Indice |
Abstract
Per rendere efficace il coordinamento tra gli elementi di protezione e l’impianto di messa a terra delle masse, è necessario conoscere in forma preventiva il valore della resistenza di terra offerta da un sistema di dispersori. Questo programma risponde a questa necessità, fornendo il valore della resistenza per qualsiasi tipo di dispersore a seconda della natura del terreno, della profondità di posa e delle dimensione dei dispersori.
Contenuto dei fogli Excel
Utilizzando le relazioni suggerite dall’analisi elettromatematica del comportamento per conduttori interrati, si determina il valore della resistenza offerta dai vari tipi di dispersori disponibili.
Analizzando la natura del terreno dove verrà realizzato l’impianto, e sfruttando la tabella riportata si definisce il valore della resistività del terreno espressa in ,
Nel caso del dispersore a filo attribuendo le dimensioni e la profondità si determina il valore della resistenza.
Nel secondo foglio, con la stessa procedura si può determinare la resistenza offerta dai dispersori di varia forma e dimensioni, dispersori a picchetto, dispersori a piastra, dispersori ad anello, dispersori a maglia.
Si riporta anche una tabella che consente di effettuare il processo inverso, entrando con il valore di resistenza che si vuole ottenere, il programma fornisce le dimensioni minime necessarie per i vari tipi di dispersori.
Vengono riportate delle tabelle tratte dalla normativa utili anche come verifica dei risultati.
Conclusioni
Si voleva consentire, a chi deve effettuare calcoli ripetuti per la determinazione della resistenza di terra dei dispersori, una rapida esecuzione, senza costringerlo all'applicazione delle formule che diversi autori propongono.
Questo programma può essere utilizzato anche per effettuare un diretto confronto tra dispersori di configurazione diversa, scegliendo quella tipologia che meglio si adatta alla struttura edile di cui l’impianto fa parte.
Il contenuto è stato elaborato a partire dalle relazioni analitiche ampliamente sviluppate nei testi di impianti elettrici di diversi autori e case editrici, attualmente disponibili e su manuali e pubblicazioni delle case costruttrici di componenti per l’elettrotecnica e l’automazione industriale. Il lavoro si articola nell’esecuzione del singolo programma, sviluppato su foglio elettronico, su tutte le problematiche sopra menzionate.
Considerazioni sull'utilizzazione in campo progettuale
Il programma è stato opportunamente testato, sia come risultato numerico che come possibile integrazione al normale lavoro didattico dell’insegnante nella presentazione del unità didattica in argomento.
La presentazione del progetto da parte dell’insegnante conclude lo sviluppo teorico e l’applicazione numerica relativa, integrando e chiarendo l’aspetto della dipendenza del risultato dai dati d’ingresso (variabili) del problema affrontato, poiché si può modificare a piacere gli elementi numerici e le scelte progettuali.
Gli allievi che, sotto attenta guida dell’insegnante hanno utilizzato i vari programmi hanno dimostrato di apprezzarne i contenuti e di saperne fare buon uso per risolvere i vari problemi che s’incontrano nella normale realizzazione progettuale nel settore degli impianti e della automazione industriali ed in quelli della produzione, trasporto e distribuzione dell’energia elettrica.
In ogni caso ogni proposta che consentirà al sottoscritto e ai suoi studenti di migliorarne il contenuto, sarà gradita e presa in seria considerazione anche in previsione di nuove realizzazioni nello stesso settore.
Il lavoro può presentare errori, imprecisioni e lacune, il sottoscritto non si assume responsabilità, che non siano quelle derivate da utilizzazione esclusivamente didattica e mette in guardia chi non conoscendo a fondo le problematiche progettuali nel settore elettrico, faccia uso improprio dei risultati ottenuti.
Download
Calcolo resistenza di terra conduttore rettilineo (version 1)