Di fronte alla crescente diffusione in Italia degli impianti fotovoltaici, il CEI propone una giornata di aggiornamento per gli esperti del settore fotovoltaico sulle novità normative e legislative. Durante la giornata verranno inoltre presentati il nuovo conto energia 2011-2013, le novità in merito alle connessioni alla rete pubblica (nuovo "TICA" testo integrato connessioni attive) e aggiornamenti in campo di autorizzazioni, novità tecniche, componenti. Vi sarà inoltre spazio per presentare il progetto di norma CEI C.1058 e le nuove regole tecniche di connessione alla rete pubblica di bassa tensione. L’appuntamento formativo è rivolto soprattutto a chi ha già partecipato al corso CEI 82-25 "Impianti fotovoltaici collegati alle reti elettriche in BT e MT: progettazione e realizzazione", e a chi è a conoscenza della Guida CEI 82-25 e necessita di un aggiornamento per il lavoro che svolge in questo settore. Il corso sarà proposto a Milano, presso la sede CEI in via Saccardo 9, il giorno 21 febbraio 2011. http://www.ceiweb.it/webstore/CORSICopertina.aspx?Id=CS110078

di RaffaeleGreco,
Confermo, entrambi i progetti hanno scadenza 16 settembre, ed entrambi sono stati condizionati dal 4° conto energia. Grazie di averlo segnalato

di RaffaeleGreco,
Scusa, sono stato ambiguo: come ipotesi intedevo sul modo di procedere. Le scelte tecniche sono ormai praticamente completate, e sono dipese sia dalle persone iscritte ai Comitati, sia dalle numerose osservazioni giunte nella prima inchiesta pubblica. Nei prossimi giorni (mi sembra il 15) si deciderà se le modifiche apportate sono tali da giustificare una nuova inchiesta pubblica, oppure se sono riconducibili all'impostazione iniziale per cui l'imprimatur può essere dato dal Comitato Tecnico.

di RaffaeleGreco,
Al momento non è ancora stato deciso se si farà una seconda inchiesta pubblica. E' prevista una riunione nei prossimi giorni in cui si confronteranno i sostenitori delle varie ipotesi.

di RaffaeleGreco,
Il progetto di norma in incheista pubblica è stato segnalato a suo tempo da Mike, quando si potevano ancora fare commenti, vedi ad esempio il post seguente: http://www.electroportal.net/phpBB2/viewtopic.php?f=3&t=19414&st=0&sk=t&sd=a&start=0 Attualmente è in corso l'analisi dei commenti. Se sei interessato al testo completo lo puoi ancora trovare in rete, da qualche parte, ad esempio: http://www.ingbz.it/content.asp?L=1&idmen=155&subc=463 L'iniziativa comunque non è partita dal CEI, ma dall'Autirità AEEG. Ciao

di GateArray,
Mai come adesso sarebbe necessaria una guida nazionale per la connessione BT. La speranza (che è sempre l'ultima a morire) vorrebbe una semplificazione nella parte burocratica di allaccio che eviti di compilare 10 modelli con sempre le stesse intestazioni. Così come spero rimanga la possibilità (per ora in bozza) della connessione a rete senza trasformatore di accoppiamento "8.4.1.3.1" o che si "sistemino" oneri tipo il locale da 16m2 da rendere disponibile al distributore anche per collegamenti in BT (vanificando di fatto la semplificazione) Speriamo bene Buon Lavoro a comitato