbe 40mA circa...

Non è chiaro:
a vuoto vuol dire senza carico, ossia motore staccato.
Il motore si ferma quando arriva a fine corsa? E si disalimenta?
E quando è in moto quanto assorbe?
12 V 150 mA è la corrente nominale con motore in moto.
Se fosse bloccato (condizione di messa in rotazione da fermo), ma alimentato quanto assorbe ?



Aggiungerei due transistor e due diodi, dovrebbe funzionare meglio anche se non è il massimo.
Usa gli stessi transistor, e diodi al silicio per esempio 1N4004.
Per me, potresti aumentare a 470 ohm i resistori da 180 ohm.

Se servono spiegazioni, chiedi.
Avatar utente
Foto UtenteMarcoD
11,9k 5 9 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 6530
Iscritto il: 9 lug 2015, 16:58
Località: Torino

0
voti

[9] Re: Gestione micro attuatore

Messaggioda Foto Utentestefanopc » 3 feb 2025, 21:50

In questa discussione c'è uno schema di un ponte ad H a componenti discreti realizzato da Foto UtenteEcoTan.
Potrebbe essere di ispirazione per la tua realizzazione.
viewtopic.php?f=1&t=51633#p495916
Ciao
600 Elettra
Avatar utente
Foto Utentestefanopc
11,8k 5 9 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 4926
Iscritto il: 4 ago 2020, 9:11

2
voti

[10] Re: Gestione micro attuatore

Messaggioda Foto Utenteelfo » 4 feb 2025, 10:54

Posto che la soluzione principe e' quella di Foto Utentedavidde con il ponte ad H e che la soluzione di Foto UtenteMarcoD con i Totem Pole non e' malaccio :-) ecco una soluzione con un solo (beh, due) componente aggiunto (e due tolti): un rele a doppio scambio K1 (e un diodo) - tolte le due resistenze da 180 ohm.
Avatar utente
Foto Utenteelfo
6.674 4 5 7
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 2793
Iscritto il: 15 lug 2016, 13:27

Prossimo

Torna a Elettronica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 71 ospiti