Scheda alimentazione spillatrice birra con problemi.
Moderatori: g.schgor,
BrunoValente,
carloc,
IsidoroKZ
23 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
0
voti
Se volete sentire il fastidioso ticchettio ecco il video:
Nella foto con la freccia rossa è segnalato il condensatore che ho sostituito e che si è gonfiato in un attimo.
0
voti
Hai verificato la tensione di uscita?
Il ticchettio si ha perche' il convertitore non riesce a partire (cortocircuito sull'uscita?), e prova continuamente a fare lo start.
Non ho mai visto un condensatore nuovo gonfiarsi. Non l'avrai mica messo al contrario?
Il ticchettio si ha perche' il convertitore non riesce a partire (cortocircuito sull'uscita?), e prova continuamente a fare lo start.
Non ho mai visto un condensatore nuovo gonfiarsi. Non l'avrai mica messo al contrario?
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
0
voti
Salve e grazie per aver risposto. No no il condensatore è stato messo nel modo corretto.... Ho pensato che potrebbe essere difettoso.... proverò a metterne un altro...
0
voti
Tensione di lavoro del condensatore? Quello originario era ugualmente da 25 V?
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
20,7k 4 7 9 - Master EY
- Messaggi: 14794
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
0
voti
No quello originale era da 16 volt, ma mi sembrava di ricordare che i volt potevano cambiare in eccesso ma dovevano rimanere invariati i microfarad...
Ultima modifica di
TinoAle il 16 apr 2025, 22:27, modificato 1 volta in totale.

0
voti
..può essere un'idea iniziare dalla verifica a freddo con un multimetro dei componenti che interessano il circuito che ha visto il condensatore elettrolitico gonfio, in quella zona si nota un segno di surriscaldamento del resistore come indicato, può essere sintomo di sovraccarico .. io inizierei a verificare i semiconduttori nella zona 

I circuiti sono controcorrente. Seguono sempre la massa
-Per rispondere utilizza il tasto [RISPONDI] e non il tasto [CITA], grazie.-
-Per rispondere utilizza il tasto [RISPONDI] e non il tasto [CITA], grazie.-
0
voti
Molto bene domani proverò a testare i componenti attorno al circuito. Sempre nelle mie possibilità....
0
voti
TinoAle ha scritto:Sempre nelle mie possibilità....
Se hai un multimetro, in portata per ohm puoi verificare la bontà dei resistori presenti, mentre con la portata prova diodo puoi testare i diodi e transistor per quest'ultimo dovrai premunirti della loro piedinatura, attraverso la sigla puoi trovarla nel web.
Per i resistori e diodi è preferibile dissaldare dal circuito almeno uno dei due terminali per avere una misura certa.
Può esserti utile questa guida : Verifica del transistor con il multimetro
Buon lavoro

I circuiti sono controcorrente. Seguono sempre la massa
-Per rispondere utilizza il tasto [RISPONDI] e non il tasto [CITA], grazie.-
-Per rispondere utilizza il tasto [RISPONDI] e non il tasto [CITA], grazie.-
0
voti
un elettrolitico che si gonvia a vista, lo vedrei possibile solo se è invertito, oppure se andasse a lavorare a tensioni stellari.
devi fare un po di misure, partendo dalle tensioni sul condensatore, magari è venuto meno il circuito di controllo della tensione, ed il convertitore spara fuori di tutto, poi va in protezione.
devi fare un po di misure, partendo dalle tensioni sul condensatore, magari è venuto meno il circuito di controllo della tensione, ed il convertitore spara fuori di tutto, poi va in protezione.
-
lelerelele
4.533 3 7 9 - Master
- Messaggi: 5194
- Iscritto il: 8 giu 2011, 8:57
- Località: Reggio Emilia
0
voti
Sinceramente in tanti anni di riparazioni, seppur obbistiche, me ne sono passati sotto il naso centinaia di condensatori ma non mi è mai capitato di vederne uno gonfiarsi a vista. A meno che di tensioni o polarità errate credo che sia molto raro come comportamento. Hai una resistenza da un paio di watt credo da 33 ohm ( quella arancio, arancio, nero ) che dovrebbe/potrebbe condurre a terra nel caso in cui il semiconduttore alla sua destra fosse andato in corto per mitigare il comportamento del guasto e scongiurare esplosioni dello stesso. Il fatto che abbia la vetronite sotto annerita, fa pensare che abbia ricevuta molta corrente. Se hai un multimetro misura quel semiconduttore, se riesci a fargli una foto ancora meglio così cerchiamo di capire di che si tratta. Se sostituisci il condensatore, salda sotto la scheda due fili che puoi collegare fissi al multimetro in modalità volt in continua, in modo che quando riaccendi, riesci rapidamente a leggere la tensione ai capi del condensatore, che ci si aspetta sia sotto ai 16 volt ( se il cond originale era da 16.... probabilmente anche 5-8-12 volt potrebbe essere in condizioni di lavoro ordinarie )
t
P.S. vedo anche un'altra resistenza in verticale, credo da 47 ohm... non leggo bene il moltiplicatore, se è nero o marrone... ma sembra sia da 47 ohm. Stesso discorso di quella da 33... misurale intanto. Quella resistenza da 47 ohm, è tipica delle schede di lavatrici o lavastoviglie, è collegata tipicamente a un integrato della serie LNK304PN che è un integrato per creare alimentazioni ad alta efficienza. Quando si guasta si rompe spesso anche quella resistenza da 47 ohm ( quindi misurala bene )... si rompe anche un condensatore, infatti, nei kit di riparazione, è presente l'integrato, la resistenza da 47, il condensatore e un paio di diodi qualche volta.
t
P.S. vedo anche un'altra resistenza in verticale, credo da 47 ohm... non leggo bene il moltiplicatore, se è nero o marrone... ma sembra sia da 47 ohm. Stesso discorso di quella da 33... misurale intanto. Quella resistenza da 47 ohm, è tipica delle schede di lavatrici o lavastoviglie, è collegata tipicamente a un integrato della serie LNK304PN che è un integrato per creare alimentazioni ad alta efficienza. Quando si guasta si rompe spesso anche quella resistenza da 47 ohm ( quindi misurala bene )... si rompe anche un condensatore, infatti, nei kit di riparazione, è presente l'integrato, la resistenza da 47, il condensatore e un paio di diodi qualche volta.
-
Superfelix
110 1 5 - Frequentatore
- Messaggi: 195
- Iscritto il: 7 dic 2024, 23:34
23 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti