Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Realizzazione impianto giardino/parcheggio

Progettazione, esercizio, manutenzione, sicurezza, leggi, normative...

Moderatori: Foto Utentelillo, Foto UtenteMike, Foto Utentesebago, Foto UtenteMASSIMO-G

0
voti

[1] Realizzazione impianto giardino/parcheggio

Messaggioda Foto Utentesbolde91 » 10 feb 2025, 18:23

Buonasera a tutti!

Scrivo il seguente post per avere suggerimenti e sopratutto spiegazioni riguardo la realizzazione di un impianto d'illuminazione nel parcheggio dei miei genitori.

Alcune piccole premesse... Non sono un elettricista, ho studiato un po' di elettronica di base alle scuole superiori (ITIS Informatica) e di mestiere faccio lo sviluppatore software :D (quindi abbiate pazienza se non conosco la terminologia corretta :D :D )

L'idea
Nell'impianto che ho pensato vorrei mettere 2 rilevatori di movimento + 2 interruttori che comandano le luci del parcheggio messe in parallelo. Per come è strutturato il collegamento dei vari corrugati stavo pensando di mettere 1 cavo a 4 poli dalle scale verso l'esterno (il muro con le luci è dalla parte opposta del piazzale) così da collegare in parallelo i sensori IR più i due interruttori (che si trovano all'ingresso delle scale della casa).

I dubbi

Primo dubbio, sezione cavi:
Considerando che dal quadro dentro le scale al tombino che si trova dalla parte opposta ci sono circa 10mt (quindi 12/13 metri ti cavo) di distanza, che sezione devono avere i fili che percorrono questi 10mt?

Da quello che so, per gli impianti di illuminazione si usano cavi da 1.5mmq e 2.5mmq per le prese. Però anche aprendo le varie scatole dentro casa, i cavi che arrivano in ogni stanza sono più grandi di 1.5mmq e poi da li partono cavi più piccoli che illuminano la stanza in questione.

Secondo dubbio, devo prendere cavi da esterno a 3 o 4 poli?
In questo scenario devo collegare 2 interruttori manuali (deviatori) a 2 sensori IR esterni.
Quindi mi ritrovo che gli interruttori sono nelle scale di casa vicino al quadro elettrico, mentre i sensori IR andrei ad installarli nel tombino a 10mt di distanza dal quadro.
La mia idea era quella di tirare 10 metri di cavo a 4 poli (Fase, Neutro, Terra, Fase interrotta dei due deviatori). Successivamente collegare in parallelo la Fase interrotta che mi arriva dalle scale con la fase di uscita dei sensori IR (presa dalla fase dei 4 poli precedenti, non quella dei deviatori).
Con questo scenario dovrei riuscire a gestire le luci sia con comando manuale che automatico, corretto?

C'è un modo migliore per gestire la cosa?

Carico uno schizzo tra gli allegati fatto a mano di come sono disposti i corrugati e le distanze. Nel disegno ho messo solo un deviatore ma saranno 2 (ne ho messo uno per comodità). Tomb2 ha svariati corrugati con il MURO, quindi le luci e i sensori IR passerebbero da li e andrebbero su T2.

Grazie in anticipo per l'attenzione e le risposte
corrugati.png
impianto parcheggio
Avatar utente
Foto Utentesbolde91
15 2
 
Messaggi: 19
Iscritto il: 10 feb 2025, 13:33

0
voti

[2] Re: Realizzazione impianto giardino/parcheggio

Messaggioda Foto Utenteclaudiocedrone » 10 feb 2025, 19:57

Ti tolgo immediatamente tutti i dubbi in un sol colpo :mrgreen:
Non puoi farlo tu, devi contattare un professionista (elettricista abilitato).
O_/
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
Avatar utente
Foto Utenteclaudiocedrone
20,6k 4 7 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 14667
Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36

0
voti

[3] Re: Realizzazione impianto giardino/parcheggio

Messaggioda Foto Utentesbolde91 » 11 feb 2025, 11:33

claudiocedrone ha scritto:Non puoi farlo tu, devi contattare un professionista (elettricista abilitato).
O_/


Parlando con il negozio dove andrei a prendere tutto il materiale mi dicevano di no (considerando che mi collego al generale delle scale e/o comunque all'impianto esistente delle scale). Da quanto ho capito se è un'estensione di un impianto esistente posso farlo. O almeno cosi mi diceva il negoziante :lol:

In ogni caso i collegamenti sul quadro li faccio fare ad un elettricista amico di famiglia che la prima volta che ci siamo sentiti mi ha detto "comincia a tirare i fili poi ci rivediamo"... Solo che non mi ha detto quanti e quali :mrgreen:

Questo passaggio sul forum me lo sto facendo io per avere un'idea generale (senza disturbare troppo questo amico nostro). L'idea è quella di stilare un elenco di materiali, mostrarli all'elettricista e dopo il suo OK comprare tutto ed inziare a far passare i fili secondo lo schema (che farò vedere anche a lui)... La manodopera costa, più cose faccio io e meno mi costa lui (parole sue perché ci conosciamo :lol: )
Avatar utente
Foto Utentesbolde91
15 2
 
Messaggi: 19
Iscritto il: 10 feb 2025, 13:33

1
voti

[4] Re: Realizzazione impianto giardino/parcheggio

Messaggioda Foto Utentelillo » 11 feb 2025, 13:23

ciao Foto Utentesbolde91,
Foto Utentesbolde91 ha scritto:Parlando con il negozio dove andrei a prendere tutto il materiale mi dicevano di no (considerando che mi collego al generale delle scale e/o comunque all'impianto esistente delle scale). Da quanto ho capito se è un'estensione di un impianto esistente posso farlo. O almeno cosi mi diceva il negoziante

non funziona così.
sia quello che ti ha detto il negoziante, sia quello che ti dice l'elettricista, tu non puoi farlo.
se hai voglia leggiti il DM 37/08.
O_/
Avatar utente
Foto Utentelillo
20,4k 7 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 4110
Iscritto il: 25 nov 2010, 11:30
Località: Nuovo Mondo

0
voti

[5] Re: Realizzazione impianto giardino/parcheggio

Messaggioda Foto Utentepakk » 11 feb 2025, 13:36

Beh comunque se hai un elettricista, e vuoi far parte della manodopera tu per risparmiare, fatti far un elenco da lui dei materiali che intende utilizzare...
Non è che non ti si voglia aiutare, ma come giustamente detto, sono lavori da affidare ad un elettricista, è bene che sia lui a fare le "scelte progettuali".
Avatar utente
Foto Utentepakk
242 1 4
Stabilizzato
Stabilizzato
 
Messaggi: 442
Iscritto il: 15 dic 2023, 16:20

0
voti

[6] Re: Realizzazione impianto giardino/parcheggio

Messaggioda Foto Utenteclaudiocedrone » 11 feb 2025, 14:05

sbolde91 ha scritto:... In ogni caso i collegamenti sul quadro li faccio fare ad un elettricista...

Sì sì, diciamo tutti così :mrgreen:
Al negoziante interessa vendere il materiale, del resto non essendone responsabile non gli importa un fico secco.
Quello che potresti fare tu è tirare una prolunga con spina e presa e attaccarci qualche utilizzatore, (poi se va a fuoco qualcosa sono affari tuoi :mrgreen:)
Aggiungere qualcosa a un impianto esistente si chiama ampliamento e deve farlo un professionista, che poi il professionista ti usi come "manovale" per farti risparmiare qualcosa è un altro conto
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
Avatar utente
Foto Utenteclaudiocedrone
20,6k 4 7 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 14667
Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36

0
voti

[7] Re: Realizzazione impianto giardino/parcheggio

Messaggioda Foto Utentesbolde91 » 11 feb 2025, 14:12

claudiocedrone ha scritto:
sbolde91 ha scritto:... In ogni caso i collegamenti sul quadro li faccio fare ad un elettricista...

Sì sì, diciamo tutti così :mrgreen:
Al negoziante interessa vendere il materiale, del resto non essendone responsabile non gli importa un fico secco.
Quello che potresti fare tu è tirare una prolunga con spina e presa e attaccarci qualche utilizzatore, (poi se va a fuoco qualcosa sono affari tuoi :mrgreen:)
Aggiungere qualcosa a un impianto esistente si chiama ampliamento e deve farlo un professionista, che poi il professionista ti usi come "manovale" per farti risparmiare qualcosa è un altro conto


Si infatti come dice anche Foto Utentelillo quel negoziante non mi ha convinto molto. Proprio per questo motivo ho comunque sentito questo elettricista dicendogli: "Voglio realizzare questa cosa e mi diverte farlo da me, ti va se io ti faccio trovare tutto pronto e poi tu fai il check finale?" .... e lui mi ha detto "Si non è difficile. Fammi sapere" :D :D

finché si tratta di aggiungere una spina in più o portarmi una spina in qualche punto della stessa stanza me lo faccio da solo e amen. Ma una cosa più dettagliata come questa dove devo andarmi a collegare al quadro non lo farei senza un elettricista :lol: :lol:

_____

Foto Utentepakk Lo sto facendo per curiosità personale. L'idea è quella di provare da solo (leggendo le varie cose su internet/chatgpt/forum) a strutturare tutto l'impianto e i relativi componenti per poi andare dall'elettricista con tutte le cose pronte per avere un OK.
Poi oh, magari mi manda a cagare e rifà tutto lui :D :D

Praticamente se arrivo da lui che ho tutti i componenti giusti e le connessioni "disegnate" che vanno bene, gli tiro tutti i fili fino al Tombino vicino al quadro delle scale e lui fa tutti i collegamenti. Con 1h dovrebbe fare tutto ecco.
Avatar utente
Foto Utentesbolde91
15 2
 
Messaggi: 19
Iscritto il: 10 feb 2025, 13:33

0
voti

[8] Re: Realizzazione impianto giardino/parcheggio

Messaggioda Foto UtenteFranco012 » 11 feb 2025, 14:24

sbolde91 ha scritto:In ogni caso i collegamenti sul quadro li faccio fare ad un elettricista amico di famiglia

Legalmente parlando, trattandosi di modifica/ampliamento di un impianto esistente, non basta un elettricista qualsiasi, ma un professionista che sia abilitato a rilasciare la "Dichiarazione di conformità alla regola dell'arte", prevista dal Decreto n. 37 del 2008, come già suggerito:
claudiocedrone ha scritto:Non puoi farlo tu, devi contattare un professionista (elettricista abilitato).

lillo ha scritto:se hai voglia leggiti il DM 37/08.
Big fan of ƎlectroYou
Avatar utente
Foto UtenteFranco012
5.724 3 4 8
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 2590
Iscritto il: 8 ago 2015, 19:40
Località: Sardegna

0
voti

[9] Re: Realizzazione impianto giardino/parcheggio

Messaggioda Foto Utentesbolde91 » 11 feb 2025, 14:44

Foto UtenteFranco012 Per lavoro questo elettricista fa anche impianti di case in costruzione, quindi suppongo che possa rilasciare la DICO (lo fa come professionista, non come dipendente per impresa). In ogni caso mi informerò.

Molto probabilmente ho posto male la domanda perché si sta spostando tutto verso la questione legale e del chi può fare questa cosa.

La mia domanda era più una cosa tipo "come realizzereste un'impianto del genere indipendentemente dal chi effettua il lavoro? Ha senso quello che ho proposto? Ci sono soluzioni alternative?"
Avatar utente
Foto Utentesbolde91
15 2
 
Messaggi: 19
Iscritto il: 10 feb 2025, 13:33

2
voti

[10] Re: Realizzazione impianto giardino/parcheggio

Messaggioda Foto Utenteclaudiocedrone » 11 feb 2025, 15:58

Dunque, tralasciamo l'aspetto legale e andiamo sul pratico, normalmente un elettricista è in grado di valutare cosa è più idoneo tra dispositivi, cavi, tipi di posa etc. etc. etc. e quando va a acquistare il materiale spunta un prezzo sicuramente inferiore rispetto a un privato che acquista una tantum quindi non vedo alcuna convenienza a rifornirsi da sé.
Detto ciò, personalmente se mi rivolgo a un elettricista amico (o nemico :mrgreen:) di famiglia per un lavoro e questi mi dice "fai tu, compra quello che vuoi che poi vengo io e lo collego" io non faccio altro che rivolgermi altrove.
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
Avatar utente
Foto Utenteclaudiocedrone
20,6k 4 7 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 14667
Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36

Prossimo

Torna a Impianti, sicurezza e quadristica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 52 ospiti