Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Condensatore alternativo

Circuiti, campi elettromagnetici e teoria delle linee di trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica

Moderatori: Foto UtenteIsidoroKZ, Foto Utenteg.schgor

0
voti

[11] Re: Condensatore alternativo

Messaggioda Foto UtenteMarcoD » 8 feb 2025, 15:29

Sono di poco aiuto, ma curioso :-) :
Tra l'altro e l 'unico condensatore con i valori che sono stampigliati sul corpo motore che trattasi di motore sincrono a 24 V AC
.
Sincrono ? Credevo asincrono, ma tutto è possibile.
Quanti collegamenti ha il motore ? 2,3,4 ?
- 2 motore in DC a spazzole reversibile
- 3 trifase asincrono con condensatore

- 4 sincrono con rotore a magneti permanenti con due
avvolgimenti a 90° , e avvio a partire da frequenza bassa. Sembra improbabile, ma chi può escluderlo?

Il gruppo motore-valvola, ha dei "fine corsa" ?
Se non li ha, il motore è dimensionato per rimanere bloccato sempre alimentato ?

Se avesse i finecorsa, e uno fosse incollato chiuso, il motore sarebbe sempre alimentato, l'avvolgimento scalderebbe e (forse) si brucerebbe, aumentando di resistenza o perdendo isolamento e questo potrebbe spiegare la scarsa coppia erogata.
Ma sono solo elucubrazioni. :-)
Avatar utente
Foto UtenteMarcoD
11,9k 5 9 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 6530
Iscritto il: 9 lug 2015, 16:58
Località: Torino

2
voti

[12] Re: Condensatore alternativo

Messaggioda Foto UtenteSuperfelix » 8 feb 2025, 16:25

al netto della reperibilità del componente, che, come vedi è di ordinaria disponibilità, andrebbero fatte delle misurazioni per capire se effettivamente risiede li il problema come ti è stato consigliato.
Adesso, ci hai parlato di conoscienze di base ma non ci ha detto se hai un po' di esperienza elettronica e di misurazione per poter fare queste prove. Ammesso e non concesso che il problema fosse in quel condensatore, io proverei una sostituzione con condensatore 15-16 uF anche per motori 230 Vac per fugare il dubbio del condensatore se proprio non riesci a misurare ESR.
Se invece possiedi un capacimetro, cerca di misurare ESR a 1 kHz in modo da non essere influenzato dalla reattanza ed avere una lettura più accurata.
Il problema della mancanza di coppia del motore potrebbe dipendere anche dalla cascata cinematica degli ingranaggi se la valvola è molto vecchia come dici.
Ci vorrebbero più foto per capire meglio la problematica perché cosi si brancola un po' nel buio. Altrimenti diventa una sostituzione inutile. Tra le altre cose, quei tipi di condensatori, entro certi limiti, riescono anche ad auto ripararsi ( lo strato metallico si vaporizza attorno alle microperforazioni riparandole ).
A vuoto, tutto scorre bene nella parte meccanica?? Hai provato ad azionare il motore a vuoto, scollegato dalla parte meccanica degli ingranaggi?
Sarebbe utile anche capire meglio la circuitazione e cercare di fare un minimo di reverse engineering per capire dove potrebbe essere l'intoppo, ammesso che tu non abbia la certezza che il problema sia proprio quel condensatore. Per esempio, se non dei finecorsa a switch per il blocco, in alcuni sistemi si utilizza un finecorsa amperometrico. Il motore ha un assorbimento noto finquando non finisce la sua corsa, dopodichè comincia ad assorbire maggiore corrente che la circuitazione interpreta come fine della corsa e provvede a dare lo stop disalimentando il motore. Qualora la cascata cinematica però fosse particolarmente ( o sufficientemente ) ostinata nel movimento, il motore tira a sè più corrente del dovuto ingannando la circuitazione facendogli pensare che sia già in "zona" finecorsa, spegnendo il motore.

Se riesci, foto circuito di controllo complete ( sopra e sotto lato piste ) e volendo parte meccanica... modello ecc ecc... più info ci dai, meglio possiamo provare ad aiutarti.
Avatar utente
Foto UtenteSuperfelix
100 1 5
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 186
Iscritto il: 7 dic 2024, 23:34

0
voti

[13] Re: Condensatore alternativo

Messaggioda Foto UtenteXavierx » 9 feb 2025, 0:08

Buonasera a tutti, grazie di vero cuore per l' interesse. Rispondo agli ultimi due interventi.
Allora , confermo che si tratta di Motore Sincrono ha 4 fili di collegamento. Il Finecorsa non è a microswitch ma è dato da una ruota dentata collegata agli ingranaggi montata su un potenziometro. Non ho la valvola sottomano adesso ma Lunedì posterò delle foto sia dell elettronica che della meccanica. Ho conoscenza di base di elettronica riesco a fare qualche misurazione ,a saldare componenti ,a non toccare dove fa botto :-P e poco altro ,ma la materia mi affascina. Per quanto riguarda il movimento la catena di ingranaggi e abbastanza fluida e scorre bene, il motore staccato dagli ingranaggi gira , ma se lo rimonto per farlo muovere devo aiutarlo. L' elettrovalvola è una Johnson Controls mod. VA 7242-1001-2 é montata sulla linea idraulica di una cabina di verniciatura. É gestita dalla logica della cabina che in base ai gradi impostati, modula continuamente l'elettrovalvola per mantenere stabile la temperatura.Vi allego scheda della valvola se può essere utile. Vi ringrazio ancora per il vostro prezioso aiuto.
Allegati
1 (1).pdf
(501.13 KiB) Scaricato 23 volte
Avatar utente
Foto UtenteXavierx
0 3
 
Messaggi: 9
Iscritto il: 7 feb 2025, 11:37

0
voti

[14] Re: Condensatore alternativo

Messaggioda Foto UtenteXavierx » 10 feb 2025, 17:17

Ciao a tutti, qui metto il link per visionare le foto dell' elettrovalvola.
rimosso link a sito esterno, vedere in seguito
Grazie per la vostra disponibilità.
Ultima modifica di Foto Utenteclaudiocedrone il 10 feb 2025, 23:18, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Rimosso link
Avatar utente
Foto UtenteXavierx
0 3
 
Messaggi: 9
Iscritto il: 7 feb 2025, 11:37

0
voti

[15] Re: Condensatore alternativo

Messaggioda Foto UtenteSuperfelix » 10 feb 2025, 18:39

Mi sembra che da regolamento non si possano fare reindirizzamenti a pagine esterne per materiale fotografico... forse per video si perché non è previsto l'upload, ma per le foto sincerati meglio altrimenti ti prendi una tirata di orecchie... :mrgreen:

Sicuro della tua buona fede, più tardi provo a dare un occhiata alle foto.

Quel.. "abbastanza fluido" non è che dia molte certezze. Hai provato a fermare il motore in rotazione con le dita ( se gira piano ed è motoridotto ) oppure frenandolo con un piccolo pessetto di legno per vedere se ha un minimo di coppia o se proprio molla subito?

Intanto che ci sei, pulisci dal vecchio grasso e reingrassa la meccanica con grasso nuovo almeno sei a posto per la parte meccanica per altro 20 anni.
Avatar utente
Foto UtenteSuperfelix
100 1 5
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 186
Iscritto il: 7 dic 2024, 23:34

0
voti

[16] Re: Condensatore alternativo

Messaggioda Foto UtenteXavierx » 10 feb 2025, 19:04

E' vero ho sbagliato ,mi era sfuggita la parte dei siti esterni per le foto . Come rimedio? Non riesco nemmeno a cancellare il post. C' è un altro modo per inserire le immagini? Il forum me ne fa inserire solo 3.
Per abbastanza fluido intendo che la catena di ingranaggi si muove senza incertezze. Certamente provvederò a ripulirla del grasso vecchio.
Adesso sono più preoccupato per le foto. :oops:
Avatar utente
Foto UtenteXavierx
0 3
 
Messaggi: 9
Iscritto il: 7 feb 2025, 11:37

0
voti

[17] Re: Condensatore alternativo

Messaggioda Foto UtenteSuperfelix » 10 feb 2025, 19:23

eh... sarai fustigato...
a parte scherzi, credo l'importante che tu sia a conoscenza adesso, gli admin se riterranno opportuno provvederanno loro a rimuovere il link.
Per aggiungere le foto è così... se ne possono mettere solo 3 alla volte... se proprio è necessario postarne di più risponditi subito sotto al tuo poste e ne posti altre 1,2,3 max... però' è già un caso eccezionale. Se gli admin hanno previsto un limite credo sia proprio per evitare che si ingolfi il topic con troppe immagini continuativa. Cerca di selezionare solo le migliori e le necessarie la prossima volta e commentale spiegando cosa riguarda ( è previsto anche questo da regolamento )
Avatar utente
Foto UtenteSuperfelix
100 1 5
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 186
Iscritto il: 7 dic 2024, 23:34

0
voti

[18] Re: Condensatore alternativo

Messaggioda Foto UtenteSuperfelix » 10 feb 2025, 19:43

sulla scheda, verso il centro, vedo due transistor con a sinistra due resistenze da 1k e due condensatori da 100 nF. Forse pilotano l'azionamento del motore, prova a vedere se i transistor sono ok con il multimetro scollegandoli dalla scheda ( o almeno saldati ) e anche le due resistenza per capire se sono variate nel tempo per qualche motivo.

Nella foto, sul corpo valvola, si vede un microswitch con un cavo rosso a due contatti... a cosa serve? Hai detto che non ci sono interruttori di fine corsa.
A motore smontato e avviato, se premi quell'interruttore , cosa succede?
Avatar utente
Foto UtenteSuperfelix
100 1 5
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 186
Iscritto il: 7 dic 2024, 23:34

0
voti

[19] Re: Condensatore alternativo

Messaggioda Foto Utenteclaudiocedrone » 10 feb 2025, 20:01

Il limite delle 3 immagini è per ogni post percui se ne devi inserire di più basta suddividerle in più post.

come inserire immagini
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
Avatar utente
Foto Utenteclaudiocedrone
20,5k 4 7 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 14638
Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36

0
voti

[20] Re: Condensatore alternativo

Messaggioda Foto UtenteXavierx » 10 feb 2025, 22:53

Verificherò i due transistor e le resistenze per quanto riguarda il microswitch , è l'unico presente ed e comandata da una barra in acciaio che innesta l'azionamento manuale. In pratica quando tiro giù la leva apro il microswitch ,che toglie corrente al motore ,e innesto un ingranaggio che mi consente di aprire e chiudere la valvola a mano.
Per le foto, grazie per i consigli , attenderò la meritata punizione sperando non siano troppo severi.
Avatar utente
Foto UtenteXavierx
0 3
 
Messaggi: 9
Iscritto il: 7 feb 2025, 11:37

PrecedenteProssimo

Torna a Elettrotecnica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

cron