Elementi con il tag pic
Se non trovi quello che cerchi, prova ad usare la barra di ricerca in alto a destra.
-
Decodificatore di tono con l’algoritmo di Goertzel ed un semplice PIC-16F88
Qualche mese fa, girovagando tra le ormai quasi infinite pagine del web, mi sono imbattuto in diversi articoli che affrontavano il tema di come verificare la presenza di un segnale a...-
francopic,
- pubblicato 4 mesi fa,
- 347 visualizzazioni,
- 10 commenti
-
-
Chiave dtmf 3/9 canali.
Un saluto cordiale a tutti e ben ritrovati. Qualche anno fa, vi ho proposto un decodificatore di segnali dtmf, realizzato con un solo pic, utilizzando l’ormai noto 16f1705. Al...-
francopic,
- pubblicato 3 anni fa,
- 301 visualizzazioni
-
-
SCRAMBLER AD INVERSIONE DI TEMPO
E’ passato un anno circa, da quando ho sottoposto alla vostra attenzione il pic 16f1705 con le sue straordinarie potenzialità. In particolare se vi è sfuggito, vi...-
francopic,
- pubblicato 8 anni fa,
- 1.278 visualizzazioni,
- 5 commenti
-
-
Decoder DTMF con un solo PIC
Ciao a tutti. Eccomi ancora una volta a parlarvi del pic 16F1705 e delle sue straordinarie capacità, questa volta nelle vesti di decodificatore di toni dtmf. Desidero proporvelo,...-
francopic,
- pubblicato 8 anni fa,
- 1.045 visualizzazioni,
- 4 commenti
-
-
PIC12F683, C: intervallometro fotografico
Questo articolo raccoglie i miei appunti e considerazioni per costruire un intervallometro a 16 tempi con un PIC12F683. All'interno è spiegato come il micro attiva in sequenza dei...-
Fedhman,
- pubblicato 9 anni fa,
- 702 visualizzazioni,
- 2 commenti
-
-
Iniziare coi PIC in C: LED con ritardi fissi e in interrupt del timer0
Per muovere i primi passi coi PIC ho comprato una decina di PIC12F683 per pochi spiccioli. Questi sono i miei appunti per iniziare a programmarli col PICkit3 da zero, avendo solo...-
Fedhman,
- pubblicato 9 anni fa,
- 3.471 visualizzazioni,
- 2 commenti
-
-
Encoder DTMF con pic 16F1705
La storia continua, ancora un articolo al sapore di pic. Neanche io pensavo di dovermene più occupare ma sbagliavo. E’ stato un mio caro amico radioamatore, col quale da...-
francopic,
- pubblicato 9 anni fa,
- 648 visualizzazioni,
- 1 commento
-
-
PIC - DATA EPROM MEMORY
In questo articolo viene descritto come accedere in lettura e scrittura un un' area di memoria dati non volatile del dispositivo. All'avvio del PIC o a seguito di un reset più o...-
IlGuru,
- pubblicato 10 anni fa,
- 517 visualizzazioni,
- 2 commenti
-
-
I PIC e il problema del Read Modify Write
Led che erano accesi che si spengono inspiegabilmente, comandi inviati ad un dispositivo che non fanno quello che devono, livelli di segnali che cambiano senza che il codice abbia detto...-
IlGuru,
- pubblicato 10 anni fa,
- 622 visualizzazioni,
- 6 commenti
-
-
Moduli Comparator e Voltage Reference del PIC
In questo articolo si parla dei moduli Comparator e Voltage Reference del PIC16F628A e viene descritto un esempio in cui i due moduli lavorano insieme. La fonte delle informazioni citate...-
IlGuru,
- pubblicato 10 anni fa,
- 920 visualizzazioni,
- 2 commenti
-
-
IL DAC del 16F1705
Eccomi ancora una volta a parlarvi di una mia recente esperienza che desidero condividere con voi. Si tratta di alcune prove fatte con un nuovo pic, nuovo almeno per me, la cui sigla...-
francopic,
- pubblicato 10 anni fa,
- 770 visualizzazioni,
- 5 commenti
-
-
Codice per lunghi ritardi in PIC assembler
Viene illustrato un algoritmo per codificare routine di ritardo medio-lunghe (da millisecondi a giorni) in Assembler per qualsiasi famiglia di PIC a 8 bit e per qualsiasi frequenza di...-
Orionis,
- pubblicato 10 anni fa,
- 1.487 visualizzazioni,
- 2 commenti
-
-
PicSheet
Un semplice funzionale e leggero programma scritto interamente in java senza nessuna libreria aggiunta quindi completamente freeware. Questo programmino nasce dall'esigenza di un...-
DjOrto,
- pubblicato 10 anni fa,
- 458 visualizzazioni
-
-
USB & PIC experiments, Protocollo USB con PIC e Microsoft Windows
Salve a tutti, in questi giorni ho fatto dei test per quanto riguarda la gestione, tramite protocollo USB, di un flusso di dati verso un PIC18F2550, usando un HID class device come...-
GiulioB,
- pubblicato 11 anni fa,
- 1.175 visualizzazioni,
- 5 commenti
-
-
LO HAI MAI REALIZZATO CON UN PIC? P.S.R.F. - Project of a Simple Robot line Follower: Primi movimenti sulla pista (parte 3)
Questo breve articolo mostra il robot finalmente in movimento! L'algoritmo di controllo è ancora piuttosto grezzo, da perfezionare, ma finalmente "i primi passi" vengono mossi....-
Paolino,
- pubblicato 11 anni fa,
- 626 visualizzazioni,
- 15 commenti
-
Tag Cloud
46|90 555 accumulatori alimentatore alternata ambiente amplificatore operazionale amplificatori amplificatori operazionali analogie arco elettrico arduino armoniche asincrono automazione avviamento batterie bitcoin bjt blockchain bode brushless cabina caduta di tensione campo elettrico campo elettromagnetico campo magnetico campo rotante candela capacità cavi cei cei 64-8 circuiti comparatore condensatore condensatori contatti contatti indiretti contatto coppia corrente corsi cortocircuito criptovalute diario asincrono differenziale differenziali digitale dimensionamento diodi diodo direttive dispersore display distorsione domotica electroyou elettromagnetismo elettrone elettronica elettrostatica elettrotecnica enel energia energie alternative enigma ora esatta eolico equivalenza esercizi excel ey fantascienza faraday femm fidocadj filtri filtro fisica flusso flusso magnetico forum fotovoltaico fourier frequenza fulmini funzione di trasferimento fusibili gauss generatore grafica gruppo elettrogeno guadagno help illuminotecnica impedenza impianti elettrici impianto di terra induttanza induzione magnetica interrupt interruttore inverter kirchhoff laboratorio laplace led leggi linee linguaggio c linux logicbignami luce lumen macchina sincrona magneti permanenti magnetotermico manutenzione massa matematica materiali mathcad matlab matrici maxwell microcap microcontrollori misura momento di inerzia moneta elettronica mosfet motore asincrono motori musica neutro norme norme cei norton numeri complessi ohm onde elettromagnetiche op amp oscilloscopio parallelo pic pid pierin plc polarizzazione portata potenza potenziale potere di interruzione progetti progetto programmazione protezione protezioni pwm quark racconti realizzato con pic reattanza regolazione relatività rendimento resistenza resistenza di terra reti rifasamento risonanza robot rumore saturazione scariche atmosferiche scilab scr scuola sensori sicurezza sicurezza elettrica simmetria simulazione sincrono sinusoidale sistema it sistema tn sistema tt sistemi software sovraccarico sovratensioni spettro tecnologia tecnologia meccanica telecomunicazioni temperatura tensione terra tesla tester thevenin timer tn transistor trasformatore trasformatori trifase tt tutorial tv unità di misura ups usb veicoli elettrici vignette watt