Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Riavvolgere trasformatore caricabatterie al Pb.

Trasformatori, macchine rotanti ed azionamenti

Moderatori: Foto UtenteSandroCalligaro, Foto Utentemario_maggi, Foto Utentefpalone

0
voti

[1] Riavvolgere trasformatore caricabatterie al Pb.

Messaggioda Foto Utentesetteali » 2 mag 2025, 13:12

E' un semplice caricabatterie al Pb da 12V e 24 V 150 W e consiste in un trasformatore ed un ponte di diodi.

Si è bruciato il primario trasformatore ed avendo i due avvolgimenti separati, avrei pensato di riavvolgerlo, però logicamente qualche problema va risolto, ma penso sia uno solo. Cioè in origine il filo è di 0,36 mm di diametro ed io ce l'ho da 0,44 mm, tutti e due misurati su una parte integra smaltata.
Quindi il mio ha il 23% in più.
Le spire sono 880 e aggiungendo il 23% diventano 1082.
Però in uscita mi risulterebbero 9.24 V anzichè 12V .
Cosa faccio ? aumentare le spire sul secondario, è un lavoro grosso, perché sono due avvolgimenti e con delle prese centrali.

Dunque per avere le stesse tensioni devo mantenere le solite spire, secondo voi il trasformatore scalderà troppo con un filo più massiccio?
O_/
Alex
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica

<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
Avatar utente
Foto Utentesetteali
11,3k 5 5 9
Master
Master
 
Messaggi: 5726
Iscritto il: 15 dic 2013, 21:09

2
voti

[2] Re: Riavvolgere trasformatore caricabatterie al Pb.

Messaggioda Foto Utentestandardoil » 2 mag 2025, 17:36

Il tuo è un conto sballato
La sezione del conduttore non c'entra nulla con la tensione dell'avvolgimento

E comunque tu non hai nemmeno misurato la sezione. Ma il diametro

Spera piuttosto che il nuovo avvolgimento ci stia

E che la ragione del guasto non sia nel secondario
Avatar utente
Foto Utentestandardoil
507 2 4
Stabilizzato
Stabilizzato
 
Messaggi: 385
Iscritto il: 15 lug 2022, 19:14

2
voti

[3] Re: Riavvolgere trasformatore caricabatterie al Pb.

Messaggioda Foto UtenteIsidoroKZ » 2 mag 2025, 22:24

Le spire non dipendono dalla sezione del cavo, ma solo dalla tensione, frequenza e nucleo. Anche con il tuo filo devi avvolgere 880 spire, ed essendo il filo piu` grande non e` detto che ci stia nel rocchetto.
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Avatar utente
Foto UtenteIsidoroKZ
119,9k 1 3 8
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 20920
Iscritto il: 17 ott 2009, 0:00

1
voti

[4] Re: Riavvolgere trasformatore caricabatterie al Pb.

Messaggioda Foto Utentestefanopc » 3 mag 2025, 8:37

Diversi anni fa ho riavvolto il trasformatore di un oscilloscopio tradizionale. Un primario e 8 secondari.
Un bel lavoretto se ci si organizza coi giusti attrezzi e materiali e si lavora con metodo senza fretta.
Come contagiri avevo utilizzato il classico contatore meccanico di un lettore di cassette.
Il lavoro piu critico è recuperare le caratteristiche degli avvolgimenti originali in particolare il numero di spire.
Si possono utilizzare diverse metodologie sia analitiche che strumentali per stimare il numero corretto di spire (e i V/spira) magari di un avvolgimento bruciato ecc.
In ogni caso stabilito, contato o ricavato il numero di spire di ogni avvolgimento lo stesso non varia con la dimensione del filo.
La dimensione del filo influenza principalmente la caduta di tensione da vuoto a carico e l'area occupata sul rocchetto.
Quindi un filo di sezione maggiore rende minore la caduta di tensione ma potrebbe essere un problema se eccede le dimensioni a disposizione.
Ciao Alex
600 Elettra
Avatar utente
Foto Utentestefanopc
12,2k 5 9 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 5076
Iscritto il: 4 ago 2020, 9:11

0
voti

[5] Re: Riavvolgere trasformatore caricabatterie al Pb.

Messaggioda Foto Utentesetteali » 3 mag 2025, 8:44

standardoil ha scritto:Il tuo è un conto sballato
La sezione del conduttore non c'entra nulla con la tensione dell'avvolgimento

E comunque tu non hai nemmeno misurato la sezione. Ma il diametro

...

Giustissimo quanto dici, ma difatto io avevo fatto solo un conto con le percentuali e che non mi stavano bene che come scrivo in ultimo il mio timore è era che non scaldasse troppo perché il diametro del filo è maggiore.

Spera piuttosto che il nuovo avvolgimento ci stia

E che la ragione del guasto non sia nel secondario


Sì nel rocchetto c'è abbastanza posto da permettere di avvolgerlo con il nuovo filo.

Secondo me la causa del guasto non risiede nel caricabatterie, questo è formato soltanto dal trasformatore e da un ponte di diodi che è buono, come il cablaggio, probabilmente è stato sotto tensione troppo a lungo .
Non parlavo di sezione, ma di diametro per il semplice motivo che sui rocchetti c'ho segnato il diametro e la ricerca è più veloce.

Foto UtenteIsidoroKZ

Le spire non dipendono dalla sezione del cavo, ma solo dalla tensione, frequenza e nucleo. Anche con il tuo filo devi avvolgere 880 spire, ed essendo il filo piu` grande non e` detto che ci stia nel rocchetto.


Ok, come ho detto sopra, nel rocchetto ci sta, ma il mio timore è che con un filo più massiccio possa scaldare troppo perché senz'altro la corrente che ci scorrerà sarà maggiore di prima.

Va bene allora riavvolgo il rocchetto.

Grazie a tutti.
Alex
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica

<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
Avatar utente
Foto Utentesetteali
11,3k 5 5 9
Master
Master
 
Messaggi: 5726
Iscritto il: 15 dic 2013, 21:09

2
voti

[6] Re: Riavvolgere trasformatore caricabatterie al Pb.

Messaggioda Foto UtenteKagliostro » 3 mag 2025, 9:02

Per documentarti sul come stanno le cose leggi questi

https://www.mediafire.com/file/hugq5d43r20a92r/Manuale+Trasformatori+2012.pdf/file

https://www.mediafire.com/file/n69bi2ic69k18ya/Manuale_Trasformatori+2014.pdf/file

Per provare, calcoli alla mano, se con il filo maggiorato ci stai e cosa ottieni con le varie opzioni

https://www.mediafire.com/file/pr1iziofue4iymp/WinTrasfo+portable.zip/file

Scarica il file .zip e scompattalo in una cartella (anche su una chiavette, è una versione portabile), vai all'interno della cartella e lancia in esecuzione il file WinTrasfo.exe, il programma va in esecuzione senza installarsi sul PC

qui le istruzioni d'uso del programmino

WinTrasfo Guida.pdf
(985.93 KiB) Scaricato 13 volte


K

p.s.: Per coloro che potessero essere interessati all'argomento consiglio di scaricarsi i pdf ed il programmino in quanto sul sito dell'autore Giunchi Fabrizio i link di download non funzionano ormai più ed in rete non è facile trovare dove scaricare il tutto (alcuni siti chiedono un sacco di informazioni, di caricare file per poter fare il download e poi non funzionano al momento di avviare lo stesso)

Per cui, se vi interessa l'argomento scaricate e mettete in archivio

Ho verificato i download ed a me funzionano, se arrivano proposte di scaricare più velocemente a pagamento, BASTA IGNORARLE e tutto procede come voluto
Avatar utente
Foto UtenteKagliostro
5.881 4 5 7
Master
Master
 
Messaggi: 4322
Iscritto il: 19 set 2012, 11:32

2
voti

[7] Re: Riavvolgere trasformatore caricabatterie al Pb.

Messaggioda Foto UtenteMarcoD » 3 mag 2025, 9:08

..., nel rocchetto ci sta, ma il mio timore è che con un filo più massiccio possa scaldare troppo perché senz'altro la corrente che ci scorrerà sarà maggiore di prima.


E' una affermazione per lo più sbagliata con qualche traccia di verità.

A parità di corrente in uscita che passa, che dipende dal carico, il filo di sezione maggiore ha minore resistenza, ci sono minori perdite e quindi scalda di meno.

Se ha minore perdite, a parità di resistenza di carico viene erogata una tensione maggiore che provoca un assorbimento di corrente maggiore che a sua volta riduce la diminuzione delle perdite e quindi della temperatura.
Avatar utente
Foto UtenteMarcoD
12,0k 5 9 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 6583
Iscritto il: 9 lug 2015, 16:58
Località: Torino

0
voti

[8] Re: Riavvolgere trasformatore caricabatterie al Pb.

Messaggioda Foto Utentesetteali » 3 mag 2025, 9:23

Kagliostro ha scritto:Per documentarti sul come stanno le cose leggi questi
....


:ok: :ok: Ho dato appena un'occhiata, con calma dopo li apro, sono interessanti !!!!!!!
O_/ O_/
Alex
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica

<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
Avatar utente
Foto Utentesetteali
11,3k 5 5 9
Master
Master
 
Messaggi: 5726
Iscritto il: 15 dic 2013, 21:09

0
voti

[9] Re: Riavvolgere trasformatore caricabatterie al Pb.

Messaggioda Foto Utentestefanopc » 3 mag 2025, 9:39

setteali ha scritto:
Ok, come ho detto sopra, nel rocchetto ci sta, ma il mio timore è che con un filo più massiccio possa scaldare troppo perché senz'altro la corrente che ci scorrerà sarà maggiore di prima.

Grazie a tutti.

Se nel rocchetto ci sta comprendendo un giro di mylar ogni circa 50V per strato va benissimo.
Il primario scaldera meno e la tensione sul secondario sarà piu stabile al variare della corrente erogata.
Viene da chiedersi, chissà come mai il costruttore originale non abbia utilizzato da subito il filo di maggiore sezione. :mrgreen:
In aggiunta visto che la tensione di alimentazione non è più 220 V ma è quasi sempre maggiore (240V) potresti valutare di avvolgere qualche spira in più per permettere al trasformatore di adeguarsi alla tensione attuale avere meno perdite e avere in uscita le stesse tensioni di progetto originale.
In questo caso dovresti avvolgere 950 spire.
Ciao
600 Elettra
Avatar utente
Foto Utentestefanopc
12,2k 5 9 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 5076
Iscritto il: 4 ago 2020, 9:11

0
voti

[10] Re: Riavvolgere trasformatore caricabatterie al Pb.

Messaggioda Foto Utentesetteali » 3 mag 2025, 9:44

stefanopc ha scritto:....
Un bel lavoretto se ci si organizza coi giusti attrezzi e materiali e si lavora con metodo senza fretta.


Io non ho mai preso una macchinetta automatica per avvolgimenti, ma 40-50 anni fa mi assemblai su cuscinetti, un albero a sbalzo, dove potevo riavvolgere rocchetti per trasformatori non superiori ai 100 W, che però mi permettesse di fare anche matasse per piccoli motori ed inoltre potessi montarci anche supporti per bobine di RF, tassativamente azionato a mano in presa diretta e controllato da un contagiri elettronico.
Questo mi permette di montarci il rocchetto da riavvolgere e contare le spire, semplicemente tirando il filo.

Può sembrare che a mano ci voglia molto tempo per riavvolgere un rocchetto, ma non è vero.

>>>> Ti rispondo qui anche all'ultimo messaggio che hai scritto >>>>
Per qualche spira in più ci posso provare, per fare alcuni strati di isolamento, non lo so, non ho più la carta velina oleata che usavo per i trasformatori di uscita, ho la carta di chiusura o separazione, ma è un po' massiccia e non mi permette di fare tanti strati, vedremo.
Sognando.... con la carta velina oleata avrei potuto isolare strato per strato, perché ogni strato avrebbe avuto le spire affiancate e si occupa meno spazio in altezza e verrebbe anche un lavoro migliore, ma non ho più la carta velina e forse forse neanche la voglia.

P.S.
Peccato per Marzaglia!
Ciao Stefano.
Alex
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica

<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
Avatar utente
Foto Utentesetteali
11,3k 5 5 9
Master
Master
 
Messaggi: 5726
Iscritto il: 15 dic 2013, 21:09

Prossimo

Torna a Macchine elettriche

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti