Buongiorno a tutti,
di recente ho comprato una abitazione che ha un cancello motorizzato FAAC con centralina E450. Dopo un forte acquazzone il cancello ha smesso di aprirsi: ho quindi contattato un tecnico (che credevo fosse un centro FAAC, ma non risultava nei loro archivi) il quale mi ha subito intimorito sostenendo che i cavi di alimentazione fossero troppo sottili. Secondo lui avrei dovuto sostituirli con un sezionamento da 4 mm² altrimenti il motore si sarebbe danneggiato.
Per fortuna ho deciso di approfondire la questione: ho scoperto che
- non è detto che il problema derivi dai cavi;
- molto probabilmente il blocco era causato da un malfunzionamento delle fotocellule.
Ho dunque annullato l’intervento del tecnico:
-Ho rimosso i due cavi rossi dal morsetto 18;
-Ho disattivato le fotocellule via menu BUS, eseguendo un reset completo.
Tuttavia, quando provo a riattivarle sempre dal menu BUS, la centralina non le riconosce più e i sensori continuano a lampeggiare di rosso.
Qualcuno può darmi indicazioni su come configurare correttamente le fotocellule o su eventuali altre verifiche da fare? Grazie mille!
Luigi
Aiuto cancello FAAC E045
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
0
voti
Ciao, quella è una centrale "E045" e non "E450" (che da quanto ne so non esiste).
Per quanto riguarda i cavi, una sezione da 4mm non riesci nemmeno a metterla nella morsettiera di ingresso, i cavo non sono il problema.
Prima di tutto devi smontare le fotocellule e verificare che non sia entrata acqua, controlla bene anche la scheda della centrale, a volte si infilano insetti e lumachine anche nella parte posteriore.
Poi per il settaggi devi fare riferimento a questo manuale
Per quanto riguarda i cavi, una sezione da 4mm non riesci nemmeno a metterla nella morsettiera di ingresso, i cavo non sono il problema.
Prima di tutto devi smontare le fotocellule e verificare che non sia entrata acqua, controlla bene anche la scheda della centrale, a volte si infilano insetti e lumachine anche nella parte posteriore.
Poi per il settaggi devi fare riferimento a questo manuale
0
voti
I suggermineti di theking0 qui sopra sono la prima cosa da indagare. Uno si fissa su chissà quale makumba elettronica epoi scopre che si tratta di sporcizia acqua insetti...
Nel manuale indicato da theking0 non trovo il morsetto 18 (Non ho capito perché hai staccato solo i cavi rossi potevi estrarre tutto il morsetto) Comunque se il manuale si riferisce alla tua scheda ci sono diverse indicazioni di diagnostica
Accanto al morsetto rosso ci sono due led verde e rosso. In condizioni di funzionamento normale led verde acceso led rosso spento
se qualcosa non va nel bus led verde lampeggia
se fotocellule impegnate led rosso acceso.
Oltre a questo c'è l'indicazione deillo stato dispositivi collegato al bus che dovrebbe essere visualizzato sulle cifre del display premendo i tasti + e -.
Partendo da questo esame poi si può fare qualche altra indagine
Nel manuale indicato da theking0 non trovo il morsetto 18 (Non ho capito perché hai staccato solo i cavi rossi potevi estrarre tutto il morsetto) Comunque se il manuale si riferisce alla tua scheda ci sono diverse indicazioni di diagnostica
Accanto al morsetto rosso ci sono due led verde e rosso. In condizioni di funzionamento normale led verde acceso led rosso spento
se qualcosa non va nel bus led verde lampeggia
se fotocellule impegnate led rosso acceso.
Oltre a questo c'è l'indicazione deillo stato dispositivi collegato al bus che dovrebbe essere visualizzato sulle cifre del display premendo i tasti + e -.
Partendo da questo esame poi si può fare qualche altra indagine
-
luxinterior
4.313 3 4 9 - Master EY
- Messaggi: 2690
- Iscritto il: 6 gen 2016, 17:48
0
voti
Grazie domani mattina provo con la pulizia, ma se entra acqua nelle fotocellule che c'è da fare? aspettare che si asciughi?
Per quanto riguarda i cavi rossi nel 18 non capisco cosa siano, il 18 alimenta accessori ma le fotocellule sono in BUS sopra... quanti cavi c'è da aspettarsi con due coppie di fotocellule BUS2Easy?
Grazie
Luigi
Per quanto riguarda i cavi rossi nel 18 non capisco cosa siano, il 18 alimenta accessori ma le fotocellule sono in BUS sopra... quanti cavi c'è da aspettarsi con due coppie di fotocellule BUS2Easy?
Grazie
Luigi
0
voti
se entra, impedire che l'infiltrazione si ripeta; poi, staccare il connettore j10, aprirle e asciugarle, meglio con un phon, spostando anche i dip switch; se lì s'è concentrata dell'umidità il rilevamento dell'indirizzo delle fotocellule potrebbe essere compromesso.luigisim ha scritto:(...) se entra acqua nelle fotocellule che c'è da fare? aspettare che si asciughi?
possono essere anche solo due ma nel caso dipende da come sono state collegate; nella foto sembra partano due coppie di fili dal j10 quindi, se non ci sono altri moduli accessori collegati al bus, quelli sono.luigisim ha scritto:(...) quanti cavi c'è da aspettarsi con due coppie di fotocellule BUS2Easy? (...)
Questo al netto d'equivoci.
Se hai modificato la configurazione della centralina è poi opportuno ripristinare lo stato preesistente dato che quello garantiva il funzionamento; il manuale pare abbastanza chiaro ed esaustivo e la diagnostica a display dovrebbe facilitare il compito.
Saluti
W - U.H.F.
-
WALTERmwp
30,0k 4 8 13 - G.Master EY
- Messaggi: 8882
- Iscritto il: 17 lug 2010, 18:42
- Località: le 4 del mattino
0
voti
Ho provato a pulire scheda e fotocellule ancora niente, la fotocellula https://www.faac.co.uk/productfiles/350 ... d82D31.pdf mi lampeggia in anomalia BUS, cosa può voler dire?
Grazie
Luigi
Grazie
Luigi
0
voti
Dalla lettura del pdf, se le fotocellule sono le XP20B D il lampeggio veloce va interpretato come anomalia sul bus(è un lampeggio veloce?).
E' possibile che la fotocellula non riesca a rispondere alla scheda o che questa non la interroghi.
Quello che potresti fare è ricontrollare le impostazioni dei dip switch così da verificare che siano impostati com'erano prima del malfunzionamento, riprendere il manualetto della scheda di controllo, come suggerito dal pdf stesso, e rileggersi con attenzione le Istruzioni rispettando i passaggi previsti e le azioni da compiere.
Non avendo modo di stabilire se le fotocellule sono state compromesse dal maltempo presupponiamo possano funzionare correttamente.
Saluti
E' possibile che la fotocellula non riesca a rispondere alla scheda o che questa non la interroghi.
Quello che potresti fare è ricontrollare le impostazioni dei dip switch così da verificare che siano impostati com'erano prima del malfunzionamento, riprendere il manualetto della scheda di controllo, come suggerito dal pdf stesso, e rileggersi con attenzione le Istruzioni rispettando i passaggi previsti e le azioni da compiere.
Non avendo modo di stabilire se le fotocellule sono state compromesse dal maltempo presupponiamo possano funzionare correttamente.
Saluti
W - U.H.F.
-
WALTERmwp
30,0k 4 8 13 - G.Master EY
- Messaggi: 8882
- Iscritto il: 17 lug 2010, 18:42
- Località: le 4 del mattino
0
voti
Salve,
si lampeggiano veloce, anomalia BUS. Ho provato a scollegarle e mettere i dip switch per apertura singola ma entrambi non vengono ancora riconosciute.
devo fare un processo particolare? / setup?
Grazie
Luigi
si lampeggiano veloce, anomalia BUS. Ho provato a scollegarle e mettere i dip switch per apertura singola ma entrambi non vengono ancora riconosciute.
devo fare un processo particolare? / setup?
Grazie
Luigi
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti