Ciao a tutti!
Premetto che sono un neofita totale in questo ambito. Non ho mai fatto nessun tipo di lavoro legato al networking o al cablaggio strutturato.
Nonostante questo, mi sto appassionando sempre di più a questo mondo.
Detto questo, il motivo del post è semplice: sto cercando una mano, una guida, dei consigli pratici per realizzare il cablaggio della mia rete domestica.
Tutto quello che so finora proviene da due guide che ho trovato online (nel caso ve le link, se posso) – niente di più. Quindi considerate il mio livello come base base base
Cablaggio rete domestica
Moderatori: MassimoB,
jordan20
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
0
voti
Il networking (informatica) e il cablaggio strutturato possono sembrare complessi all'inizio, ma con un po' di pazienza e pratica sono sicuro che diventerai molto abile. Per iniziare, ecco alcune linee guida pratiche e consigli che possono aiutarti a realizzare il cablaggio della tua rete domestica:
1. **Pianificazione**
- Disegna una piantina della tua casa indicando dove vuoi posizionare le prese di rete e il router/modem.
- Considera i dispositivi che necessitano di connessione (PC, smart TV, console di gioco, ecc.).
- Decidi se vuoi utilizzare solo cavi Ethernet o combinare cavi con Wi-Fi.
2. **Materiali Necessari**
- **Cavi Ethernet:** Cat 6 o superiore per velocità e affidabilità.
- **Switch di rete:** Utile per connettere più dispositivi.
- **Prese di rete a muro:** Eleganti e pratiche.
- **Patch Panel (opzionale):** Per un cablaggio più organizzato.
- **Fascette o canaline:** Per gestire e proteggere i cavi.
3. **Installazione**
- Assicurati di posizionare il router/modem in un punto centrale per una migliore distribuzione del segnale.
- Fai passare i cavi lungo le pareti o sotto il pavimento, utilizzando canaline per un risultato più pulito.
- Termina i cavi con connettori RJ45 o collegali a prese a muro. Puoi utilizzare un crimping tool per questa operazione.
4. **Test e Configurazione**
- Usa un tester per cavi Ethernet per verificare che ogni connessione funzioni correttamente.
- Configura il router e assicurati che tutti i dispositivi si connettano senza problemi.
5. **Risorse Utili**
Se hai trovato delle guide online, linkarle potrebbe aiutare a confrontarle con ulteriori suggerimenti.
1. **Pianificazione**
- Disegna una piantina della tua casa indicando dove vuoi posizionare le prese di rete e il router/modem.
- Considera i dispositivi che necessitano di connessione (PC, smart TV, console di gioco, ecc.).
- Decidi se vuoi utilizzare solo cavi Ethernet o combinare cavi con Wi-Fi.
2. **Materiali Necessari**
- **Cavi Ethernet:** Cat 6 o superiore per velocità e affidabilità.
- **Switch di rete:** Utile per connettere più dispositivi.
- **Prese di rete a muro:** Eleganti e pratiche.
- **Patch Panel (opzionale):** Per un cablaggio più organizzato.
- **Fascette o canaline:** Per gestire e proteggere i cavi.
3. **Installazione**
- Assicurati di posizionare il router/modem in un punto centrale per una migliore distribuzione del segnale.
- Fai passare i cavi lungo le pareti o sotto il pavimento, utilizzando canaline per un risultato più pulito.
- Termina i cavi con connettori RJ45 o collegali a prese a muro. Puoi utilizzare un crimping tool per questa operazione.
4. **Test e Configurazione**
- Usa un tester per cavi Ethernet per verificare che ogni connessione funzioni correttamente.
- Configura il router e assicurati che tutti i dispositivi si connettano senza problemi.
5. **Risorse Utili**
Se hai trovato delle guide online, linkarle potrebbe aiutare a confrontarle con ulteriori suggerimenti.
-
StefanoSunda
2.755 3 6 10 - Master
- Messaggi: 1854
- Iscritto il: 16 set 2010, 19:29
1
voti


Edit: Da un paio di giorni ho scoperto il “Copilota” lo sto provando, lo trovo interessante, però devo stare attento perché a volte sbaglia. Come dice Isidoro: chi usa un simulatore ne deve saperne più di lui. Il Copilota e di Microsoft Edge.
in /dev/null no one can hear you scream
0
voti
Ho notato anche io...
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti