Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Aiuto su componenti mai visti

Elettronica lineare e digitale: didattica ed applicazioni

Moderatori: Foto Utentecarloc, Foto UtenteIsidoroKZ, Foto Utenteg.schgor, Foto UtenteBrunoValente

0
voti

[11] Re: Aiuto su componenti mai visti

Messaggioda Foto Utenteclaudiocedrone » 17 feb 2025, 9:37

Ah ok, sì è F1 quindi dovrebbe essere... un fusibile :lol: ma è certamente un filtro ceramico a tre terminali.
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
Avatar utente
Foto Utenteclaudiocedrone
20,6k 4 7 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 14667
Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36

0
voti

[12] Re: Aiuto su componenti mai visti

Messaggioda Foto Utenteluxinterior » 17 feb 2025, 9:54

99% si tratta di un filtro
Per esempio questo à un codice murata DSS1NB32A470Q91A
Se cerchi il datasheet vedi le caratteristiche che probabilmente sono simili a quelle del tuo componente
Avatar utente
Foto Utenteluxinterior
4.152 3 4 9
Master
Master
 
Messaggi: 2650
Iscritto il: 6 gen 2016, 17:48

0
voti

[13] Re: Aiuto su componenti mai visti

Messaggioda Foto Utentesetteali » 17 feb 2025, 12:11

Io ai tempi che internet era da finire di saldare tutte le schede , mi divertivo a scorticare quei componenti che avevano una struttura avveniristica.
In ogni modo il mio aiuto è così fatto, quel coso blu è un risuinatore ceramico e si trovano a diverse frequenze che ci sono scritte sopra, 3-4-6-12 MHz , ma anche valori intermedi.
L'altro si scortica bene, è senz'altro un Filtro ( Fi) ovvero due condensatori ( 103 - 10 nF )con il comune centrale e sui due lati due perlina di ferrite.
Allegati
1aab.png
1aa.png
Alex
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica

<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
Avatar utente
Foto Utentesetteali
11,2k 5 5 9
Master
Master
 
Messaggi: 5686
Iscritto il: 15 dic 2013, 21:09

0
voti

[14] Re: Aiuto su componenti mai visti

Messaggioda Foto UtenteEtemenanki » 17 feb 2025, 13:01

Si, in genere sono filtri RF, antidisturbo, che si usano per disaccoppiare stadi RF o che generano disturbi dalla linea di alimentazione ... di solito sono filtri a T, in pratica un semplice ponticello di filo piegato ad U, sui due terminali della U infilano una o due perline di ferrite (che diventano induttanze), mentre al centro della U collegano un condensatore (sul tuo leggo 102, quindi 1nF) verso massa (c'e' solo il valore del condensatore perche' non avrebbe senso mettere il valore di un ponticello di filo :mrgreen: ).

Non si rompono praticamente mai, a meno di scassarli fisicamente, e se non li si trova si possono facilmente realizzare anche in modo artigianale.
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
Avatar utente
Foto UtenteEtemenanki
7.909 3 6 10
Master
Master
 
Messaggi: 5019
Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
Località: Dalle parti di un grande lago ... :)

0
voti

[15] Re: Aiuto su componenti mai visti

Messaggioda Foto Utentestefanopc » 17 feb 2025, 13:11

Concordo col messaggio precedente di Foto UtenteEtemenanki.
Quei filtri a 3 pin sono componenti con una probabilità di guasto veramente molto bassa.
Il risuonatore ceramico anche lui è molto affidabile ma si può verificare che oscilli correttamente.
In ogni caso prima è meglio verificare la regolarità delle alimentazioni, gli elettrolitici (Esr) ed eventualmente i regolatori di tensione lineari e switching.
Ciao
600 Elettra
Avatar utente
Foto Utentestefanopc
11,9k 5 9 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 4935
Iscritto il: 4 ago 2020, 9:11

0
voti

[16] Re: Aiuto su componenti mai visti

Messaggioda Foto UtenteAlerm » 17 feb 2025, 20:40

Perfetto grazie a tutti dell'aiuto, ho imparato sicuramente qualcosa in più.
Visto che ci sono, ho trovato un condensatore elettrolitico un po' bombato ma comunque la capacità sembra corretta. Ho provata ad acquistarne uno proprio oggi ma a parità di identici valori quello montato sulla scheda ha un diametro molto più grande.
Che ne pensate lo monto lo stesso? Ho girato diversi rivenditori ma così non si trovano.
Allegati
20250217_193906.jpg
Avatar utente
Foto UtenteAlerm
5 2
 
Messaggi: 20
Iscritto il: 24 mar 2020, 12:52

0
voti

[17] Re: Aiuto su componenti mai visti

Messaggioda Foto Utentesetteali » 17 feb 2025, 20:54

Quando rispetti i valori elettrici del vecchio condensatore, sei a posto. Oggi le misure meccaniche sono molto più ridotte .
Alex
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica

<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
Avatar utente
Foto Utentesetteali
11,2k 5 5 9
Master
Master
 
Messaggi: 5686
Iscritto il: 15 dic 2013, 21:09

0
voti

[18] Re: Aiuto su componenti mai visti

Messaggioda Foto UtenteEtemenanki » 17 feb 2025, 22:36

Inoltre, alcune serie sono piu difficili da trovare, specie se le misure sono "fatte apposta" per determinate applicazioni con spazi ridotti (ricordo ad esempio in molti stampati di lettori e masterizzatori, ma anche altre apparecchiature, del periodo di prima che tutto diventasse SMD, gli elettrolitici erano alti la meta' di quelli standard, a causa del ridotto spazio in altezza, e non sono praticamente mai riuscito a trovarli nei negozi di componenti elettronici "per il pubblico", probabilmente erano serie "speciali" prodotte solo per l'industria)
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
Avatar utente
Foto UtenteEtemenanki
7.909 3 6 10
Master
Master
 
Messaggi: 5019
Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
Località: Dalle parti di un grande lago ... :)

0
voti

[19] Re: Aiuto su componenti mai visti

Messaggioda Foto Utenteedgar » 17 feb 2025, 22:44

Le dimensioni non contano :mrgreen:
Conta la capacità, che deve essere uguale, la tensione e temperatura di funzionamento almeno uguale o leggermente superiore e per ultimo un ESR uguale o inferiore all'originale.
E conta anche CHI produce il condensatore: l'originale in foto è un ottimo Nichicon, il sostituto sembra un normale elettrolitico a basso costo. Se riesci a far ripartire il tutto, assicurati di montare condensatori di ottima qualità, visto l'impiego in ambiente gravoso
Avatar utente
Foto Utenteedgar
9.918 3 5 8
Master
Master
 
Messaggi: 5172
Iscritto il: 15 set 2012, 22:59

0
voti

[20] Re: Aiuto su componenti mai visti

Messaggioda Foto Utenteclaudiocedrone » 17 feb 2025, 22:59

Infatti io al suo posto non lo avrei sostituito se non palesemente guasto.
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
Avatar utente
Foto Utenteclaudiocedrone
20,6k 4 7 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 14667
Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36

PrecedenteProssimo

Torna a Elettronica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 70 ospiti