Ciao a tutti,
sono nuovo nel forum.
Mi sono iscritto per fare alcune domande sui pannelli solari, perché vorrei costruirli a casa e collegarli all'impianto elettrico domestico.
A tutti quelli che mi aiuteranno, offrirò il mio aiuto per costruire i pannelli solari.
Il mio problema non è costruire il pannello in sé, ma collegarlo all'impianto di casa.
Di cosa ho bisogno, praticamente?
Devo collegare i pannelli solari a delle batterie, oppure posso collegare il sistema direttamente alla rete elettrica generale? Come si fa?
Grazie in anticipo.
In cambio, ecco i miei metodi per costruire pannelli solari:
Per costruire un pannello solare servono due tipi di semiconduttori.
Essendo attualmente in fase di brevetto, non posso ancora rivelare le mie ultime scoperte, ma posso aiutare con altri semiconduttori altrettanto efficaci o più efficaci del silicio.
Ad esempio:
Come semiconduttore di tipo n, l'alluminio, e come tipo p, lo zolfo: efficaci quanto i pannelli al silicio (testato e approvato).
Oppure zolfo come tipo n e bicarbonato di sodio in soluzione come tipo p: due volte più efficaci dei pannelli al silicio (testato e approvato).
Il tellurio di tantalio come tipo n e il carbonio come tipo p: quattro volte più efficaci dei pannelli al silicio.
Queste combinazioni non sono ancora state scoperte pubblicamente, ma io le ho trovate. Forse tornerò a parlarne quando avrò l’autorizzazione per divulgarle.
Per costruire il pannello, bisogna posizionare il semiconduttore di tipo n esposto al sole, e accanto, separato da uno strato isolante (ma non troppo), il semiconduttore di tipo p.
Ad esempio, una striscia di tipo n, una di tipo p. Poi si collegano i n al polo positivo (+) e i p al polo negativo (−), e così si genera corrente.
Il mio vero problema è da lì in poi:
Come faccio ad alimentare la casa?
Devo acquistare batterie, inverter, trasformatori?
Non riesco a trovare una risposta chiara.
Creazione di pannelli solari fai-da-te
Moderatori: g.schgor,
BrunoValente,
carloc,
IsidoroKZ
17 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
1
voti
1
voti
Stando al mio docente di fisica dello stato solido al politecnico, anche la cocaina monocristallina è un semiconduttore. Forse vale la pena fare degli esperimenti.
Boiler
Boiler
0
voti
Dimmi
nico78, come hai fatto a testare i tuoi pannelli se non sai nemmeno come utilizzarli? che strumentazione hai utilizzato? Inoltre cosa significa "due volte più efficaci dei pannelli al silicio" o "quattro volte più efficaci dei pannelli al silicio"? Vuoi dire che siccome quelli al silicio hanno un rendimento dalle parti del 20%, i tuoi invece hanno un rendimento del 40% e del 80%?
Ma non ti sembra che se fosse così semplice qualcuno più in gamba di te ci sarebbe già riuscito? O credi di essere il migliore di tutti?

Ma non ti sembra che se fosse così semplice qualcuno più in gamba di te ci sarebbe già riuscito? O credi di essere il migliore di tutti?
-
BrunoValente
39,2k 7 11 13 - G.Master EY
- Messaggi: 7721
- Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48
0
voti
Io lo avevo già fatto dieci anni fa, poi mi sono reso conto che sarei potuto diventare milionario, non mi andava e ho lasciato perdere.
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
20,7k 4 7 9 - Master EY
- Messaggi: 14794
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
0
voti
E' sempre bello vedere persone che progettano e che s'ingegnano.
----
I pannelli solari a livello circuitale sono dei "Generatori di Corrente".
Il fotone di luce incide sulla giunzione PN o PIN e crea la coppia elettrone-lacuna e poi la polarizzazione inversa permette alla corrente di fluire all'esterno del dispositivo. Questa e' la corrente fotovoltaica.
La corrente generata deve essere adattata alla rete elettrica a 230 volt e abbiamo 2 strade:
1. La corrente viene usata per caricare una batteria al Litio
Dopodiche' tramite un sistema elettronico chiamato "Inverter" viene adattata in fase e tensione a 230 volt.
2. La corrente viene subito adattata in fase e tensione a 230 volt da un "Inverter"
L'inverter al suo interno ha un certo numero di trasformatori e condensatori.
La batteria Luna 2000 da 7 kWh della Huawei costa, Aprile 2025, circa 3500 Euro IVA inclusa cioe' 500 Euro/kWh.
----
I pannelli solari a livello circuitale sono dei "Generatori di Corrente".
Il fotone di luce incide sulla giunzione PN o PIN e crea la coppia elettrone-lacuna e poi la polarizzazione inversa permette alla corrente di fluire all'esterno del dispositivo. Questa e' la corrente fotovoltaica.
La corrente generata deve essere adattata alla rete elettrica a 230 volt e abbiamo 2 strade:
1. La corrente viene usata per caricare una batteria al Litio
Dopodiche' tramite un sistema elettronico chiamato "Inverter" viene adattata in fase e tensione a 230 volt.
2. La corrente viene subito adattata in fase e tensione a 230 volt da un "Inverter"
L'inverter al suo interno ha un certo numero di trasformatori e condensatori.
La batteria Luna 2000 da 7 kWh della Huawei costa, Aprile 2025, circa 3500 Euro IVA inclusa cioe' 500 Euro/kWh.
1
voti
Mi pare ci sia anche qualcos'altro...Beeper28 ha scritto:L'inverter al suo interno ha un certo numero di trasformatori e condensatori.
-
BrunoValente
39,2k 7 11 13 - G.Master EY
- Messaggi: 7721
- Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48
0
voti
Beeper28 ha scritto:E' sempre bello vedere persone che progettano e che s'ingegnano.
Teorema della scimmia instancabile
17 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti