La società Energy Vault ha iniziato con le operazioni di messa in servizio di una torre di accumulo di energia elettrica da 25 MW/100 MWh adiacente ad un impianto eolico vicino a Shanghai. Lo riporta il sito di informazione specializzato PV-Magazine in una notizia del 3 agosto 2023.
Indice |
Stoccaggio Gravitazionale
Esistono molti modi per immagazzinare energia elettrica: elettrochimico da batterie, idroelettrico con impianti a pompaggio, batterie ferro-aria, volani e altro ancora. Energy Vault ha adottato un nuovo approccio, costruendo torri con motori elettrici che sollevano enormi pesi e che, sfruttando la forza di gravità, generano elettricità per inviarla alla rete abbassando gli stessi pesi quando è necessario.
La società ha affermato che sta entrando nelle fasi di messa in servizio del suo primo sistema di accumulo di energia su scala commerciale. Prevista per essere completamente interconnessa alla rete nel quarto trimestre del 2023, la torre a gravità segnerà il primo impianto di stoccaggio senza pompaggio al mondo. Il progetto si trova vicino a un impianto eolico fuori Shanghai, nella provincia di Jiangsu, in Cina. Si tratta di un sistema di accumulo da 25 MW/100 MWh che utilizza i nuovi sistemi di sollevamento a nastro dell'azienda.
In un progetto dimostrativo installato nel 2020 in Svizzera, il sistema Energy Vault "EVx" ha dimostrato un'efficienza tra "carica e scarica" di circa il 75% . La società ha affermato che si aspetta che venga migliorata ulteriormente portandola a circa l'80%, collocandola in un intervallo simile a quello dell'accumulo idricoelettrico con pompaggio e persino delle batterie su larga scala connesse alla rete.
Progetto pilota
Il progetto iniziale di Energy Vault includeva una torre per gru a più bracci che solleva blocchi compositi utilizzando un motore elettrico (alimentato ad energia solare). I blocchi sollevati sono impilati immagazzinando energia potenziale. Man mano che i blocchi vengono calati, l'energia viene riconvertita e inviata alla rete per l'uso.
L'idea della torre si basa sulla fisica dell'accumulo di energia usata dalle centrali idroelettriche a pompaggio. Tuttavia, in quanto solidi, i blocchi compositi non perdono capacità di immagazzinamento nel tempo, problema che invece ci sarebbe con l'acqua.
I blocchi compositi possono essere realizzati "a buon mercato", ha affermato la società, utilizzando materiali di scarto di qualunque tipo come ad esempio lo stesso terreno scavato nel cantiere.
Sistemi automatici
La torre è controllata da sistemi informatici e software di visione artificiale che orchestrano i cicli di carica e scarica. La società ha dichiarato che è possibile ottenere una gamma di durate dello stoccaggio da due a 12 ore o più.
Questa prima installazione commerciale in Cina avrà una durata di 4 ore (25MW x 4 = 100 MWh - ndt).
Riferimenti
Link articolo originale su www.pv-magazine.com
(Traduzione, sintesi ed adattamento a cura del sottoscritto)