Ho un dubbio, vorrei capire se mi sono espresso male io o se quello che ho detto è stato recepito male.
Per interdire l'erogazione della tensione uscita di un dispositivo ho indicato in documentazione che è richiesta la chiusura di un contatto puro tra due pin.
Ho nomenclato quei due pin "Ingresso xxx" e "Comune".
Il cliente mi prepara lo schema ed il cablaggio del quadro e scopro che hanno connesso a terra (sul relè dentro in quadro) il cavo "comune".
Non sto a sindacare sulla funzionalità, ma se ti indico contatto puro, io mi aspetto un contatto non agganciato a terra. Vi ringrazio del vostro parere
Dubbio su semantica
Moderatori: carloc,
IsidoroKZ,
g.schgor,
BrunoValente
14 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
0
voti
Jackd ha scritto:se ti indico contatto puro, io mi aspetto un contatto non agganciato a terra.
Concordo.
Non so se gli elettrotecnici interpretino diversamente "comune". Nel dubbio la prossima volta un bel "pin A e pin B" dovrebbe essere a prova di interpretazioni "creative".
0
voti
Cosa più comune nei TA, dove si mette volontariametne un polo a terra per vincolare la misura.
Bisogna capire cosa prevedere il produttore del dispositivo o se ci sono restrizioni ambientali particolari.
Ma per me "contatto puro" è flottante

Bisogna capire cosa prevedere il produttore del dispositivo o se ci sono restrizioni ambientali particolari.
Ma per me "contatto puro" è flottante


0
voti
Vi ringrazio per le risposte.
Lo ammetto sono io il produttore...
Dal punto di vista funzionale oggi è indifferente, ma è una richiesta che faccio a per mantenere la retro-compatibilità con la serie di prodotti precedenti che invece non potevano essere ancorati a terra (in quel punto).
Se trattati con rispetto hanno una buona longevità, in caso di guasti, è prassi abbastanza comune scambiare questi dispositivi usando le vecchie glorie, come muletti temporanei. Se te mi fai uno scherzo del genere vai a precludere questa possibilità. Ma andiamo furori dal seminato.
Il discorso che mi interessa non è il "se va lo stesso". ma voi come interpretate se in un documento vi trovate davanti "contatto puro"
Lo ammetto sono io il produttore...
Dal punto di vista funzionale oggi è indifferente, ma è una richiesta che faccio a per mantenere la retro-compatibilità con la serie di prodotti precedenti che invece non potevano essere ancorati a terra (in quel punto).
Se trattati con rispetto hanno una buona longevità, in caso di guasti, è prassi abbastanza comune scambiare questi dispositivi usando le vecchie glorie, come muletti temporanei. Se te mi fai uno scherzo del genere vai a precludere questa possibilità. Ma andiamo furori dal seminato.
Il discorso che mi interessa non è il "se va lo stesso". ma voi come interpretate se in un documento vi trovate davanti "contatto puro"
0
voti
Per me è un contatto senza nient'altro.
Spesso l'ho visto chiamare "contatto pulito", un po' meno spesso "contatto libero da tensione" o "contatto libero da potenziale".
Spesso l'ho visto chiamare "contatto pulito", un po' meno spesso "contatto libero da tensione" o "contatto libero da potenziale".
Big fan of ⋮ƎlectroYou! Ausili per disabili e anziani su ⋮ƎlectroYou
Caratteri utili: À È É Ì Ò Ó Ù α β γ δ ε η θ λ μ π ρ σ τ φ ω Ω º ª ² ³ √ ∛ ∜ ₀ ₁ ₂ ₃ ₄ ₅ ₆ ∃ ∄ ∆ ∈ ∉ ± ∓ ∾ ≃ ≈ ≠ ≤ ≥
Caratteri utili: À È É Ì Ò Ó Ù α β γ δ ε η θ λ μ π ρ σ τ φ ω Ω º ª ² ³ √ ∛ ∜ ₀ ₁ ₂ ₃ ₄ ₅ ₆ ∃ ∄ ∆ ∈ ∉ ± ∓ ∾ ≃ ≈ ≠ ≤ ≥
0
voti
Jackd ha scritto:voi come interpretate se in un documento vi trovate davanti "contatto puro"
Così:
0
voti
GuidoB ha scritto:"contatto libero da tensione" o "contatto libero da potenziale".
E qui può nascere l'interpretazione ambigua... la terra è un non potenziale?

Una domanda ben posta è già mezza risposta.
0
voti
Jackd ha scritto:ho indicato in documentazione che è richiesta la chiusura di un contatto puro tra due pin.
Ho nomenclato quei due pin "Ingresso xxx" e "Comune".
IMHO il "problema" nasce da:
a) "contatto puro tra due pin"
e
b) "Ingresso xxx" e "Comune"
Domande:
- cosa sarebbe successo se ti fossi fermato alla descrizione a) senza aggiungere la descrizione b)?
- supponi di scrivere "giovedi 14 febbraio 2025" (il 14 febbraio 2025 e' venerdi): chi "prevale" giovedi o 14?
- avere ridondanza nell'informazione (a rischio di avere cattiva-interpretazione/discordanza/errore) e' sempre positivo?
Forse (solo forse e con il senno di poi) avrei scritto:
"contatto puro tra i due pin 1 e 2"
0
voti
Contatto puro = Contatto diretto
per me è interpretabile come un contatto "secco" che chiude o apre un circuito, indipendentemente dal fatto che funzioni.
per me è interpretabile come un contatto "secco" che chiude o apre un circuito, indipendentemente dal fatto che funzioni.
-
Superfelix
100 1 4 - Frequentatore
- Messaggi: 174
- Iscritto il: 7 dic 2024, 23:34
0
voti
Con una parolaccia, lo si potrebbe indicare come contatto flottante.
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
14 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 204 ospiti