Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

16
voti

Un regalo di capodanno per gli amanti di FidoCadJ

Come promesso nell'articolo precedente ecco la nuova versione del convertitore da immagini a FidoCadJ.

Questa nuova versione di "Theremino ImgToVectors" genera anche aree riempite di colore. Per ottenere questo modo di funzionamento si deve tenere abilitato "Fillings". Se invece non è abilitato si ottengono immagini con linee sottili (curve di Bezier) come quelle mostrate negli esempi del precedente articolo.

Le immagini prodotte dalla applicazione "Theremino ImgToVectors" non hanno colori ma solo grigi e trasparenze. In questo modo è possibile vedere tutti gli strati e li si possono colorare manualmente con FidoCadJ.

In FidoCadJ non esistono funzioni per salvare e caricare le palette di colori ma è possibile aprire un disegno che contiene colori interessanti e copiare-incollare un'area vuota sul disegno che si vuole colorare. Così si evita di aprire uno per uno i colori, premere "modifica", cambiare il colore, premere "OK" alla finestra dei colori e infine dare OK ancora. Ripetere questo processo per sedici colori richiederebbe molto tempo, invece preparando un certo numero di disegni che contengono le palette di colori preferite, si può poi copiarle e incollarle in pochi secondi.



Indice

Note per la seconda versione del convertitore

Abbiamo ottenuto le aree riempite usando la primitiva "CP" di Fidocad. Purtroppo questa direttiva non implementa vere curve di Bezier ma solo Spline multipunto senza parametri di regolazione. E purtroppo le "CP" hanno anche un limite di lunghezza. Nelle istruzioni di FidocadJ si parla di un limite di "circa cento punti" ma a quanto pare il limite è a duecentocinquanta punti. Superato questo limite tutto il disegno sparisce per cui si tratta sicuramente di un bug (nelle istruzioni c'è scritto che FidoCadJ ignora gli errori non che fa sparire tutto il disegno).

Abbiamo quindi dovuto troncare le linee "CP" e con disegni complessi capita che ne manchi una parte. Giocando con i parametri del convertitore o ritoccando le immagini da convertire si può ridurre la complessità delle aree e superare questo inconveniente.

Immagini di test

Le immagini seguenti mostrano cosa si può ottenere con le aree riempite di colore. I colori sono stati aggiunti manualmente ma in modo molto grossolano. Niente a che vedere con quello che può fare un vero artista.

Alla fine di questa pagina si possono scaricare le immagini originali che potrebbero essere utili per fare confronti o per provare il convertitore.

Esempio dalla immagine Sneakers.jpg




Esempio dalla immagine NativeAmerican.jpg

Questa immagine non è stata ricolorata. La si vede esattamente come esce dal convertitore.



Esempio dalla immagine Wings.jpg

Questa immagine non è stata ricolorata. La si vede esattamente come esce dal convertitore.



Immagini originali in formato JPG

Per chi volesse fare un confronto ecco qui le immagini originali:


Pine1.jpg

Pine1.jpg


Sneakers.jpg

Sneakers.jpg


NativeAmerican.jpg

NativeAmerican.jpg


Wings.jpg

Wings.jpg

7

Commenti e note

Inserisci un commento

di ,

Un artista Theremino!!!

Rispondi

di ,

Complimenti a @Theremino e ai collaboratori "theremino".

Rispondi

di ,

Grazie o Admin, per il tuo incoraggiamento in questo terribile guado da un formato all'altro.

Rispondi

di ,

Ci ho provato ma mi chiedeva troppe cose per iscrivermi e mi sono stufato, preferisco impiegare il poco tempo che ho a migliorare il convertitore da LTspice (un osso duro veramente).

La lista la scrivo qui, con tanti che usano FidoCadJ su questo sito ci sarà di sicuro qualcuno che ha la voglia e il tempo di portarla su GitHub e soddisfare tutte le sue esigenze burocratiche.

(1) Fare che la applicazione si riapra come la si chiude, stesse dimensioni e posizione o massimizzata se la si era chiusa così. Ma anche con il riquadro di destra piccolo o meglio ancora invisibile se non serve. Perché altrimenti la applicazione si apre con tutto grande meno che il disegno.

(2) Fare che la applicazione si ricordi anche degli altri parametri, Zoo, Mostra Griglia, Blocca griglia ecc...

(3) Aumentare il numero di punti massimo per le SPLINE. Ora è a 250 circa ma sarebbe bene aumentarlo di dieci volte o meglio toglierlo proprio.

(4) Fare che si possano doppio cliccare le aree, magari con CTRL o ALT premuto, o con qualche altro metodo e arrivare subito a modificare il colore.

(5) Aggiungere qualcosa per trattare le palette in modo più veloce che non sia aprire i colori uno per uno e modificarli come adesso.

(6) Comandi per salvare e caricare le palette di colori.

Rispondi

di ,

Bello! Per il bug, mi potete aprire una Issue su GitHub, per favore? qui (in inglese; o se non voi, qualcuno può farlo?) Io tendo a lavorare su FidoCadJ in maniera batch. Probabilmente riuscirò ad avere un pochino di tempo a partire da metà/fine gennaio. Di sicuro non ora, quindi è meglio che non si perda traccia di questi problemi.

Rispondi

di ,

Bello Theremino!

Rispondi

di ,

Oltre al convertitore da immagini a FidoCad con riempimenti, previsto per capodanno, ci sarà anche il regalo della Befana, un convertitore da LTSpice a FidoCad!!! Sembrava una conversione impossibile data la differenza di comportamento e librerie, e anche per la totale mancanza in FidoCad del concetto di "net" (reti di connessione). Per cui ci abbiamo provato così, tanto per provare, ma incredibilmente ci stiamo riuscendo. Non tutti gli schemi potranno venire perfetti, ma il convertitore può sicuramente fare la gran parte del lavoro.

Rispondi

Inserisci un commento

Per inserire commenti è necessario iscriversi ad ElectroYou. Se sei già iscritto, effettua il login.