Indice |
Prefazione
Nella quarta parte della serie "Come ti collego" vorrei trattare l' argomento dei cavi utilizzati in BT.
Lo scopo non è quello di entrare in merito al dimensionamento ma di dare uno sguardo generale all' argomento.
Sigle di designazione dei cavi
Sistema di designazione secondo CEI 20-27
Questo sistema di designazione ha come riferimento la Norma CEI 20-27.
La sezione, il numero di anime e la presenza del conduttore di protezione è posta alla fine.
Prendendo in esame un cavo di uso comune l' N07V-K (Il classico cavo utilizzato negli impianti civili per posa interna:
2,5 N07V-K
2,5Cavo a singolo conduttore di sezione 2,5mmq
N Cavo nazionale
07 Tensione nominale 450/750V
V Isolante in PVC
K conduttore flessibile
Partendo da questo esempio sarà molto più semplice comprendere le seguenti tabella
Le tabelle spiegano le singole sigle divise per categoria
Norma di riferimento
H | cavo armonizzato |
A | cavo nazionale riconosciuto |
N | cavo nazionale |
J | conforme alle pubblicazioni IEC |
Tensione nominale
03 | U0/U = 300 V/300 V |
05 | U0/U = 300 V/500 V |
07 | U0/U = 450 V/750 V |
1 | U0/U = 0,6 KV/1 KV |
Isolante
V | PVC |
V2 | PVC per temperature di esercizio di 90 °C |
V3 | PVC per basse temperature |
V4 | PVC reticolato |
V5 | PVC resistente al fuoco |
R | Gomma sintetica (butadlene - stirene) |
S | Gomma siliconica |
G | Gomma (vinilacetato - etilene) |
G9 | Elastomero reticolato speciale |
M | Isolante minerale |
N | Policloroprene - Neoprene |
B | Gomma etilenpropilenica (EPR) |
B3 | Gomma butilica |
E | Polietilene |
X | Polietilene reticolato |
Rivestimenti Metallici (quando presenti)
A7 | Schermo elettrostatico in alluminio |
C | Conduttore concentrico |
C4 | Schermo a treccia di rame |
C7 | Schermo di rame (fili, piattine, nastri) |
Z2 | Armatura fili |
Z3 | Armatura piatti |
Z4 | Armatura nastri |
Z5 | Armatura fili di acciaio |
Guaina (quando presente)
V | PVC |
V2 | PVC per temperature di esrcizio di 90 °C |
V3 | PVC per basse temperature |
B | Gomma etilenpropilenica (EPR) |
R | Gomma sintetica (butadlene - stirene) |
N | Policloroprene (PCP neoprene) |
J | Treccia di fibra di vetro |
T | Treccia tessile sull' insieme delle anime |
T6 | Treccia tessile sulle singole anime |
Organi portanti (quando presenti)
D2 | Fili tessili o di acciaio sull' insieme delle anime o su guaina |
D3 | Componenti tessili o metallici posti al centro del cavo |
D5 | Riempitivo centrale |
Costruzioni speciali (quando presenti)
H | Cavi piatti divisibili con o senza guaina |
H2 | Cavi piatti non divisibile |
H5 | Cavi con anime cordate con spirale visibile |
H6 | Cavi piatti con 3 o più anime |
Conduttore
U | Conduttore a filo unico |
R | Conduttore a corda rigida |
K | Conduttore a corda flessibile per posa fissa |
F | Conduttore a corda flessibile per posa mobile |
Sezione e conduttore di protezione
La sezione del conduttore, il numero di anime e la presenza del conduttore di protezione viene così indicata:
Esempio 3G2,5 Cavo a tre conduttori di sezione 2,5mmq con la presenza del conduttore di protezione
Esempio 4x2,5 Cavo a quattro conduttori di sezione 2,5mmq senza conduttore di protezione
Sistema di degnignazione secondo CEI-UNEL 35011
Questo sistema di designazione ha come riferimento la Norma CEI-UNEL 35011.
La sezione, il numero di anime e la presenza del conduttore di protezione è posta all' inizio.
Prendendo in esame un cavo di uso comune l' FG7OR:
5G10 FG7OR 0,6/1 KV
5G10 Cavo con 5 conduttori (di sezione 10 mmq) con la presenza del conduttore di protezione
G7 Isolante in gomma etilenpropilenica ad alto modulo (HEPR)
O Anime riunite in cavo rotondo
R Guaina in PVC
0,6/1 KV Tensione nominale 0,6/1 KV
Le tabelle spiegano le singole sigle divise per categoria
Conduttore
U | Conduttore a filo unico |
R | Conduttore a corda rigida |
F | Conduttore a corda flessibile |
FF | Conduttore a corda flessibilissima |
S | Conduttore settoriale |
T | conduttore telefonico |
Isolante
R | PVC |
R2 | PVC di qualità superiore |
R3 | PVC per temperature fino a 105 °C |
R7 | PVC per temperature fino a 90 °C |
G | Elastomero reticolato |
G1 | Gomma sintetica |
G2 | Gomma butilica |
G4 | Gomma siliconica |
G5 | Gomma etilpropilenica (EPR) |
G7 | Gomma etilpropilenica ad alto modulo (HEPR) |
G9 | Gomma a basso sviluppo di fumi, di gas tossici e corrosivi |
G10 | Gomma a basso sviluppo di fumi, di gas tossici e corrosivi |
M | Isolante minerale |
E4 | Polietilene reticolato |
L | Etilene Vinilacetato (EVA) |
K | Policloroprene (PCP) |
Forma del cavo
O | Conduttori riuniti in cavo rotondo |
D | Conduttori paralleli in cavo piatto |
W | Conduttori paralleli con un solco intermedio |
Schermo (quando presente)
H | Schermo elettrostatico di alluminio |
H1 | Schermo a nastri o fili di rame |
H2 | Schermo a treccia o calza di rame |
C | Conduttore concentrico di rame |
Q | Guaina in rame |
Armatura (quando presente)
A | PVC |
F | Fili d' acciao |
N | Nastri d' acciao |
Z | Piattine d' acciao |
Q | Guaine di rame |
Guaina (quando ppresente)
R | PVC |
G | Elastomero reticolato |
M1 | Materiale termoplastico a basso sviluppo di fumi, di gas tossici e corrosivi |
M2 | Elastomero a basso sviluppo di fumi, di gas tossici e corrosivi |
E | Polietilene |
E4 | Polietilene reticolato |
K | Policloroprene (PCP) |
T | Treccia tessile |
Tensione nominale
03 | U0/U = 300 V/300 V |
05 | U0/U = 300 V/500 V |
07 | U0/U = 450 V/750 V |
1 | U0/U = 0,6 KV/1 KV |
Marchio di qualità IMQ - HAR
Il marchi IMQ (IEMMEQU) od il marchio HAR (per i cavi di tipo armonizzato) può essere stampigliato sulla guaina o sull' isolante oppure presente sul filo tessile.
Sezioni commerciali dei cavi di energia
La tabella è in mmq
1,5 | 2,5 | 4 | 6 |
10 | 16 | 25 | 35 |
50 | 70 | 95 | 120 |
150 | 185 | 240 | 300 |
400 | 500 | 630 |
Norme di riferimento
Le norme di riferimento principali fanno testo al comitato tecnico del CEI CT 20.
In questo articolo sono state trattate parti della norma CEI 20-27 e della norma CEI-UNEL 35011