Electroportal Il portale dell'elettrotecnica e dell'elettronica http://www.electroyou.it/list.php?o=FirstPublicationTime_0& 2025-07-18 14:39:49 1 Vuoi diventare un caso studio ed avere l’accesso esclusivo a THUNDERAI? http://www.electroportal.net/thunderai/wiki/vuoi-diventare-un-caso-studio-ed-avere-l-accesso-esclusivo-a-thunderai L’intelligenza artificiale sta trasformando profondamente anche il mondo dell’elettrotecnica. Dalle scelte progettuali alla gestione normativa, dagli schemi ai dimensionamenti: tutto diventa più rapido, preciso, guidato.

In questo scenario in evoluzione, nasce THUNDERAI, l’assistente AI pensato per accompagnare i progettisti elettrici nel loro lavoro quotidiano.

Non vogliamo sostituire nessuno.Vogliamo migliorare la vita tecnica dei progettisti, aiutarli a risparmiare tempo, conoscere meglio le normative, sentirsi più padroni della materia — e magari tornare anche ad apprezzarla davvero.

Siamo alla ricerca di professionisti pronti a testare la nostra versione PRO gratuitamente e diventare protagonisti del cambiamento.Vuoi diventare un caso studio THUNDERAI? Scrivici a thunder.ai2025@gmail.com

[...]

Continua a leggere

]]>
2025-07-18 14:39:54 http://www.electroportal.net/thunderai/wiki/vuoi-diventare-un-caso-studio-ed-avere-l-accesso-esclusivo-a-thunderai webmaster@electroportal.net (THUNDERAI)
Telecamere Spia: Tua Sicurezza e Privacy Digitale http://www.electroportal.net/endoacustica/wiki/telecamere-spia-tua-sicurezza-e-privacy-digitale Le Telecamere Spia sono dispositivi tecnologici di piccole dimensioni, pensati per registrare video e audio in modo discreto. Questi strumenti sono diventati sempre più popolari per garantire sicurezza, protezione e controllo in ambito domestico, lavorativo e personale.

Viviamo in un mondo dove la privacy è spesso minacciata. Le telecamere spia ci aiutano a prevenire furti, controllare babysitter, sorvegliare uffici o auto, e addirittura proteggere i nostri cari. La loro dimensione ridotta e la capacità di mimetizzarsi negli oggetti quotidiani le rendono ideali per monitoraggi nascosti, senza destare sospetti.

Le telecamere spia non sono solo strumenti per investigatori. Oggi possono essere usate da chiunque per:

[...]

Continua a leggere

]]>
2025-07-17 12:48:02 http://www.electroportal.net/endoacustica/wiki/telecamere-spia-tua-sicurezza-e-privacy-digitale webmaster@electroportal.net (Endoacustica)
Un termometro come scusa http://www.electroportal.net/boiler/wiki/un-termometro-come-scusa

Costruiamo un termometro come scusa per parlare degli accorgimenti (EMC ma non solo) che mi piace seguire progettando qualcosa.

Tempo fa, ThEnGi chiedeva qui come approcciamo il tema della compatibilità elettromagnetica in circuiti hobbystici. Avevo risposto che prendevo le stesse precauzioni che prendo sul lavoro. La risposta era piaciuta.

Poi, qualche mese fa le batterie del termometro/igrometro che ho in casa si sono scaricate. Avendo comprato in un mercatino dell'usato un piccolo strumento con scala analogica in gradi (semplicemente perché lo trovavo esteticamente bello), ho deciso che invece di sostituire le batterie era giunto il momento di sostituire l'elettronica dell'acquisto compulsivo per trasformarlo in un termometro ambientale.

[...]

Continua a leggere

]]>
2025-07-16 19:17:02 http://www.electroportal.net/boiler/wiki/un-termometro-come-scusa webmaster@electroportal.net (boiler)
DSO con funzione "Bode Plot" e trasformatore d'iniezione per la verifica pratica di stabilità di un DC/DC converter http://www.electroportal.net/esisnc/wiki/impiego-del-trasformatore-d-iniezione-per-ottenere-i-diagrammi-di-bode-di-un-convertore-dc-dc

Questo articolo è il naturale completamento del mio precedente in cui è stata spiegata la costruzione casalinga del trasformatore d'iniezione di segnale che, insieme a un DSO con funzione "Bode Plot", adesso trova il suo impiego pratico per la verifica di stabilità di un convertitore DC/DC di tipo "buck".

Il modulo del convertitore DC/DC scelto è un classico "cinesino" da due euro che monta un LM2596S come regolatore switching integrato. Le caratteristiche nominali sono : tensione d'ingresso Vin(max.) 40 Vcc ; tensione di uscita (regolabile con potenziometro multigiri) Vout 1,2 - 35 Vcc e Imax 3 A.

Di seguito ricordo, in maniera molto sintetica, qualche principio fondamentale di teoria dei sistemi di controllo che servirà per capire il funzionamento del circuito d'iniezione che fa uso del TRF separatore, collegato al generatore (AWG), e dei punti di prelievo dei segnali da inviare al DSO.

[...]

Continua a leggere

]]>
2025-07-15 19:51:31 http://www.electroportal.net/esisnc/wiki/impiego-del-trasformatore-d-iniezione-per-ottenere-i-diagrammi-di-bode-di-un-convertore-dc-dc webmaster@electroportal.net (Alessandro Cortopassi)
Chi c’è dietro? http://www.electroportal.net/admin/wiki/chi-c--dietro

Questo testo, compresa la nota, è nato da un dialogo con ChatGPT, un’intelligenza artificiale con cui ho cercato di confrontarmi su ciò che distingue l’umano dal simulato. Le domande sono mie, così come quasi tutto il pensiero che ha preso forma lungo il percorso. Ho voluto provare a capire non solo come funziona una macchina intelligente, ma anche, e forse soprattutto, cosa significhi essere un’intelligenza non artificiale. Lo condivido come testimonianza di un’esperienza di scrittura a quattro mani (si può ancora usare questa metafora?): io, con i miei limiti e le mie intuizioni, e una macchina capace di restituirle con una lucidità che a volte sorprende.

Volevo capire. Volevo provare a distinguere, finalmente, ciò che io sono da ciò che è un’intelligenza artificiale. Cosa significa, per me, apprendere? Cosa significa comprendere? E cosa significano queste stesse parole per una macchina che simula l’intelligenza? È la stessa cosa o qualcosa di completamente diverso che prende solo la stessa forma esterna?

[...]

Continua a leggere

]]>
2025-07-14 15:10:09 http://www.electroportal.net/admin/wiki/chi-c--dietro webmaster@electroportal.net (Zeno Martini)
Endoacustica Europe: Tecnologia di Sorveglianza all’Avanguardia per Operazioni Discrete e Professionali http://www.electroportal.net/endoacustica/wiki/endoacustica Con oltre 25 anni di esperienza nel settore dell’intelligence elettronica e della sicurezza investigativa, Endoacustica Europe è oggi punto di riferimento internazionale nella progettazione, produzione e fornitura di dispositivi di sorveglianza audio-video, tecnologie per il controllo remoto e sistemi anti-intercettazione.

Attraverso un catalogo altamente specializzato e costantemente aggiornato, Endoacustica offre strumentazioni professionali e affidabili, impiegate quotidianamente da forze dell’ordine, investigatori privati, enti governativi, aziende e clienti privati in tutto il mondo.

Tra i dispositivi più richiesti oggi figurano:

Microspie professionali analogiche, GSM e criptate, Cellulari spia modificati con hardware invisibile, App spia con pannello di controllo remoto, Microregistratori digitali miniaturizzati, Microcamere occultabili wireless e IP, Sistemi di difesa da intercettazioni, Dispositivi di localizzazione GPS 4G e RF, Soluzioni per bonifiche ambientali e rilevamento microspie, Microauricolari invisibili, Jammer professionali e sistemi di disturbo selettivo.

[...]

Continua a leggere

]]>
2025-07-07 19:31:16 http://www.electroportal.net/endoacustica/wiki/endoacustica webmaster@electroportal.net (Endoacustica)
Come scoprire un’infedeltà coniugale, grazie a un cellulare spia http://www.electroportal.net/endoacustica/wiki/come-scoprire-una-infedelta-coniugale-grazie-a-un-cellulare-spia

La tecnologia può tradirti… o aiutarti a scoprire chi ti tradisce

Oggi più che mai, la tecnologia è una lama a doppio taglio: può essere la tua più fedele alleata o la tua peggiore nemica. Dipende tutto da che lato dello schermo ti trovi.

Non serve essere un ingegnere per capirlo. Viviamo in un’epoca in cui tutto è connesso, tracciabile, analizzabile. Ma la domanda che pochi si pongono è: chi controlla chi?

Questo è ciò che si è chiesto un mio cliente qualche mese fa, quando ha iniziato a notare comportamenti insoliti nella routine della moglie. Nulla di eclatante all’inizio: qualche uscita in più, maggiore cura nell’abbigliamento, un corso di tennis, una nuova passione per il cinema… ma anche una lunga serie di telefonate perse, cellulari spenti, risposte vaghe e cambi d’umore improvvisi.

[...]

Continua a leggere

]]>
2025-07-07 19:15:48 http://www.electroportal.net/endoacustica/wiki/come-scoprire-una-infedelta-coniugale-grazie-a-un-cellulare-spia webmaster@electroportal.net (Endoacustica)
Trasformatore d'iniezione di segnale nell'anello di controllo. Funzione"Bode Plot" nei moderni DSO http://www.electroportal.net/esisnc/wiki/trasformatore-d-iniezione-segnale-nell-anello-dicontrollo-funzione-bode-plot

I DSO di ultima generazione ormai offrono tutti la funzionalità di "Bode Plot" che è ben nota a tutti i tecnici che si occupano di progettazione e sviluppo di sistemi elettronici di controllo.

La classica strumentazione impiegata per studiare la stabilità dei sistemi retroazionati (criterio di Bode del margine di guadagno e di fase), a tutt'oggi ancora impiegata, è il FRA (Frequency Response Analyzer) che è uno strumento particolare, abbastanza costoso (intorno a 5.000 $), controllato solitamente da PC e per questo diffuso solo fra gli specialisti del settore.

L'offerta dei produttori di DSO moderni (R&S, LeCroy, Siglent, Rigol, TEK e altri) comprende in un unico strumento un AWG (Arbitrary Waveform Generator) necessario per la funzionalità di Bode Plot, oltre a quella propria di oscilloscopio digitale.

[...]

Continua a leggere

]]>
2025-06-20 09:25:43 http://www.electroportal.net/esisnc/wiki/trasformatore-d-iniezione-segnale-nell-anello-dicontrollo-funzione-bode-plot webmaster@electroportal.net (Alessandro Cortopassi)
Il mererendum http://www.electroportal.net/carlopavana/wiki/il-mererendum

Nella settimana precedente al referendum di giugno al bar “Il Cantone” se ne erano sentite di tutti i colori.

Una buona metà dei pensionati che giornalmente passavano il tempo in infinite discussioni erano stati durante il loro periodo lavorativo dipendenti delle officine Breda, ora Hitachi, ed avevano sulla pelle tutto il sale delle lotte sindacali degli anni ottanta, quelli della crisi della loro azienda.

Le lotte li avevano forgiati e avevano consolidato la loro amicizia che anche in questa occasione si era palesata nelle discussioni che avevano caratterizzato il tempo precedente lo svolgimento della consultazione referendaria.

Gli altri amici erano stati impiegati di enti pubblici o dipendenti delle innumerevoli aziende artigiane della provincia di Pistoia, ma tutti avevano nelle loro vene il sangue di una sana e mai sopita lotta politica che trasudava in ogni chiacchierata senza mai trascendere in conversazioni meno che leali e corrette, anche se non mancavano mai riferimenti personali, ricordi di successi ed insuccessi e tanti “Io te lo avevo detto” o un più generico “se almeno mi avessi dato retta”.

[...]

Continua a leggere

]]>
2025-06-19 18:24:23 http://www.electroportal.net/carlopavana/wiki/il-mererendum webmaster@electroportal.net (Carlo Niccolai)
Progettare più in fretta (e meglio) grazie a THUNDERAI: ecco come http://www.electroportal.net/gss2000/wiki/progettare-pi-in-fretta-e-meglio-grazie-a-thunderai-ecco-come Il lavoro del progettista elettrico è fatto di dettagli.

Norme CEI, verifiche di conformità, calcoli di sezioni cavi, scelta delle protezioni, documentazione tecnica. Un processo che richiede tempo, attenzione e continua consultazione normativa.

Ma oggi esiste un modo per velocizzare ogni passaggio, senza compromettere la qualità (anzi, migliorandola): THUNDERAI.

Quanto tempo perdi ogni settimana per cercare norme CEI? Una delle attività più lente (e spesso più frustranti) per chi progetta è interpretare le norme CEI in modo corretto. Quale articolo si applica? È necessaria una protezione selettiva? Che sezionatore devo usare in quel contesto?

THUNDERAI ti risponde in tempo reale. Tu descrivi il problema, lui ti dà una soluzione con riferimenti tecnici e spiegazioni.È come avere accanto un collega esperto, che conosce la normativa a memoria.

[...]

Continua a leggere

]]>
2025-06-18 08:27:40 http://www.electroportal.net/gss2000/wiki/progettare-pi-in-fretta-e-meglio-grazie-a-thunderai-ecco-come webmaster@electroportal.net (Gabriele Stefano Savino)
Primo Levi, Gaza e la memoria che non giustifica http://www.electroportal.net/admin/wiki/primo-levi-gaza-e-la-memoria-che-non-giustifica

Sto continuando la sperimentazione di chatGPT. Oltre ad aver già avviato un paio di discussioni nel forum, ho anche scritto ed invitato a scrivere qualche articolo sull’utilizzo di quella che è chiamata Intelligenza artificiale. Ho già osservato che la trovo affascinante ed inquietante. E lo è tanto più, secondo me, quando le si chiede di trattare un argomento non scientifico nel quale si possono anche riscontrare errori, ma di esprimere “opinioni”, elaborare “idee” su temi “umani”. Ho virgolettato le tre parole in quanto so che non possono essere attribuiti all’IA, ma trovo abbastanza sconvolgente avere l’impressione, almeno io ce l’ho, di non saper distinguere se chi scrive è un umano o un sistema che compone le frasi scrivendo la parola più probabile che statisticamente segue quella che precede. Per farla breve ho chiesto a chatGPT di trattare un tema dolorosamente attuale immaginando che l’opinionista sia quello che è il mio scrittore preferito: Primo Levi. Tutto quel che segue è quanto ha scritto chatGPT, in pochi secondi: di mio non c’è nulla se non la silenziosa ed in po’ sconcertata constatazione che difficilmente io avrei potuto fare di meglio. È di chatGPT pure l’immagine a corredo dell’articolo e pure il titolo dell'articolo. Di mia c'è solo l'idea di effettuare questa prova.

[...]

Continua a leggere

]]>
2025-06-16 21:33:22 http://www.electroportal.net/admin/wiki/primo-levi-gaza-e-la-memoria-che-non-giustifica webmaster@electroportal.net (Zeno Martini)
Chi non adotta l’AI ora, domani farà solo revisioni dei progetti altrui http://www.electroportal.net/gss2000/wiki/chi-non-adotta-l-ai-ora-domani-far-solo-revisioni-dei-progetti-altrui La tecnologia non ruba il lavoro. Lo redistribuisce tra chi la usa… e chi resta indietro.

AI nello studio tecnico: non è futuro, è sopravvivenza

Nel 2025, uno studio tecnico medio gestisce contemporaneamente progetti complessi, normative in continua evoluzione, preventivi urgenti e clienti sempre più esigenti. In questo contesto, l’adozione dell’intelligenza artificiale non è più un’opzione sperimentale: è una leva strategica.

E lo diciamo per esperienza diretta.

Cosa succede quando uno studio tecnico adotta THUNDERAI

Abbiamo introdotto THUNDERAI, un assistente virtuale specializzato in norme CEI, per alleggerire il carico cognitivo dei progettisti e migliorare la qualità delle consegne. Ecco cosa è cambiato in 3 settimane:

[...]

Continua a leggere

]]>
2025-06-16 16:45:50 http://www.electroportal.net/gss2000/wiki/chi-non-adotta-l-ai-ora-domani-far-solo-revisioni-dei-progetti-altrui webmaster@electroportal.net (Gabriele Stefano Savino)
“L’AI mi ruberà il lavoro?”: la paura dei progettisti http://www.electroportal.net/gss2000/wiki/l-ai-mi-ruber-il-lavoro-la-paura-dei-progettisti

Nel contesto moderno, i professionisti tecnici vivono una profonda trasformazione. L'intelligenza artificiale, già applicata a codifica, automazione e analisi dati, inizia a permeare anche la progettazione elettrica. Ma cosa significa davvero per i progettisti?

Il timore reale: sostituzione o trasformazione?

Secondo studi e dibattiti, molte delle attività tradizionali degli ingegneri — specialmente quelle più ripetitive o basate sulla consultazione normativa — sono automatizzabili .

Un film recente sul futuro del lavoro evidenzia che fino al 47% delle attività nel mondo professionale potrebbero essere automatizzate nel prossimo decennio .

Tuttavia, esperti del settore (come Ravi Kumar di Cognizant o il CEO di GitLab) sostengono che l'AI potrebbe liberare tempo per i progettisti più giovani, non sottrarlo, aumentando la produttività .

[...]

Continua a leggere

]]>
2025-06-11 10:57:57 http://www.electroportal.net/gss2000/wiki/l-ai-mi-ruber-il-lavoro-la-paura-dei-progettisti webmaster@electroportal.net (Gabriele Stefano Savino)
Progettazione Elettrotecnica + AI: La Rivoluzione Silenziosa che Stiamo Sottovalutando http://www.electroportal.net/gss2000/wiki/progettazione-elettrotecnica-ai-la-rivoluzione-silenziosa-che-stiamo-sottovalutando Fino a pochi anni fa, parlare di intelligenza artificiale nella progettazione elettrotecnica sembrava fantascienza. Oggi, è realtà.

Mentre il mondo discute di robot parlanti e ChatGPT, una trasformazione più concreta (e silenziosa) sta avvenendo nei laboratori, negli studi tecnici e nei software usati ogni giorno dai progettisti: l’AI sta riscrivendo il modo in cui si progettano gli impianti elettrici.Cosa sta cambiando davvero? Riduzione drastica dei tempi di progettazioneCon un assistente AI, come THUNDERAI, non devi più sfogliare pagine di norme CEI per capire quale regola applicare. Basta una domanda ben posta e ottieni subito una risposta chiara, con riferimento normativo.Più sicurezza, meno erroriI calcoli sbagliati? Le protezioni sovradimensionate o sottodimensionate? I falsi positivi nelle verifiche normative? L’AI riduce gli errori suggerendo soluzioni coerenti con i dati inseriti e aggiornate agli ultimi standard.Supporto continuo per figure juniorNon serve più aspettare che il collega senior abbia tempo per un confronto. L’AI può guidare anche chi è alle prime armi, passo dopo passo, facendo da tutor virtuale.Standardizzazione del lavoro tecnicoCon un sistema come THUNDERAI, ogni progettista — esperto o neolaureato — può produrre elaborati normativamente corretti e tecnicamente validi, senza dover reinventare la ruota ogni volta.

[...]

Continua a leggere

]]>
2025-06-11 09:14:46 http://www.electroportal.net/gss2000/wiki/progettazione-elettrotecnica-ai-la-rivoluzione-silenziosa-che-stiamo-sottovalutando webmaster@electroportal.net (Gabriele Stefano Savino)
Il motore a curvatura di Alcubierre... http://www.electroportal.net/ilguru/wiki/il-motore-a-curvatura-di-alcubierre

... spiegato dalla IA che sto addestrando.

Ho caricato alcuni documenti presi da arXiv sul motore di Alcubierre compresi quelli che lo criticano, ed alcuni libri di relatività generale e cosmologia. Ecco l’output che segue alla mia prima domanda, ho lasciato la parte in cui spiega il ragionamento che ha seguito (Lei, la mia IA, pensa in inglese) perchè è una parte molto interessante:

❓ Quali limiti attuali supera il motore a curvatura di Alcubierre?

💬 Risposta:

<think> Okay, the user is asking about the current limits that the Alcubierre warp drive surpasses. First, I need to recall what the Alcubierre drive is. From what I remember, it's a theoretical concept in general relativity that proposes a method of faster-than-light travel by contracting space in front of a spacecraft and expanding it behind. This creates a "warp bubble" that moves through space, allowing the spacecraft to effectively travel faster than light without violating relativity's speed limit because the ship itself isn't moving through space faster than light; instead, space is moving around it. Now, the user is asking what current limitations this concept surpasses. I need to think about the traditional constraints on space travel and how the warp drive might overcome them. Let me break it down:

[...]

Continua a leggere

]]>
2025-06-10 23:58:22 http://www.electroportal.net/ilguru/wiki/il-motore-a-curvatura-di-alcubierre webmaster@electroportal.net (Stefano Busnelli)
IA con ChatGPT http://www.electroportal.net/admin/wiki/con-chatgpt

L’articolo, non so se interessante o banale, l'ho scritto non tanto per cercare di insegnare qualcosa, ma per esprimere le mie sensazioni nell’uso degli strumenti messi a disposizione con la tecnologia dell'Intelligenza Artificiale. Ho anche aperto un un argomento sull’IA. Non ho la competenza per giudicare il grado di validità delle attuali applicazioni dell'Intelligenza artificiale, ma non posso non essere meravigliato, e quasi incredulo, per quanto può già offrire questo nuovo strumento. Credo rappresenti l’inizio di una rivoluzione che cambierà notevolmente il nostro modo di imparare, di pensare, di creare.

Ho già riscontrato anch’io dei difetti, delle incongruenze, delle imprecisioni, dei loop di spiegazioni, delle testardaggini, dei voltafaccia, nonché alcune incomprensibili incomprensioni nel dialogo, ma non posso non pensare ad altre applicazioni più specialistiche quali, ad esempio, i programmi di simulazione dei circuiti elettronici, ma in particolare i programmi di scacchi.. Per questi ultimi non posso non osservare che quarant’anni fa tali programmi potevano a malapena competere con uno scadente giocatore quale io ero e sono e, sinceramente, mi sembrava che mai sarebbero potuti arrivare al livello dei grandi maestri umani. Attualmente nessun grande maestro è in grado di competere con gli attuali motori scacchistici. Il punteggio massimo ELO di un grande maestro è poco più di 2800; quello di Stockfish, uno dei motori, è sui 3600: c’è un abisso incolmabile.

[...]

Continua a leggere

]]>
2025-06-05 18:57:18 http://www.electroportal.net/admin/wiki/con-chatgpt webmaster@electroportal.net (Zeno Martini)
Marco e il circo http://www.electroportal.net/admin/wiki/marco-e-il-circo

Era il 1978 ed era arrivato il circo a Lendinara, nel piazzale di Santa Sofia. Lo dicemmo al nostro bambino Marco, gliene illustrammo le meraviglie. Marco volle vedere il circo. “Il cicco, il cicco” diceva.

Ce lo portammo naturalmente quando lo spettacolo iniziò.   Ma quando entrammo, il bambino, fino a quel momento silenzioso, apparve sorpreso e deluso. C’era qualcosa che non lo convinceva. Guardandosi attorno e verso l’alto con una certa ansia come se fosse sparito qualcosa: “Il cicco, il cicco!” diceva Un richiamo, un'implorazione. Ma è questo il circo, gli dicevamo. Lui niente. “Il cicco, il cicco!” ripeteva Non riuscivamo a capire. Non ascoltava le nostre spiegazioni. Era inutile dirgli guarda il pagliaccio, guarda l’elefante, l’acrobata o il giocoliere, mentre lo spettacolo procedeva. Niente.

[...]

Continua a leggere

]]>
2025-06-05 17:41:47 http://www.electroportal.net/admin/wiki/marco-e-il-circo webmaster@electroportal.net (Zeno Martini)
Aiutaci a validare THUNDERAI: la tua opinione può fare la differenza http://www.electroportal.net/gss2000/wiki/aiutaci-a-validare-thunderai-la-tua-opinione-pu-fare-la-differenza Buongiorno,

Siamo un team di lavoro impegnato nello sviluppo di THUNDERAI, un assistente AI pensato per supportare progettisti elettrici, quadristi, impiantisti e tecnici nella redazione, analisi e gestione dei progetti impiantistici.

THUNDERAI nasce da un’esigenza concreta e quotidiana: risparmiare tempo nei momenti critici del lavoro tecnico, ridurre i dubbi normativi e offrire un supporto intelligente nella fase progettuale e documentale.

Siamo ora nella fase più importante: la validazione dell’idea, e per questo abbiamo bisogno del tuo aiuto.

Cosa ti chiediamo? Ti chiediamo semplicemente di:

Compilare un breve questionario (meno di 3 minuti) Condividere con noi la tua opinione professionale [...]

Continua a leggere

]]>
2025-06-05 09:28:16 http://www.electroportal.net/gss2000/wiki/aiutaci-a-validare-thunderai-la-tua-opinione-pu-fare-la-differenza webmaster@electroportal.net (Gabriele Stefano Savino)
IA - Un nuovo mo(n)do di imparare http://www.electroportal.net/djnz/wiki/ia-un-nuovo-mo-n-do-di-fare-le-cose

Inizierei con il dire cosa realmente sono dal punto di vista tecnico queste "IA" (o AI in inglese). Esattamente come qualsiasi macchina, computer, software o altro meccanismo che sia, non hanno alcuna "consapevolezza" di quello che fanno, NON sanno, NON pensano, NON comprendono, almeno non nel senso che noi normalmente attribuiamo a queste parole prendendo noi stessi come paragone. Non sono neppure l'evoluzione degli expert system anni 90, visto che un expert system si basa su database di informazioni e regole esplicitamente codificati da qualcuno (magari in qualche linguaggio esotico come il Prolog).

Sono effettivamente qualcosa di nuovo nella nostra tecnologia e nella nostra vita... ma attenzione: non totalmente alieno, vedremo dopo.

[...]

Continua a leggere

]]>
2025-06-04 20:45:35 http://www.electroportal.net/djnz/wiki/ia-un-nuovo-mo-n-do-di-fare-le-cose webmaster@electroportal.net (djnz)
Come l'AI sta rivoluzionando la progettazione elettrica (e perché THUNDERAI è protagonista) http://www.electroportal.net/gss2000/wiki/n-a Continua a leggere

]]>
2025-06-03 14:08:41 http://www.electroportal.net/gss2000/wiki/n-a webmaster@electroportal.net (Gabriele Stefano Savino)