Perche’ in ogni parte della Terra, che ci troviamo a Roma o a Sidney, a Nuova Delhi o Rio de Janeiro, in uno dei due Poli o proprio sull’Equatore, non possiamo fare a meno di subire le Stagioni?
Semplice! Perché l’Asse di Rotazione terrestre è inclinato di 23,27° rispetto all’Eclittica!
Ovunque ci troviamo, con modalità diverse, con diverse escursioni termiche, per una parte dell’anno fa più freddo, per l’altra metà più caldo….lo sappiamo noi, gli animali e persino le piante….e tutta la vita sul pianeta si è adattata e sviluppata secondo questi ritmi stagionali.
Ma andiamo a vedere meglio il significato di queste affermazioni…..
La Terra ruota attorno al Sole (o meglio…entrambe ruotano attorno al loro centro di massa) lungo un’orbita ellittica che giace su un piano chiamato Eclittica e del quale il Sole occupa uno dei due fuochi.
L’orbita ellittica avrà due punti particolari nei quali la Terra si troverà nel suo punto più lontano dal Sole (Afelio) e nel suo punto più vicino al Sole (Perielio).
Indice |
SOLSTIZIO D'ESTATE
Partiamo dall’inizio della nostra estate (“Nostra” inteso come Emisfero Boreale), intorno al 21 Giugno, la Terra si troverà in prossimità dell’Afelio (Punto 1 della figura n.1), quindi nel punto più distante dal Sole lungo la sua orbita. E, rispetto al piano dell’Eclittica, il nostro emisfero sarà inclinato verso il Sole di 23,27°.
Come si vede dalla Fig.2 durante il Solstizio d'Estate Boreale i raggi del Sole colpiscono perpendicolarmente la zona del Tropico del Cancro ed il Circolo Polare Artico è perennemente illuminato. Come si vede dalla divisione Giorno/Notte alle nostre latitudini le giornate sono più lunghe delle notti, l'insolazione è quindi maggiore e di conseguenza le temperature più alte.
EQUINOZIO D'AUTUNNO
Esattamente 3 mesi dopo, la Terra si troverà nel Punto 3 della Fig.1, siamo intorno al 21 Settembre. Dalla Fig.3 si può vedere come per tutto il globo la durata del giorno è uguale a quella della notte e come i raggi solari cadano a perpendicolo esattamente sul Parallelo 0°, cioè l'Equatore. Immaginiamo in questa figura l'asse uscente dal Polo Nord andare ad di la dello schermo del nostro PC di 23°,27', l'asse del Polo Sud invece inclinato verso di noi sempre di 23°27'. L'insolazione è uguale sia nell'Emisfero Boreale, sia nell'Emisfero Australe.
SOLSTIZIO D'INVERNO
Passano altri 3 mesi, ed eccoci nel punto diametralmente opposto al Soltizio d'Estate, adesso siamo nel punto 2 della Fig.1, nei pressi del Perielio ed intorno al 21 Dicembre. La situazione è esattamente opposta a quella di 6 mesi fa (quando era il 21 Giugno). Come si vede dalla Fig. 4 nel nostro emisfero la durata del giorno è inferiore a quella della notte, i raggi solari colpiscono il nostro emisfero in modo obliquo e per queste ragioni le temperature si abbassano, il Polo Nord affronta i suoi 6 mesi di buio. Notate che invece nell'emisfero Australe sono in piena Estate!! In quanto hanno le condizioni che avevamo noi 6 mesi prima, nel nostro Solstizio d'Estate! Il Sole infatti colpisce a perpendicolo il Tropico del Capricorno ed il Polo Sud è sempre illuminato.
EQUINOZIO DI PRIMAVERA
Eccoci arrivati intorno al 21 Marzo, è l'Equinozio di Primavera! Siamo nel punto 4 della Fig.1 ed abbiamo le stesse caratteristiche di 6 mesi fa, quando eravamo all'Equinozio d'Autunno. Stessa durata del giorno e della notte ed il Sole a perpendicolo sull'Equatore. Immaginate nella Fig.5 il Polo Nord uscire dallo schermo del PC verso di voi con un'inclinazione di 23°27' ed il Polo Sud andare nel verso opposto. Noi stiamo andando verso l'Estate, mentre i nostri cugini dell'emisfero Sud si avviano verso l'Inverno. Abbiamo completato un'orbita intorno al Sole ed è passato un anno.
NdR. Le immagini non sono coperte da copyright perché le ho fatte io :)