Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Invertitori utilizzati per accendere/spegnere caldaia

Progettazione, esercizio, manutenzione, sicurezza, leggi, normative...

Moderatori: Foto Utentelillo, Foto UtenteMike, Foto Utentesebago, Foto UtenteMASSIMO-G

0
voti

[1] Invertitori utilizzati per accendere/spegnere caldaia

Messaggioda Foto Utentesbolde91 » 24 feb 2025, 16:42

Buonasera Forum!

Questo weekend ho aggiunto una presa ad una scatola portafrutti in cucina dai miei genitori dove erano presenti due "interruttori" per accendere e spegnere l'impianto caldaia.

Quindi, situazione di partenza, un pannello con 2 pulsanti e un tappo.
Il pulsante numero 1 accende/spegne la caldaia, mentre il pulsante numero due controlla i termosifoni della mansarda (Credo accenda/spenga una seconda pompa che fa girare l'acqua al piano di sopra scaldata dalla stessa caldaia.... dico "credo" perché mio padre dopo 30 anni non se lo ricorda bene :mrgreen: ).
Vista la situazione esterna mi sarei immaginato 2 interruttori semplici ed invece sono installati 2 invertitori.

L'inserimento della presa è stato relativamente facile perché ho seguito gli stessi ponticelli già presenti (perché l'ultimo invertitore poi si ricollega in parallelo ad una presa sotto il lavandino per la lavastoviglie). Quello che invece non ho capito, ed è qui che mi appello a voi sapienti, è perché sono stati usati degli invertitori per un collegamento del genere? Li ho sempre visti utilizzati in mezzo a dei deviatori nel controllo a 3+ punti di una lampadina.

Qualcuno saprebbe spiegarmi quali altri utilizzi hanno? Non è la prima volta che li vedo utilizzati in modi simili, anche in giardino l'elettricista ha utilizzato 1 Invertitore per controllare una singola luce ma comunque tutti e 4 i connettorri hanno fili collegati.

Purtroppo non ho seguito tutti i vari collegamenti della caldaia e del circuito al piano di sopra ma per certo posso dire che Fase e Neutro erano collegati nella parte superiore degli Invertitori. Invece dai morsetti inferiori uscivano cavi di colore Bianco/Rosso/Arancione per poi risalire nella Caldaia e Pompa.
Una cosa simile a questa (vedere allegato).

In allegato la situazione di partenza. Io mi sono limitato solamente a mettere una presa dopo il secondo invertitore ponticellando Fase e Neutro dai suoi morsetti superiori per poi ponticellare l'altra presa con la nuova (invece che con l'invertitore come era prima).

Grazie dell'attenzione
Allegati
Schema.png
Bozza Collegamenti
Ultima modifica di Foto UtenteWALTERmwp il 3 mar 2025, 16:58, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Spostato "quì" da Elettrotecnica generale
Avatar utente
Foto Utentesbolde91
15 2
 
Messaggi: 19
Iscritto il: 10 feb 2025, 13:33

2
voti

[2] Re: Invertitori utilizzati per accendere/spegnere caldaia

Messaggioda Foto Utentenicsergio » 24 feb 2025, 17:55

Sicuro che non siano interruttori bipolari anziché invertitori? Gli invertitori potrebbero essere usati come deviatori o interuttori unipolari, sfruttando meno terminali, ma nulla di più.
Avatar utente
Foto Utentenicsergio
4.626 3 9 13
Master
Master
 
Messaggi: 905
Iscritto il: 1 gen 2020, 16:42

1
voti

[3] Re: Invertitori utilizzati per accendere/spegnere caldaia

Messaggioda Foto UtenteKagliostro » 24 feb 2025, 18:01

Certo che se fossero bipolari la cosa avrebbe senso

Simbolo-grafico-e-simbolo-elettrico-705x338.jpg


Se sul fronte c'è uno 0 ed un 1 allora è sicuro che lo siano

images (46).jpeg
images (46).jpeg (2.03 KiB) Osservato 1633 volte


Se la serigrafia con il tempo fosse scomparsa, verificare non è complicato


K

p.s.: forse se disegnavi anche i cavi di cui solo dici che ci sono lo schemino avrebbe più senso
Avatar utente
Foto UtenteKagliostro
5.669 4 5 7
Master
Master
 
Messaggi: 4183
Iscritto il: 19 set 2012, 11:32

0
voti

[4] Re: Invertitori utilizzati per accendere/spegnere caldaia

Messaggioda Foto Utentesbolde91 » 24 feb 2025, 18:10

Foto UtenteKagliostro
Foto Utentenicsergio

Ah! Non sapevo della loro esistenza.... Vedo che infatti sono a 4 Morsetti e solitamente hanno sul fronte O e I (come nel mio caso e come diceva anche Kagliostro). Quindi in quel caso specifico sono stati usati per interropere sia Fase che Neutro della Caldata e della pompa al piano di sopra. Ottimo!

Non mi spiego però perché è stato utilizzato in giardino per comandare una sola luce in mezzo al piazzale. Forse per mancanza di interruttore unipolare? Oppure ci sono norme che dicono di usare interruttori bipolari per componenti esterne? (A questo punto deduco sia un interruttore Bipolare piuttosto che un invertitore perché ricordo cavi in tutti e 4 i morsetti)

Intanto grazie della risposta e scusate la domanda da noob :mrgreen: :mrgreen: Sviluppo software nella vita ma mi appassionano queste cose :mrgreen:
Avatar utente
Foto Utentesbolde91
15 2
 
Messaggi: 19
Iscritto il: 10 feb 2025, 13:33

0
voti

[5] Re: Invertitori utilizzati per accendere/spegnere caldaia

Messaggioda Foto UtenteKagliostro » 24 feb 2025, 18:16

Credo che per l' accensione della luce in giardino la cosa sia stata fatta con l' intento di avere una maggior sicurezza

K
Avatar utente
Foto UtenteKagliostro
5.669 4 5 7
Master
Master
 
Messaggi: 4183
Iscritto il: 19 set 2012, 11:32

0
voti

[6] Re: Invertitori utilizzati per accendere/spegnere caldaia

Messaggioda Foto Utentenicsergio » 24 feb 2025, 19:28

Non sono esperto di normative, non mi risulta che per una luce esterna sia richiesta l'interruzione bipolare, ma meglio così, interrompi sia fase che neutro ed in più ha indicazione sul tasto se l'hai dimenticata accesa (funzione attuata ancora meglio con un indicatore luminoso).
Avatar utente
Foto Utentenicsergio
4.626 3 9 13
Master
Master
 
Messaggi: 905
Iscritto il: 1 gen 2020, 16:42

0
voti

[7] Re: Invertitori utilizzati per accendere/spegnere caldaia

Messaggioda Foto Utentesbolde91 » 3 mar 2025, 12:38

Verificato questo weekend. Anche l'interruttore in giardino è un interruttore bipolare.
Grazie ancora
Avatar utente
Foto Utentesbolde91
15 2
 
Messaggi: 19
Iscritto il: 10 feb 2025, 13:33

2
voti

[8] Re: Invertitori utilizzati per accendere/spegnere caldaia

Messaggioda Foto UtenteNSE » 3 mar 2025, 12:43

Era una prassi derivata da un art del vecchio DPR 547 (e forse riportato in una qualche norma CEI giurassica), in pratica si prescriveva l'interruzione bipolare per le accensioni dei corpi illuminanti in luoghi bagnati o umidi.
Altrove. .Volutamente Anonimo
Avatar utente
Foto UtenteNSE
3.067 2 5 7
Expert
Expert
 
Messaggi: 1135
Iscritto il: 30 nov 2014, 18:25


Torna a Impianti, sicurezza e quadristica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 49 ospiti