Scrivo il seguente post per avere suggerimenti e sopratutto spiegazioni riguardo la realizzazione di un impianto d'illuminazione nel parcheggio dei miei genitori.
Alcune piccole premesse... Non sono un elettricista, ho studiato un po' di elettronica di base alle scuole superiori (ITIS Informatica) e di mestiere faccio lo sviluppatore software



L'idea
Nell'impianto che ho pensato vorrei mettere 2 rilevatori di movimento + 2 interruttori che comandano le luci del parcheggio messe in parallelo. Per come è strutturato il collegamento dei vari corrugati stavo pensando di mettere 1 cavo a 4 poli dalle scale verso l'esterno (il muro con le luci è dalla parte opposta del piazzale) così da collegare in parallelo i sensori IR più i due interruttori (che si trovano all'ingresso delle scale della casa).
I dubbi
Primo dubbio, sezione cavi:
Considerando che dal quadro dentro le scale al tombino che si trova dalla parte opposta ci sono circa 10mt (quindi 12/13 metri ti cavo) di distanza, che sezione devono avere i fili che percorrono questi 10mt?
Da quello che so, per gli impianti di illuminazione si usano cavi da 1.5mmq e 2.5mmq per le prese. Però anche aprendo le varie scatole dentro casa, i cavi che arrivano in ogni stanza sono più grandi di 1.5mmq e poi da li partono cavi più piccoli che illuminano la stanza in questione.
Secondo dubbio, devo prendere cavi da esterno a 3 o 4 poli?
In questo scenario devo collegare 2 interruttori manuali (deviatori) a 2 sensori IR esterni.
Quindi mi ritrovo che gli interruttori sono nelle scale di casa vicino al quadro elettrico, mentre i sensori IR andrei ad installarli nel tombino a 10mt di distanza dal quadro.
La mia idea era quella di tirare 10 metri di cavo a 4 poli (Fase, Neutro, Terra, Fase interrotta dei due deviatori). Successivamente collegare in parallelo la Fase interrotta che mi arriva dalle scale con la fase di uscita dei sensori IR (presa dalla fase dei 4 poli precedenti, non quella dei deviatori).
Con questo scenario dovrei riuscire a gestire le luci sia con comando manuale che automatico, corretto?
C'è un modo migliore per gestire la cosa?
Carico uno schizzo tra gli allegati fatto a mano di come sono disposti i corrugati e le distanze. Nel disegno ho messo solo un deviatore ma saranno 2 (ne ho messo uno per comodità). Tomb2 ha svariati corrugati con il MURO, quindi le luci e i sensori IR passerebbero da li e andrebbero su T2.
Grazie in anticipo per l'attenzione e le risposte