Inizialmente volevo chiamare questo articolo "Windows 8, disastro totale", ma avrebbe dato l'impressione completamente sbagliata, in quanto qui non voglio parlare di prestazioni o funzionamento del sistema operativo, che tra l'altro uso quasi tutti i giorni senza grossi problemi. L'argomento invece vuole essere una considerazione generale sull'approccio alle innovazioni, soprattutto quando in nome della crescita del fatturato, cancellano i "vecchi" clienti.
Indice |
Mettiamoci al volante
Quando saliamo in auto, oltre al volante, ci aspettiamo di trovare un cruscotto con leve e spie luminose, tre pedali ed un cambio. Questa è la situazione standard che hanno tutte le auto, e nessun costruttore mai si metterebbe in testa di scambiare questi elementi.
Cosa pensereste di un'automobile nel quale l'acceleratore debba essere usato con il piede sinistro anzichè con il destro ed il freno dovesse essere azionato con la mano sinistra anzichè con il piede destro ?
Sicuramente si può guidare, ma ci vorrebbe molto tempo per mettersi in circolazione con un'auto del genere. Senza pensare al rischio di sbagliare qualcosa mentre si circola dato che fino al giorno precedente si usava un mezzo convenzionale.
Ma il problema di un singolo utente è irrisorio rispetto a quello che si troverebbe davanti un meccanico : ogni giorno dopo le riparazione di un mezzo dovrebbe perdere un paio d'ore per imparare come si guida prima di fare il giro di collaudo !!!
In soldoni fare dei mezzi diversi non ha alcun senso e nemmeno di nessuna utilità, infatti le cose che ho esemplificato nessuno le modifica, perchè appunto appartengono ad uno standard, che infine rappresenta una grande comodità : se ho la patente riesco a guidare, entro certi limiti, qualunque automobile.
Inoltre, anche se salissi su di un'auto diversa, ad esempio con il cambio automatico, sarei rapidamente in grado di mettermi in circolazione. Cosa direste, invece, se vi trovaste di fronte un'auto che sul cruscotto ha la spia dei fari abbaglianti rosa anzichè blu ?
Microsoft non è d'accordo
Un esempio eclatante di una casa produttrice che non riesce a sviluppare uno standard per i propri prodotti e soprattutto a mantenerlo nel tempo è Microsoft.
Molto probabilmente presa dall'ansia di proporre nuovi sistemi operativi, continua a stravolgerli dal punto di vista grafico e dei comandi rivoluzionando con ogni nuova versione tutti i principi di ergonomia che aveva istituito con la versione precedente. Naturalmente non c'è nulla di strano che vengano proposti nuovi prodotti, ma questo non significa dover obbligare gli utenti ad imparare tutto da capo. Anzi, le capacità degli Hard Disk di oggi sono tali che ci potremmo permettere tranquillamente di memorizzarci dentro tutte le versioni di Windows degli ultimi 20 anni senza intaccare le prestazioni per la maggior parte dei PC.
L'invasione dei PC
Nel mondo oggi sono funzionanti decine di milioni di PC, come circolano decine di milioni di autovetture.
Ma a differenza dei meccanici che riparano le auto, i manutentori dei PC non si trovano mai di fronte un sistema standard di comandi e funzioni. Questo problema è comprensibile con "marche" diverse di software, ma è poco o niente comprensibile quando utilizzi software della stessa casa produttrice con soli 2-3 anni di differenza.
C'è chi si trova ad avere il PC nella scrivania dell'ufficio con un look (Windows 7), il PC portatile aziendale con un'altro (Windows XP) e il PC di casa con un'altro Look ancora (Windows 8), e questo senza contare le differenze nel pannello di controllo o in altre funzionalità del sistema operativo, che provocano un serio disorientamento quando si deve cercare di risolvere un problema.
E' come quando un cittadino americano arriva in europa e sale su di una macchina per noi tradizionale : subito si trova disorientato perchè il cambio è manuale e non ha alcuna dimestichezza con il suo uso.
Metodi di lavoro
Gli standard, come si diceva, sono molto comodi, soprattutto per chi ne ha bisogno quotidianamente. I PC, inoltre, sono prevalentemente usati per la produttività, quindi a maggior ragione lo sviluppatore di questi software dovrebbe permettere agli utenti di essere produttivi più velocemente possibile, ma anche compatibilmente con i milioni di PC già in circolazione.
Per chi parte da zero o per chi ha solo un PC, nulla di strano utilizzare l'ultima versione. Ma per chi ha già un pregresso o usa contemporaneamente PC vecchi e PC nuovi, perchè mai si dovrebbe "forzarlo" ad utilizzare un nuovo metodo di lavoro?
Tra l'altro, che ne sa Microsoft se il "metodo di lavoro" introdotto con il nuovo sistema operativo è più efficiente di quello che mi sono personalizzato con il mio precedente PC ?
Il sistema operativo Windows 8 è l'emblema di questa politica (un tantino invedente), o meglio l'esempio più eclatante : un sistema operativo estremamente grafico, ovviamente orientato ai nuovi dispositivi "touch", ma che ha praticamente cancellato con un colpo di spugna tutti i vecchi utenti, obbligandoli ad adeguarsi al nuovo sistema senza alcuna via di fuga.
E nessun tasto per riattivare le classiche funzioni ! E' come se di punto in bianco il governo introducesse una legge che obbliga a tenere le scrivanie di tutti gli uffici in un certo modo, perchè secondo lui è più produttiva.
Stiamo addirittura andando contro la libertà dei cittadini !!!!
Da un "stiamo lavorando per voi" siamo passati ad un "Dovrete lavorare come abbiamo stabilito noi" : viva la libertà !
Bastava poco
Ci sono al mondo tantissime persone che non hanno tempo di divertirsi con il PC ma che lo utilizzano come uno strumento di lavoro e che ogni novità, o meglio sarebbe chiamarla "diversità", per loro si traduce in tempo perso.
Senza contare i maggiori costi che ci sono, anche per le piccole aziende, a manutenere i propri PC a causa delle diverse versioni del sistema operativo dovute ad acquisti effettuati in anni diversi.
Allora perchè, mi chiedo, la casa madre del sistema operativo più diffuso del mondo non ha predisposto due "deskop" : quello avanzato dell'ultima versione colorato e con infinite possibilità di presonalizzazione, e quello standard con una grafica semplice ed essenziale ma standardizzato e richiamabile con un semplice click ?
Processori e dischi fissi che sono sul mercato già da una decina d'anni potrebbero supportare tale funzionalità senza battere ciglio, invece nulla.
Saranno anche belle da vedere, ma per chi si trova quotidianamente davanti al PC con i minuti contati, certe innovazioni non comportano alcun reale vantaggio ma anzi diventano ostacolo alla propria attività.