Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

19
voti

SCR & TRIAC verifica con il multimetro

Di recente, preso nel tentativo di riparare un “"dispositivo lampeggiatore", ho avuto necessità di verificare la bontà di un Tiristore.
Non avendo altre soluzioni, ma solo il mio fido multimetro analogico della ICE 680G, settando quest’ultimo in portata x ohm, ho verificato il tiristore con una semplice misura delle giunzioni, pensando poi di tirare giù, in un secondo tempo, due righe sulla procedura utilizzata, ed altrettanto sulla teoria dei tiristori più noti, ma senza entrare nella specifico degli stessi semplicemente perché non potrei .. :)


Indice

i tiristori

struttura e simbolo dell' SCR ed il TRIAC :

sono sostanzialmente dei diodi multigiunzione controllati, che commutano dallo stato off allo stato on a seguito di una tensione di comando fornita ad un terzo elettrodo (gate). Noti quindi per la loro caratteristica di funzionamento come “interruttore”, lo scopo è quello di avere la possibilità di controllare in un circuito elettrico ed maniera statica, il circuito di potenza di un generico carico, caratteristica che li rende molto utilizzati in applicazioni industriali sostituendo il classico relè elettromeccanico, in quanto offrono tempi di commutazione estremamente elevati, nonché in circuiti di commutazione .

I tiristori più noti sono gli SCR, (Silicon Controlled Rectifier), ed i TRIAC (Triode for Alternate Current) in contenitori di tipo differente a seconda del valore di intensità di corrente e tensione che controllano. Si differenziano anche per il loro funzionamento; entrambi presentano tre terminali: quelli di catodo (C) e di anodo (A) per l’SCR; quello di anodo uno (A1) ed anodo due (A2) per il TRIAC; ovviamente entrambi hanno il terzo terminale di controllo ovvero il gate (G).

cos’è l’SCR in breve..

Gli SCR (Silicon Controlled Rectifier), sono dei raddrizzatori controllati al silicio, simili al diodo, ma realizzati da quattro strati diversamente drogati a formare tre giunzioni (PNPN); sono costituiti da tre terminali: il terminale di Anodo (A) e di Catodo (K), il primo collegato generalmente al carico (in questo caso la lampada) ed il secondo collegato a massa, mentre il terzo terminale, detto gate (G) è il terminale di eccitazione o controllo dell’SCR.

Questi presenta una resistenza fra anodo e catodo (che realizza in sostanza l’interruttore elettronico), che diventa di valore molto basso quando si applica al terminale di gate un’intensità di corrente portandolo in conduzione; stato che può essere interrotto diminuendo l’intensità di corrente anodica (in genere ad 1-2 mA) o semplicemente disalimentando l’SCR.

Esistono diversi contenitori di SCR. In genere, per qualche decina di ampere, hanno il classico contenitore tipo LM, mentre per alte intensità di correnti, hanno un contenitore che somiglia ad un bullone, come semplicemente di seguito rappresentati con il relativo simbolo

funzionamento di un SCR in breve..

Il circuito rappresenta il funzionamento tipico dell’SCR :
1 - con l’interruttore I chiuso si alimenta il carico, che in questo caso è una lampada L, fra anodo e catodo attraverso le batterie Va, poi si comanda il gate dell’SCR polarizzandolo attraverso il pulsante P con la tensione delle batterie Ve eccitando così l’SCR, ovvero si porta in conduzione e la lampada si accende.

Ora (2) rilasciando il pulsante P l’SCR rimane in conduzione e la lampada L rimane accesa, perché questa si spenga è necessario disalimentare l’SCR aprendo il relativo circuito di alimentazione con l’interruttore I (3).

la verifica di un SCR

Per verificare la bontà di un SCR ho utilizzato un multimetro analogico eseguendo delle misure sui rispettivi terminali, di anodo (A), catodo (K) e gate (G).

Dapprima si controlla la giunzione Gate–Catodo come se si stesse verificando la giunzione PN di un diodo. Pertanto dovremmo avere una conduzione polarizzando direttamente la giunzione e non averla quando la polarizzeremo inversamente, come nel caso di un diodo.

SCR polar C G diretta.JPG

SCR polar C G diretta.JPG

SCR polar C G indiretta.JPG

SCR polar C G indiretta.JPG

A questo punto si verificano le altre giunzioni del semiconduttore andando a misurare la giunzione catodo-anodo, polarizzandola direttamente, rilevando la giunzione aperta finché non si porta a contatto con il terminale di anodo con il terminale di gate. Così facendo l’SCR si porta in conduzione nella giunzione di catodo-anodo, rilevata dallo strumento che indica la rispettiva misura.

SCR polar C A diretta.JPG

SCR polar C A diretta.JPG

1 SCR  C A e G.JPG

1 SCR C A e G.JPG

Questa rimarrà in conduzione anche una volta tolto il collegamento di gate sull’anodo, grazie all’intensità di corrente fornita dalla batteria dello strumento.

SCR in conduzione.JPG

SCR in conduzione.JPG

Ovviamente togliendo uno dei due puntali di misura (aprendo il circuito K-A), non si avrà più alcuna conduzione, e se si misurerà nuovamente la giunzione catodo-anodo direttamente, si avrà ancora circuito aperto, poiché l’SCR non è in più in conduzione e bisognerà ripetere il collegamento fra il gate e l’anodo .

Quindi dalle misure eseguite l’SCR risulta essere funzionante.
Questa verifica è stata eseguita con l’SCR S0802 in contenitore tipo T0220 e con l’SCR 2N5060 in contenitore tipo TO92, differenti nel tipo di contenitore per le loro diverse portate di intensità di corrente, da qualche decina di ampere il primo a qualche ampere il secondo.

Le stesse verifiche sui componenti indicati sono state eseguite anche con un multimetro digitale (GBC KD 350CTF) in portata prova diodi, ottenendo gli stessi risultati, ovvero verificando l’efficienza dell’ SCR.

cos’è il TRIAC ...e differenze con l’SCR in breve..

Il TRIAC (Triode Alternate Current) è un dispositivo semiconduttore simile all’ SCR. Differisce da questo per la sua caratteristica di bidirezionalità e può essere pilotato da impulsi di gate di entrambe le polarità. La struttura del TRIAC è di tipo PNPN in parallelo ad una struttura NPNP; ha in sostanza una struttura relativa al gate molto complessa. Anche il TRIAC ha tre terminali: il terminale di anodo uno (A1) collegato a massa, il terminale di anodo due (A2) collegato al carico da controllare, ed il terminale di gate (G) che viene utilizzato per l’eccitazione del TRIAC. Diversamente dall’SCR, in questo caso la tensione da applicare sul G può essere sia di tipo positivo che di tipo negativo; questo sta a significare che può assumere anche una grandezza alternata, realizzando così su entrambe le semionde l’accensione del TRIAC, a differenza dell’SCR che ha bisogno di avere l’anodo positivo ed altrettanto sul gate per poter funzionare. In sostanza il TRIAC risulta essere un tiristore di tipo “bidirezionale” e l’SCR un tiristore di tipo “unidirezionale”.

Per quanto riguarda il tipo di contenitore il TRIAC utilizza come per l’SCR, un contenitore tipo T0 220 ed un contenitore tipo bullone per tensioni e intensità di correnti maggiori, fermo restando la disponibilità in commercio per entrambe di tiristori in contenitori tipo T092 (tipo il classico BC ) per valori di tensioni molto qualche ampere al massimo.

funzionamento di un TRIAC

Il funzionamento del TRIAC va considerato in funzione della tensione di alimentazione che si fornisce al circuito di potenza (carico =lampada L) ed al circuito di controllo (gate=G), ovvero se si fornisce una tensione di alimentazione continua o alternata .

Il TRIAC con circuito di potenza(A1-A2)e di controllo(G)alimentati con tensione continua

Il circuito rappresenta (come nel caso dell’SCR) il funzionamento del TRIAC, in cui il carico è alimentato dalla tensione Va attraverso l’anodo uno (A1) e l’anodo due (A2) del TRIAC con in serie l’interruttore I, mentre il terminale di controllo gate (G) si trova polarizzato dalla tensione Ve, in questo caso positivamente ma come detto la polarità è indifferente.
Come per l’SCR, una volta alimentato il carico (lampada L), chiudendo l’interruttore I la lampada L rimane spenta fino a quando non si polarizza il gate (G) attraverso il pulsante P per portare in conduzione il TRIAC ottenendo così la lampada L accesa (1), che rimarrà tale anche quando si rilascerà il pulsante P (2). Per spengere la lampada sarà sufficiente disalimentarla aprendo l’interruttore I (3).

Il TRIAC con circuito di potenza(A1-A2)alimentato con tensione alternata e di controllo(G)in tensione continua

Se si alimenta il circuito di potenza (A1-A2) del TRIAC con una tensione di alimentazione alternata chiudendo l'interruttore I e si alimenta il circuito di controllo (G) attraverso il pulsante P con una tensione (positiva o negativa), il TRIAC si porterà in conduzione chiudendo il circuito di potenza, ovvero il carico (lampada L) sarà alimentato.

Quando si apre il circuito di controllo attraverso il pulsante P, il TRIAC aprirà il suo circuito di potenza nel breve istante in cui la sinusoide della tensione alternata di alimentazione del circuito di potenza passa dalla semionda positiva a quella negativa attraversando il valore nullo.

la verifica del TRIAC.

Come per l'SCR, anche per il TRIAC si utilizza il multimetro in portata per ohm, e si verificano dapprima i terminali A1 ed A2 rispettivamente con polarità positiva e negativa, e si misurerà un valore di resistenza alto tale da indicare il circuito (A1-A2) aperto. Poi mantenendo le stesse condizioni di misura, si porta a contatto il terminale di gate con il terminale di anodo uno, lo strumento rileverà un basso valore di resistenza ad indicare il circuito (A1-A2) chiuso pur aprendo il collegamento del gate (G). Da questa verifica si trova efficiente il termistore.

verifica dei terminali A1-A2


verifica del terminale di G

in pratica

TRIAC prova A1-A2.JPG

TRIAC prova A1-A2.JPG


TRIAC in conduzione con A2-G ponticellati

TRIAC A1-A2- con G in conduz.JPG

TRIAC A1-A2- con G in conduz.JPG

una volta tolto il collegamento A2-Gate il TRIAC rimane in conduzione, ccome indicato dallo strumento.

Ringraziamenti e conclusioni

Un particolare ringraziamento a carloc per la sua cortese collaborazione alla verifica prima della stesura e di alcune indicazioni in merito.
L'esposizione è limitata ai semplici aspetti pratici inerenti alla verifica di questi due noti tiristori, nella speranza che possano risultare utili, tralasciando gli aspetti teorici che richiederebbero una più completa e lunga trattazione ed una conoscenza che non credo di avere. Pertanto rimando ad eventuali riferimenti/approfondimenti disponibili sul web(link) o eventuali thread sul forum di EY.
Con quanto scritto non si vuole esaurire l'argomento, ma si resta disponibili ad eventuali critiche e/o migliorie costruttive di quanto brevemente esposto.
Non ultima e più importante considerazione è quella relativa all'utilizzo di questo tipo di verifica, che nel mio caso ha avuto efficacia (mi riferisco alla riparazione /sostituzione TRIAC), mentre più in generale occorre considerare la possibilità che la sola intensità di corrente fornita dallo strumento di misura, può non essere sufficiente a mantenere in conduzione il TRIAC o SCR, fornendo una verifica errata; questo perché non ho avuto modo di ampliare la gamma di tiristori diponibili e quindi di differenti caratteristiche, ad esempio non ho avuto modo di verificare con dei TRIAC e/o SCR di alta potenza, se mi sarà possibile aggiornerò l'esposizione.

Grazie.

datasheet tiristori in prova

S0802
2N5060-D
BT139F-600
x0402D

riferimenti

Elementi di Elettronica Teorica e Pratica.
Noel M Morris - Hoepli -

SCR http://it.wikipedia.org/wiki/SCR
TRIAC http://it.wikipedia.org/wiki/Triac

26

Commenti e note

Inserisci un commento

di ,

Ciao nicsergio, grazie per l'apprezzamento. I tiristori rappresentano la famiglia di semiconduttori di potenza concepiti per funzionare in commutazione, e comprendono gli SCR,TRIAC ed i GTO, sono dispositivi che commutano intensità di corrente di ordine di grandezza elevato ed hanno alte tensioni di isolamento, se non erro attualmente stanno prendendo il loro posto gli IGBT; per ulteriori approfondimenti lascio la parola agli esperti Elettronici presenti nel forum. ;)

Rispondi

di ,

Articolo utile e di piacevole lettura. Pensa che finora ero convinto che col termine tiristori si indicassero solamente gli SCR.

Rispondi

di ,

Vai nella Home Page, è seleziona Forum, ti appare un Menu diviso per Argomenti. Seleziona Elettronica Generale, e clicca su Nuovo Argomento. Dagli un titolo pertinente, e aspetta che qualcuno risponda.

Rispondi

di ,

grazie come si fa dove devo andare per essere al posto giusto

Rispondi

di ,

Certo.

Rispondi

di ,

buon giorno ti riferisci ad aprire un nuovo argomento?

Rispondi

di ,

Apri un treahd apposito: Sezione Elettronica

Rispondi

di ,

buon giorno, innanzitutto un grazie per l`articolo, veramente bello, volevo chiedere ho un triac della Snken M1261S69 provando con il ponticello tra G e A2 va in conduzione ma quando tolgo il ponticello non misuro piu` nulla ossia mi da 1 sul tester con scala prova diodo in ohm. ho letto che qualcuno afferma che questo puo` essere legato al fatto che il tester non eroga una corrente che attraversa il triac sufficinete per portarlo in conduzione. copio qui il passaggio per meglio farmi capire: Probabilmente perchè sei sotto la corrente di "autoritenuta" (termine improprio) del Triac. altro passaggio : Io direi che, per prima cosa, sarebbe necessario conoscere il valore limite di minma corrente di sostentamento dei triac in prova. In genere è una piccola frazione della massima corrente ammessa dal dispositivo (almeno un paio di ordini di grandezza inferiore). Ad esempio un triac che ammette una corrente massima di 10 ARMS avrà una Isus << 100 mA. Questo dato, preciso, si legge sul data sheet del componente. in base al data sheet ho la corrente RMS 12A ma la corrente Isus non la vedo, se cosi io ho collegato un tester con scala ohm tra A1 e A2 e ponticello su gate tra A2 e gate poi ho collegato un altro tester in scala mA e messo in serie tra A1 e e puntale nero del trster in scala ohm, e ho misurato 0,4 mA puo` essere questo il motico che non arriva a 1,2 mA ? se cosi come posso alzare la corrente che circola nel triac per superare questa soglia minima ? in fine quando e inconduzione si comporta come un interruttore chiude il contatto no del piedino A1 e A2 ? grazie in anticipo per la risposta.

Rispondi

di ,

in corrente continua si pulsante NA sul gate e NC in serie, ma in alternata la corrente passa spontaneamente per lo zero 100 volte al secondo per cui serve un interruttore sul gate appena tolgo tensione al gate la lampada si spegne in mezzo periodo al massimo (10ms a 50HZ).

Rispondi

di ,

Complimenti :) lo stampo e lo tengo a portata di mano...ho sempre a che fare con triac ...

Rispondi

di ,

Grazie stefano, mi fa piacere che tu lo abbia apprezzato.

Rispondi

di ,

Ciao Mir mi era sfuggito questo articolo! ottimo lavoro.

Rispondi

di ,

Salve! La ringrazio tantissimo e le faccio i miei miglior complimenti per questo suo articolo. Volevo però farle una domanda:ho comprato un TRIAC BTB16-600(nuovo) e sembra non seguire il suo ragionamento.Ho provato sia in ohm che in continuità(modalità diodo) ma niente,non c'é mai continuità.Sà spiegarmi perché e se ci sono TRIAC per cui questo test non funzioni? Grazie tante ancora!§!

Rispondi

di ,

Molto utile!

Rispondi

di ,

quindi per applicazioni del genere, tipo accendere una lampada,sarà richiesto un pulsante di "on" applicato sul gate e un interruttore di "off" applicato sul carico? non è possibile accendere e spegnere la lampada con uno stesso interruttore o pulsante?

Rispondi

di ,

maxxy mi fa piacere che le immagini ti siano piaciute, del resto ogni pioniere/sperimentatore dell'analogica avrà senz'altro apprezzato le caratteristiche del 680G ICE, e ogni appassionato credo lo conservi gelosamente,come me immagino .. :) per la batteria da 3V devo ammettere che non è semplice reperirle ma non impossibili, io fin ora non ho avuto difficoltà nel reperirla.

Rispondi

di ,

Che bei ricordi mi hai fatto affiorare con le foto del Supertester 680G, da ragazzo, come immagino molti frequentatori del forum, ero solito sventrare le vecchie TV, radio e ciarpame elettronico recuperati, dissaldanre i componenti e realizzare i miei primi circuiti elettronici con accanto il mio fidato 680G che custodisco gelosamente ancora oggi... Ps come avete risolto il problema della batteria da 3V oramai introvabile? Ho trovato in rete una marea di applicazioni per la sostituzione ma non li ho ancora messi in pratica...

Rispondi

di ,

Grazie admin,il tuo apprezzamento mi fa molto piacere. ;)

Rispondi

di ,

Complimenti, mir, per il tutorial molto dettagliato e per i gradevolissimi schemi in FidoCadJ!

Rispondi

di ,

Grazie ragazzi troppo gentili :) .. @ Gustavo,complimenti sei riuscito a notare l'incrinatura sullo schermo dello strumento (ICE680G) dovrei sostituirgli l'interno milliamperometro ed alla prima occasione (fiera) sarà fatto, mi resta molto difficile metterlo da parte, a mio avviso è un ottimo strumento.

Rispondi

di ,

Bell'articolo anche questo, valgono le considerazioni che avevo fatto anche sul lampeggiatore. Sicuramente molto utile. Ciao

Rispondi

di ,

Bell'articolo. Peccato per lo schermo del multimetro. Anche io lo uso ancora massicciamente quel tipo di tester.

Rispondi

di ,

Oh a me son piaciuti molto questi due articoli in successione, chiari, di piacevole lettura, utili e con diretta applicazione pratica (cosa difficilissima da trovare sui libri h-demici). Complimenti mir! :)

Rispondi

di ,

Bravo mir :)

Rispondi

di ,

Grazie carlomariamanenti. Il multimetro ICE 680G mi accompagna da molto tempo e seppur necessita di una seria revisione, non oso abbandonarlo è stato il mio primo strumento di misura, e lo sarà ancora. ;)

Rispondi

di ,

Articolo molto bello mir. Poi, vedere le fotografie del Supertester ICE 680G è stato un tuffo nel passato. :-)

Rispondi

Inserisci un commento

Per inserire commenti è necessario iscriversi ad ElectroYou. Se sei già iscritto, effettua il login.