Non avevo uno scopo particolare quando, sette anni fa, avevo iniziato questo articolo. Era solo un modo per esercitarmi e divertirmi un po' con FidoCadJ. Sulle illusioni ottiche si trova già di tutto in internet, ed anche nel nostro sito c'è un articolo sullo stesso tema. Io ogni tanto ne ho realizzata qualcuna utilizzando, come detto, FidoCadJ. Preciso: le ho realizzate copiandole, non sono riuscito ad inventarne nemmeno una! Mi piacerebbe avere un po' di testa simile a quella di chi le inventa, ma mi debbo accontentare della mia :(. Però proprio mentre scrivevo questa premessa, mi sono detto: "Perché non incitare gli utenti di Electroyou ad inventarne qualcuna di originale?" Bene. Allora ecco l'occasione per lanciare il concorso:
[...] ]]>Tempo fa comprai in un mercatino, per soli 2€, un alimentatore Microset Micro 235 come non funzionante, che aveva semplicemente un condensatore dissaldato. Dopo averlo sistemato ne verificai il corretto funzionamento. L'alimentatore originale è quello in fig. 1, anche se non è il mio perché non l'ho fotografato prima di modificarlo e regalarlo a un amico. Rispetto a quello in mio possesso ci sono solo alcune piccole differenze nella grafica del frontale e nel colore dell'interruttore.
Prima di fare la riparazione ho cercato lo schema elettrico e non trovandolo l'ho ricavato abbastanza facilmente seguento le tracce del CS e identificando i pochi componenti. In fig. 2 lo schema elettrico originale.
[...] ]]>Un discreto numero di utenti di Electroyou è costituito da studenti, i quali spesso chiedono aiuto per la risoluzione di esercizi. Generalmente sono svolti nel forum, preferibilmente con una interazione didattica tra l'esperto o gli esperti disponibili e lo studente. Pensavo, tempo fa, quando mi illudevo ancora che questo sito fosse apprezzato per il suo intento formativo, di raccoglierli ed organizzarli in modo da poter essere parte di un testo di Elettrotecnica di base, generato proprio dalla mia attività internettiana. Poi le cose vanno diversamente da come si sogna, sia perché l'impresa presenta obiettive difficoltà, sia perché intervengono fattori esterni che rallentano, se non fermano, lo sviluppo del sito, sia perché molti legami instauratisi si sfaldano e c'è sempre chi arriva ad insegnarti cosa fare e come farlo, liquefacendo la passione originaria, ma fondamentalmente perché manca la determinazione necessaria, e probabilmente anche la capacità per portarla a termine. Beh, insomma, tutta la pappardella iniziale vuol essere una premessa (magari con un messaggio subliminale) per giustificare il titolo di questo articolo in cui riporto alcuni degli esercizi raccolti dal forum.
[...] ]]>[AGGIORNATO] Il prossimo 31 Gennaio il discusso dispositivo E-Cat di Andrea Rossi verrà messo in streaming per far vedere in diretta la produzione di calore ed il relativo rendimento. Ricordo che l'inventore asserisce che il suo dispositivo produce energia in base ad una reazione nucleare fredda (nel gergo LENR), ma tale fenomeno è ancora tutto da dimostrare. Il dispositivo in questione sarebbe posizionato in una azienda di Miami (Florida, Stati Uniti) dove, a dire di Rsssi, sta funzionando da Novembre 2018 per produrre calore ad uso industriale. Peccato che come al solito non si sappia nulla dell'azienda utilizzatrice.
Il "E-CAT SK", così si chiama il reattore della Leonardo Corporation, l'azienda che Rossi ha fondato negli Stati Uniti per svilupparlo, avrebbe una potenza nominale di 27kW, pertanto similare ad una caldaia per il riscaldamento domestico.
[...] ]]>Accanto ai big player internazionali come Lg, Samsung e Sony, quest'anno è presente una delegazione italiana di start-up destinate ad affermarsi sul panorama internazionale dell'innovazione. Tra queste spicca SHOWin3D, la piattaforma per la costruzione di applicazioni interattive realizzata da Shin Software in grado di gestire i disegni CAD, processarli con rendering 4K in tempo reale e trasformarli in una straordinaria esperienza immersiva.
[...] ]]>In questo articolo parlerò della trasformazione di un forno da 35 € in un forno per saldatura reflow, ossia quel tipo di saldatura che tramite uno stencil e della pasta saldante permette di ottenere PCB assemblati di qualità.
Citando Wikipedia:
"La saldatura per rifusione è un processo in cui viene utilizzata una pasta saldante (una miscela di stagno in polvere e flussante) per fissare temporaneamente uno o più componenti elettrici ai loro punti di contatto, dopo di che l'intero assemblaggio viene sottoposto a calore controllato, che fonde la lega e salda permanentemente i componenti. La fusione può essere completata in appositi forni, utilizzando lampade ad infrarossi oppure con saldatori ad aria calda, lavorando singolarmente ogni componente."
[...] ]]>Con questo articolo desidero porre l’attenzione sugli effetti derivati dalla scarica elettrostatica e definire delle misure di protezione atte a garantire la sicurezza delle persone. Il fenomeno della generazione di cariche ed il conseguente effetto delle scariche elettrostatiche (ESD Electro Static Discharge)è conosciuto da sempre. Soprattutto nel settore industriale (chimica, alimentare, farmaceutica e tessile) generava (e può generare tuttora)degli effetti a volte devastanti: - innesco di un potenziale esplosivo, - scossa elettrica che provoca lesioni, - movimento involontario della persona con conseguente infortunio. Inoltre, l’elettricità statica introduce problemi operativi durante i processi di fabbricazione e trattamento,per es. provocando l’adesione di un oggetto all’altro o attirando la polvere.
[...] ]]>Seguo ElectroYou da molti anni, da prima della mia data di iscrizione risalente al 2009. All'inizio non esisteva il forum e leggevo le prime domande-risposte a casa di un mio compagno di scuola, dopo lo studio pomeridiano, archiviando gli articoli più interessanti e che probabilmente conservo ancora in uno dei miei hard disk. Non ero ancora maggiorenne.
admin per me è stato come un professore; inconsapevolmente mi ha spronato a studiare e a capire questa disciplina antica, ma sempre attuale: l'elettrotecnica. Ho sempre avuto la passione per l'elettricità e la fisica, fin da bambino. Ricordo che una sera, avrò avuto circa 8 anni, giocavo con un palloncino leggerissimo e lo facevo svolazzare sopra un lampadario da tavolo con una bella lampadina ad incandescenza sporca ed inquinante. I miei libri di scuola elementare erano quasi in bianco e nero e stranamente contenevano anche paragrafi con parole scritte; sembra assurdo, lo so. Grazie a questi libri e ad una enciclopedia per ragazzi che avevamo in casa riuscii a comprendere quasi correttamente lo strano movimento del mio palloncino. Ma questa è un'altra storia.
[...] ]]>Realizzato in italiano ed inglese, il nuovo sito è caratterizzato da una struttura che massimizza la user experience. Il top menù, sempre disponibile nonostante lo scrolling, offre un rapido accesso ai contenuti di tutte le sezioni principali e permette di scaricare, sul proprio dispositivo, il pdf del catalogo generale che illustra l’ampia gamma di articoli IMIT destinati ai settori della climatizzazione, riscaldamento e termoregolazione. Di particolare interesse è la presenza di un link ad un archivio che mette a disposizione di utenti ed installatori, tutta la documentazione d'installazione e i manuali d'uso degli apparecchi IMIT. Inoltre, completamente rinnovato nella grafica e nella tecnologia, il sito è disponibile sia in ambiente Desktop, sia per i tablet e gli smartphone di ultima generazione.
[...] ]]>Korea Electric Power Corporation (KEPCO), la più grande società di servizi energetici della Corea del Sud, ha annunciato che sta portando avanti un piano per lo sviluppo di una microgrid basata su blockchain chiamata "Future Micro Grid".
Rivelando le informazioni in un annuncio pubblicato sul suo sito web il 18 novembre, Kim Jong-gap, presidente e CEO di KEPCO, ha dichiarato che la proposta "KEPCO Open MG" creerà una "comunità open energy" che riunirà elementi della tecnologia microgrid esistente con un'implementazione blockchain.
Secondo KEPCO, le precedenti configurazioni di microgrid costituite da piccoli impianti fotovoltaici, turbine eoliche e dispositivi di accumulo di energia avevano difficoltà a fornire energia stabile agli utenti finali, ma questo problema è stato potenzialmente risolto con l'uso di una pila a combustibile come fonte di energia di KEPCO Open MG.
[...] ]]>No, non è un errore di battitura. Ho proprio scritto aspetti. La programmazione orientata agli aspetti (AOP, aspect oriented programming) è un paradigma di programmazione che completa (meglio, estende) la programmazione orientata agli oggetti, semplificando certe operazioni.
Di solito inizio a scrivere un articolo, poi lo metto in stand-by per mancanza di tempo e il tutto si trascina per mesi. Questo sarà un articolo molto breve per ovviare a questo problema. Dovesse esserci interesse posso scriverne una continuazione. Per capire di cosa stiamo parlando è necessaria un'infarinatura di base di programmazione orientata agli oggetti e conoscenze di C#. A causa di un problema con la formattazione degli articolo del quale non sono ancora venuto a capo (https://www.electroyou.it/forum/viewtopic.php?f=5&t=75667), il sorgente è in forma di screeenshot e non come testo. [...] ]]>In questo articolo cerco di dare una visione dei possibili metodi per la produzione di circuiti elettronici stampati a livello amatoriale, affrontando i possibili aspetti che caratterizzano le diverse procedure. Prenderò in esame la produzione di PCB tramite tecnica di fotoincisione, di fresatura con macchina mini-CNC ed infine l'acquisto tramite siti specializzati. Inoltre, per completezza, verranno considerati i metodi che prevedono l’utilizzo di schede millefori e, similmente alla tecnica di fotoincisione, la procedura Press&Peel.
Cercherò di dare delle nozioni derivate delle esperienze che ho avuto con le diverse tecniche. L’idea è quella di dare un giudizio (sicuramente opinabile) per ogni aspetto valutato; se secondo voi sono da valutarsi altri aspetti sarò lieto di leggere le vostre opinioni scritte nei commenti.
[...] ]]>Questo articoletto è una naturale prosecuzione del procedente presente sul mio blog. L'avevo già detto nel precedente: non ho tutte le competenze necessarie e l'esperienza adatta e infatti ho fatto una marea di errori. Tutto sommato funzionava anche ma fortunatamente Boiler (che non rigrazierò mai abbastanza) ha sottolineato gli errori e le criticità e mi ha dato modo di studiare vari aspetti che non avevo neanche preso in considerazione. Questa è una distorsione piuttosto comune in cui si casca, e io ci sono finito con mani e piedi alla grande: "non si sa quel che non si sa". Ho così deciso (previa conferma di Boiler) di scrivere una specie di errata corrige in cui riporto le spiegazioni che lui ha dato, e fare un confronto tra il codice "vecchio" e quello corretto, confrontando anche i circuiti risultati che vengono fuori dai due codici.Disclaimer: Non prendete quello che scrivo come farina del mio sacco: non sto dando spiegazioni a nessuno perchè non ne sono capace. Ho solo attinto da fonti diverse guidato da un utente infinitamente più esperto di me. Scrivo solo per correggere il tiro e magari far uscire una conversazione altrettanto interessante come la prima, lo faccio solo per imparare e non per insegnare. Se imparate da me imparate male: non vi conviene!End Disclaimer
[...] ]]>