Electroportal Il portale dell'elettrotecnica e dell'elettronica http://www.electroyou.it/list.php?o=FirstPublicationTime_0& 2023-03-21 16:13:54 1 L’Egitto e la città perduta http://www.electroportal.net/carlopavana/wiki/l-egitto-e-la-citt-perduta

Signori congressisti, ormai sono quattro anni che all’inizio della primavera, o più esattamente alla fine di marzo, ci riuniamo per discutere temi che sono alla base del nostro lavoro nel mondo. Abbiamo la fortuna, qualcuno potrebbe dire l’ambizione, di potervi relazionare, per poi discutere, su eventi che abbiamo gestito e su alcune nostre realizzazioni.

Il precedente anno abbiamo illustrato la produzione e la distribuzione di elettricità ricavata da animali. Come tutti sanno abbiamo abbandonato quel settore industriale ormai maturo e ci siamo dedicati, dopo una coraggiosa ma corretta lettura di documenti molto antichi, alla scoperta, o meglio alla riscoperta di una antichissima città, di antiche civiltà e di arditissime tecnologie. Il nostro conferenziere, il professor Rimpol Perai, terrà la prolusione iniziale prima di dare corso alle domande dei congressisti, alla discussione generale e alle numerose tavole rotonde.

[...]

Continua a leggere

]]>
2023-03-22 20:19:31 http://www.electroportal.net/carlopavana/wiki/l-egitto-e-la-citt-perduta webmaster@electroportal.net (Carlo Niccolai)
FAN 503-S e FAN/TA3 di IMIT Control System. Comfort, praticità e risparmio energetico http://www.electroportal.net/imit/wiki/fan-503-s-e-fan-ta3-di-imit-control-system-comfort-praticit-e-risparmio-energetico IMIT Control System, sensibile all’abbattimento dei consumi energetici, propone al settore della termoregolazione i propri regolatori per Fan-Coil.

FAN503-S è un regolatore per fan-coil ad incasso che consente la gestione e il controllo di 2 elettrovalvole (caldo e freddo) per impianti a 2 o 4 tubi, studiato per rendere più semplice l’impostazione di fan-coil e ventilconvettori, anche con motori inverter, al fine di migliorare il comfort termico di casa e ufficio. Il dispositivo, dotato di un pratico display retroilluminato, è disponibile in due versioni: regolatore per motore ventola a 3 velocità (230V), indicato per applicazioni classiche, e regolatore per motore ventola brushless modulante 0-10V, per applicazione a Fan-coil con motore inverter. FAN503-S è in grado di modulare la velocità della ventola fan-coil in base alle necessità dell’utilizzatore finale, piuttosto che attraverso l’attivazione di velocità fisse, consentendo così di ridurre i consumi del 40%, di ottenere una regolazione continua della temperatura, senza spiacevoli sbalzi termici, di diminuire la rumorosità del motore e, dal momento che non c’è stress della meccanica all’avviamento dello stesso, aumentarne il ciclo di vita e l’affidabilità. FAN TA3, invece, è un pratico regolatore elettromeccanico ad espansione di vapore per Fan-Coil, radiatori e ventilconvettori. È ideale per gestire la temperatura di casa o ufficio nelle due modalità di funzionamento Estate/Inverno, ovvero, condizionamento e riscaldamento. È dotato inoltre di un selettore meccanico a tre posizioni per la regolazione della velocità della ventola e per il controllo della valvola caldo/freddo.

[...]

Continua a leggere

]]>
2023-03-06 11:05:11 http://www.electroportal.net/imit/wiki/fan-503-s-e-fan-ta3-di-imit-control-system-comfort-praticit-e-risparmio-energetico webmaster@electroportal.net (Imit)
Inverter e Distorsione Armonica http://www.electroportal.net/m_dalpra/wiki/inverter-e-distorsione-armonica

Che succede se sostituiamo i vecchi impianti di climatizzazione dotati di classici motori asincroni ad avviamento elettromeccanico con nuove macchine dotate di motori azionati tramite inverter? Lo vedremo con questo articolo dove vi riporto l'esito di alcune misure che ho fatto con un oscilloscopio palmare nell'impianto elettrico di un grande centro commerciale nel quale è stata messa mano agli impianti di riscaldamento e condizionamento installando apparecchiature con tecnologie di ultima generazione ma di notevole potenza.

Prima di addentrarci nelle misure eseguite, faccio una brevissima panoramica sullo strumento utilizzato: si tratta del Fluke 43B, un oscilloscopio palmare piuttosto datato, ma ancora apprezzabile per le misure che può fare.

[...]

Continua a leggere

]]>
2023-03-05 11:30:50 http://www.electroportal.net/m_dalpra/wiki/inverter-e-distorsione-armonica webmaster@electroportal.net (Marco Dal Prà)
La nuova era dell'auto elettrica http://www.electroportal.net/6367/wiki/la-nuova-era-dell-auto-elettrica

Negli anni '90 la General Motors realizzò la EV1, una iconica coupè elettrica disponibile solo a noleggio in leasing. Era molto innovativa e apprezzata dai suoi fortunati possessori, nonostante l'autonomia modesta, il costo elevato e altri difetti (la prima serie montava le antidiluviane batterie al piombo). La ricarica era solo casalinga mancando completamente una rete di ricarica pubblica. Ne fabbricarono solo 1100 senza soddisfare tutta la domanda del mercato che era superiore. Dopo pochi anni di produzione, nonostante il successo, anzichè cercare di migliorare la tecnologia elettrica, G.M. decise di interrompere per sempre il progetto di auto elettrica, distruggendo quasi tutte le EV1 perché non ne rimanesse traccia.

[...]

Continua a leggere

]]>
2023-03-03 15:13:44 http://www.electroportal.net/6367/wiki/la-nuova-era-dell-auto-elettrica webmaster@electroportal.net (6367)
La gravità e la fusione nucleare. http://www.electroportal.net/carlopavana/wiki/la-gravit-e-la-fusione-nucleare Nel terzo pianeta della stella Eta-Eridani, indicato nelle mappe stellari come EE03, il comitato di ascolto galattico non aveva, da circa un mese terrestre, notizie della sua delegazione che in forma assolutamente segreta si era stabilita sulla terra da ormai diversi periodi di rivoluzione locale, o anni eridani ciascuno dei quali durava circa settecentoventuno giorni terrestri. Il segnale quantistico correlato di comunicazione era cessato improvvisamente senza alcun preavviso e, dopo il periodo standard di attenzione, un segnale di pericolo era apparso sul comunicatore del supervisore delle delegazioni. Il giorno successivo, nella riunione quotidiana del comitato, tra le comunicazioni urgenti figurava il resoconto preciso di quanto rilevato, il testo, molto allarmante, riportava che neppure la stazione di monitoraggio automatico e le porte di accesso e teletrasporto verso il pianeta Terra rispondevano alle richieste di attivazione. Questa situazione innescò nel comitato una discussione molto accesa, tutti sapevano che sul pianeta terra erano abbastanza frequenti guerre e conflitti per motivazioni spesso assurde, gli umani si erano quasi estinti per contendersi una donna di nome Elena, avevano fatto stragi per un Dio mai visto e conosciuto, avevano schiavizzato intere popolazioni per coltivare una pianta chiamata cotone, e con queste premesse ci si poteva aspettare di tutto. Alcuni membri del comitato, ricordando la base di servizio sul satellite naturale, chiesero se il collegamento di emergenza che un tempo era presente con la base di servizio fosse ancora efficiente. Il Direttore del comitato rispose che il collegamento di emergenza era stato disattivato da tempo per motivi di sicurezza, per non essere individuato da eventuali ricerche di interferenza spaziale, ma la base era ancora presente e potenzialmente utilizzabile da parte di emissari di EE03. Dopo qualche minuto di discussione fu presa una decisione, che il Presidente avrebbe sicuramente avallato, sarebbe stata organizzata una spedizione interstellare dato che il teletrasporto quantistico non dava segni di attività anche se sarebbe costata ai contribuenti di EE03 un mucchio di talleri e sarebbe durata due mesi terrestri a velocità di curvatura zero-due, la distanza da superare era di 133 anni luce secondo le unità di misura terrestri .

[...]

Continua a leggere

]]>
2023-02-14 12:29:44 http://www.electroportal.net/carlopavana/wiki/la-gravit-e-la-fusione-nucleare webmaster@electroportal.net (Carlo Niccolai)
TA3 e TA5 di IMIT Control System. I migliori alleati per il comfort termico http://www.electroportal.net/imit/wiki/ta3-e-ta5-di-imit-control-system-i-migliori-alleati-per-il-comfort-termico I dispositivi IMIT sono pensati per rendere semplice e intuitiva la regolazione del proprio comfort termico sia in casa che in ufficio.

La vasta offerta di articoli proposti dalla longeva azienda di Castelletto Ticino comprende una gamma completa di termostati ambiente, dai più tradizionali ai più tecnologici.

Lo storico assortimento di termostati elettromeccanici è ben rappresentato dai modelli TA3 e TA5, termostati ambiente a parete con polmoncino a espansione di vapore saturo. Essenziali ed intuitivi, sono disponibili nelle versioni con led e senza led, ON/OFF (per spegnere il termostato senza agire sulla manopola), Estate/Inverno (per collegare e regolare l’impianto di condizionamento o di riscaldamento). TA3 e TA5, inoltre, offrono la possibilità di limitare o bloccare la temperatura impostata attraverso l’installazione di un cavaliere opzionale sotto al coperchio. Infine, la nuova manopola ergonomica esterna di TA5 rende la regolazione della temperatura ancor più agevole e accessibile a tutti. Particolarmente adatti all’utilizzo in presenza di impianti a zone, TA3 e TA5 consentono di regolare la temperatura in diverse stanze in modo semplice e preciso.

[...]

Continua a leggere

]]>
2023-02-02 10:59:27 http://www.electroportal.net/imit/wiki/ta3-e-ta5-di-imit-control-system-i-migliori-alleati-per-il-comfort-termico webmaster@electroportal.net (Imit)
Undersampling applicato alla rotazione delle ruote http://www.electroportal.net/angelor/wiki/undersampling-applicato-alla-rotazione-delle-ruote Al link http://angeloricotta.altervista.org/UndersamplingAR/Undersampling%20applicato%20alla%20rotazione%20delle%20ruote.pdf ho pubblicato una spiegazione del movimento apparente dei raggi di una ruota usando il concetto di undersampling tratto dall'analisi dei segnali.

[...]

Continua a leggere

]]>
2023-01-30 23:03:24 http://www.electroportal.net/angelor/wiki/undersampling-applicato-alla-rotazione-delle-ruote webmaster@electroportal.net (AngeloR)
Scala logaritmica resistiva http://www.electroportal.net/angelor/wiki/scala-logaritmica-resistiva Al link http://angeloricotta.altervista.org/File/Logarithmic%20resistor%20ladder.pdf ho pubblicato il procedimento dettagliato di sintesi di una nota scala resistiva logaritmica che a prezzo di qualche complicazione costruttiva ha però la possibilità di avere una grande dinamica insieme a step fini di attenuazione e con relativamente pochi stadi.

[...]

Continua a leggere

]]>
2023-01-30 22:56:13 http://www.electroportal.net/angelor/wiki/scala-logaritmica-resistiva webmaster@electroportal.net (AngeloR)
CIRCUITI RLC CON INGRESSO SINUSOIDALE E CON LA PRESENZA DI UN TRANSITORIO http://www.electroportal.net/simoneb1/wiki/circuiti-rlc-con-ingresso-sinusoidale-e-con-la-presenza-di-un-transitorio Sto affrontando lo studio dei circuti sopra citati, qualcuno potrebbe, gentilmente elencarmi in generale i passaggi per la risoluzione di questi circuti ? Vi ringrazio

[...]

Continua a leggere

]]>
2023-01-30 11:23:46 http://www.electroportal.net/simoneb1/wiki/circuiti-rlc-con-ingresso-sinusoidale-e-con-la-presenza-di-un-transitorio webmaster@electroportal.net (SimoneB1)
Riparazione di uno switch e pensieri di qualità http://www.electroportal.net/boiler/wiki/n-a

Pardon... pensieri sulla qualità!

Un paio di settimane fa ho fatto un lavoretto di riparazione. Uno di quelli che occupano le mani e lasciano la mente libera di volare. Mi sono passate un paio di cose per la testa. Ve le racconto in questo micro-articolo.

Mi piacerebbe leggere cosa ne pensate voi. Ho aperto un thread per permettere un'interazione piú comoda di quanto sarebbe possibile nei commenti dell'articolo:https://www.electroyou.it/forum/viewtopic.php?f=21&t=87968

Avevo questo switch Netgear GS108 in una scatola da un paio di anni. In seguito ad una modifica alla rete di casa, ora mi serve. Questo switch ha una storia travagliata. Lo avevo portato a casa dal lavoro, dove sarebbe stato buttato via per un problemino che ha. Sapendo come risolverlo, l'ho salvato.

[...]

Continua a leggere

]]>
2023-01-29 12:15:18 http://www.electroportal.net/boiler/wiki/n-a webmaster@electroportal.net (boiler)
La moneta digitale delle banche centrali(CBDC) http://www.electroportal.net/carlopavana/wiki/la-moneta-digitale-delle-banche-centrali-cbdc

Anche il denaro può “mutare la propria pelle” e uno dei fenomeni che potrebbe decisamente portare ad un cambiamento è quello delle Central Bank Digital Currency (CBDC), una nuova forma di moneta digitale diversa dal denaro corrente, indissolubilmente legata alla Banca Centrale dello stato che la emette. Ma questa nuova pelle della moneta può nascondere un profondo pericolo per la libertà individuale e collettiva.

La CBDC (Central Bank Digital Currency) è una forma elettronica di moneta emessa da una banca centrale di una nazione con la possibilità di essere utilizzata da parte di persone fisiche o giuridiche per accumulare ricchezza ed effettuare transazioni economiche. È dunque la moneta digitale della banca centrale espressa nell'unità monetaria nazionale avente corso legale e garantita dall’emittente, quindi dotata delle stesse garanzie della valuta fisica (moneta) in circolazione nei rispettivi paesi.

[...]

Continua a leggere

]]>
2023-01-14 08:38:03 http://www.electroportal.net/carlopavana/wiki/la-moneta-digitale-delle-banche-centrali-cbdc webmaster@electroportal.net (Carlo Niccolai)
CHRONOMIX-S di IMIT. Stile classico e anima tecnologica http://www.electroportal.net/imit/wiki/chronomix-s-di-imit-stile-classico-e-anima-tecnologica Tra gli articoli evergreen del catalogo IMIT Control System si distingue il cronotermostato CHRONOMIX-S, caratterizzato dalla grande facilità di utilizzo, dalla sobrietà delle linee e, soprattutto, dalle elevate prestazioni che garantiscono il massimo comfort termico. L’ampio timer a cavalieri di CHRONOMIX-S consente infatti una precisa ripartizione delle ore di funzionamento diurne e notturne, mentre le rispettive temperature di esercizio sono impostate da due ghiere dedicate. La programmazione risulta quindi estremamente semplice ed affidabile grazie alla presenza di una scheda elettronica digitale a microcontrollore. Infine, l’ottimizzazione del rendimento energetico è garantito da due tipologie di algoritmo: ON/OFF e TPI con un contributo energetico ErP rispettivamente del 1% e del 2%. CHRONOMIX-S, inoltre, prevede tre modalità di funzionamento - Automatico, Manuale e Spento/Antigelo - ed è dotato di un pratico led per la segnalazione delle batterie scariche.

[...]

Continua a leggere

]]>
2023-01-10 10:51:37 http://www.electroportal.net/imit/wiki/chronomix-s-di-imit-stile-classico-e-anima-tecnologica webmaster@electroportal.net (Imit)
LA POSA DEI CAVI IN PARALLELO PER FASE. ASPETTI TEORICI E PRATICI http://www.electroportal.net/esisnc/wiki/la-posa-dei-cavi-in-parallelo-per-fase-aspetti-teorici-e-pratici-3

Questo articolo tratta un argomento che non è una novità del Forum, infatti diversi anni fa Admin (ing. Zeno Martini) pubblicò delle note interessanti al link : https://www.electroyou.it/admin/wiki/cadutemutua che invito tutti coloro che vogliono informarsi sul tema a leggere. Dalla mia ormai lunga esperienza di impiantista elettrico ho potuto notare che purtroppo solo in rari casi sul campo, anche su installazioni importanti, si osserva una posa corretta dei cavi in parallelo per ogni fase. I riferimenti pratici di come posare i cavi non mancano e, insieme all'articolo di Admin su Electroyou, c'è la guida blu di TUTTONORMEL sulle cabine elettriche MT/BT, l'articolo sempre di TUTTONORMEL sulla rivista del 02/2001 e le tabelle CEI-UNEL 35024/1 art. 4.5 da cui è tratta la fig.1 che apre questo articolo.

[...]

Continua a leggere

]]>
2022-12-30 13:07:53 http://www.electroportal.net/esisnc/wiki/la-posa-dei-cavi-in-parallelo-per-fase-aspetti-teorici-e-pratici-3 webmaster@electroportal.net (Alessandro Cortopassi)
Il Natale nella riserva http://www.electroportal.net/carlopavana/wiki/il-natale-nella-riserva

Nella riserva umana di Nuova Firenze si stava organizzando, clandestinamente, la festa del Natale. Non era facile organizzare la festa, la vita nella riserva aveva le sue regole che erano fatte rispettare dal coordinatore, dal revisore e da tutti gli altri droidi assegnati a questo compito. Le festività sia religiose che civili non erano previste dallo statuto, potevano essere concesse delle deroghe solo dopo che la richiesta avesse superato il vaglio della commissione di etica robotica. Il lavoro, sotto ogni forma singola o collettiva, era assolutamente vietato agli umani, le robo-fabbriche fornivano qualsiasi prodotto necessario alla vita degli umani, che, con i valori che ognuno riceveva mensilmente, dovevano acquistarli fino a consumare tutto il credito posseduto.

[...]

Continua a leggere

]]>
2022-12-22 08:05:02 http://www.electroportal.net/carlopavana/wiki/il-natale-nella-riserva webmaster@electroportal.net (Carlo Niccolai)
Attenuatore logaritmico a n posizioni http://www.electroportal.net/angelor/wiki/attenuatore-logaritmico-a-10-posizioni Recentemente ho avuto la necessità di sostituire dei potenziometri logaritmici con commutatori rotativi a n posizioni con determinate attenuazioni in dB. Non sono riuscito a trovare online un metodo per calcolare i valori delle resistenze necessarie perciò mi sono inventato il procedimento che descrivo in http://angeloricotta.altervista.org/File/Attenuatore%20logaritmico%20a%20n%20posizioni.pdf

[...]

Continua a leggere

]]>
2022-12-18 00:20:04 http://www.electroportal.net/angelor/wiki/attenuatore-logaritmico-a-10-posizioni webmaster@electroportal.net (AngeloR)
VOBULATORE CON DDS http://www.electroportal.net/francopic/wiki/vobulatore-con-dds

Buon giorno a tutti.

Un annetto fa o poco più, ho condiviso con voi un mio progetto riguardante un generatore di segnali sinusoidali da zero a 30 MHz circa, impiegante un DDS modulabile in AM oppure in FM. Al link seguente, potrete se lo vorrete, andare a rileggere la descrizione del funzionamento e le caratteristiche elettriche del circuito in questione.

https://www.electroyou.it/francopic/wiki/dds-da-zero-a-30-mhz-modulato-in-am-ed-fm

Durante questo intervallo di tempo, ho avuto modo di rivedere il progetto in questione, apportando delle modifiche che desidero condividere con voi. In questa occasione mi limiterò quindi ad elencare e a descrivere solo le nuove funzioni aggiunte, che riguardano esclusivamente la parte software, cioè il nuovo file hex con le nuove istruzioni, da inserire sul 16F876 con l’ausilio di un qualsiasi programmatore di pic. Per quanto riguarda invece la parte hardware tutto è rimasto sostanzialmente invariato.

[...]

Continua a leggere

]]>
2022-12-15 17:34:57 http://www.electroportal.net/francopic/wiki/vobulatore-con-dds webmaster@electroportal.net (francopic)
La singolarità tecnologica http://www.electroportal.net/carlopavana/wiki/la-singolarit-tecnologica

Per singolarità tecnologica si intende il punto nello sviluppo di una civiltà in cui il progresso tecnologico accelera oltre la capacità di comprensione e previsione degli esseri umani. Nella accezione più comune questo sviluppo si riferisce alla tecnologia dell’Intelligenza Artificiale, ma esistono anche singolarità non IA, accennerò a questo tema in un paragrafo finale. La singolarità è un ipotetico momento futuro in cui la crescita tecnologica diventa incontrollabile e irreversibile, determinando cambiamenti imprevedibili nella civiltà umana. La singolarità può, più specificamente, riferirsi all'avvento di un'intelligenza superiore a quella umana, fosse anche artificiale, e ai progressi tecnologici che, a cascata, si presume seguirebbero da un tale evento, salvo che non intervenga un importante aumento delle facoltà intellettive di ciascun individuo. Naturalmente nessuno è in grado di azzardare previsioni, ma mi sembra corretto indagare su una serie di scenari, sia che pensiamo che la singolarità sia vicina o lontana, probabile o impossibile, apocalisse o utopia, l'idea stessa solleva importanti questioni filosofiche e pragmatiche costringendoci a fare serie considerazioni.

[...]

Continua a leggere

]]>
2022-12-12 13:28:02 http://www.electroportal.net/carlopavana/wiki/la-singolarit-tecnologica webmaster@electroportal.net (Carlo Niccolai)
Allarme sonoro? Assistenza antifurti Lince Roma! http://www.electroportal.net/sandrino1/wiki/allarme-sonoro-assistenza-antifurti-lince-roma Continua a leggere

]]>
2022-12-05 13:00:20 http://www.electroportal.net/sandrino1/wiki/allarme-sonoro-assistenza-antifurti-lince-roma webmaster@electroportal.net (Sandrino1)
Gli elettroni trasportano l'energia elettrica? http://www.electroportal.net/clavicordo/wiki/gli-elettroni-portano-l-energia-elettrica

In un recente (2021) video del tipo “tutorial” dal titolo “The Big Misconception About Electricity” ("Il grande fraintendimento sull’elettricità") (https://www.youtube.com/watch?v=bHIhgxav9LY) Derek Muller, un ingegnere canadese che si esprime attraverso il canale youtube “Veritasium”, pone la seguente domanda: dato il circuito (immaginario) in figura, lungo 300.000 km, ossia 1 light-second per parte e con distanza di 1 m tra i conduttori, quanti secondi impiegherebbe l’energia della batteria a raggiungere la lampada (e accenderla) dall’istante in cui l’interruttore viene chiuso?

Derek propone 5 risposte, una delle quali è quella giusta:

[...]

Continua a leggere

]]>
2022-12-04 10:27:49 http://www.electroportal.net/clavicordo/wiki/gli-elettroni-portano-l-energia-elettrica webmaster@electroportal.net (Claudio Bonechi)
La gallina trans-ogm. http://www.electroportal.net/carlopavana/wiki/la-gallina-trans-ogm

Matelda, appoggiata con i gomiti alla staccionata e con le spalle rivolte al tramonto, guardava con un'aria mista di soddisfazione e timore le galline che razzolavano nel recinto appositamente costruito e predisposto con estrema professionalità per lo scopo della nuova impresa. La nuova azienda che Matelda e Giovanni avevano fondato, con i capitali di lei e le idee di lui, era stata chiamata "MAGIF" o"Matelda Giovanni Farm" come specificato nell'atto costitutivo. Lo scopo sociale era chiaro:

con un chiaro riferimento alle caratteristiche biologiche e naturali dei prodotti ottenuti. Le galline, in totale oltre mille anche se il numero esatto era sconosciuto e di razza rigorosamente livornese, avevano subito, nella fase di fecondazione, una variazione genetica studiata per anni ed introdotta nell'uovo da Giovanni, professore associato di biologia molecolare.

[...]

Continua a leggere

]]>
2022-11-21 22:07:37 http://www.electroportal.net/carlopavana/wiki/la-gallina-trans-ogm webmaster@electroportal.net (Carlo Niccolai)