- Gli ultimi articoli di MassimoB
-
How do you connect vol. 4 LV cables
pubblicato 12 anni fa, 510 visualizzazioni
In the fourth part of the series "How do you connect" I would treat the topic of cables used in LV. The purpose is not to enter on the sizing but to give an overview to the topic.
This designation system has as reference to CEI 20-27. Conductor cross section, number of core and the presence of the protective conductor are placed at the end .
Examining a common cable the N07V-K 2,5. Single core cable cross section 2,5mm2
N Not suit tu IEC standard07 Rated voltage U0/U 450/750VV PVC compoundK Flexible conductor
From this example it will be much easier to understand the following table
These tables explain individual initials divided by category
Coductor cross section, number of the cores and the presence of the protective core is indicated:
[...] -
Nel furgone di un elettricista
pubblicato 12 anni fa, 4.082 visualizzazioni
Dopo "La borsa dei ferri di un elettricista" mi sembrava giusto proseguire trattando il resto dell' attrezzatura che dovremmo avere sul furgone o in magazzino per affrontare le varie lavorazioni che si possono presentare. E' ovvio poi che in base alle esigenze del singolo possono aggiungersi o venir meno delle attrezzature.
L' argomento è stato trattato nel precedente articolo "La borsa dei ferri di un elettricista", ovviamente non deve mai mancare.
Il tassellatore è uno strumento indispensabile per forare la muratura e non solo, io consiglio sempre di avere con se un tassellatore a batteria ed uno elettrico. Il tassellatore è uno strumento importantissimo e quindi è consigliabile la scelta di una marca affidabile con tecnologia SDS. Accompagnano il tasselatore i vari accessori come per esempio: Mandrino per punte non SDS Punte SDS per muratura tra le quali per esempio la punta del 6 corta, 6 lunga, 8 corta, 8 lunga, 12, 14, e le punte di diametro superiore lunghe per i buchi passanti Punte per il ferro Punte per il legno Frese a tazza
[...] -
La borsa dei ferri di un elettricista
pubblicato 12 anni fa, 9.029 visualizzazioni
Mi hanno ispirato la creazione di questo articolo le lacune di molti stagisti che da poco si sono uniti alla nostra azienda. Come organizzare la borsa dei ferri è una di queste, sembrerà agli occhi degli esperti una cosa banale ma per i neofiti non lo è affatto. Ovviamente la maggior parte delle aziende compresa la nostra fornisce gli attrezzi di base per poter compiere il proprio lavoro nel migliore dei modi ma come spesso capita i più volenterosi vorrebbero creare la propria borsa ma non hanno nessuna esperienza in merito e quindi comprano attrezzi inutili o non idonei. Con questo articolo vorrei dare un po di chiarezza basandomi sulla mia esperienza personale.
La borsa deve per prima cosa essere capiente a sufficienza per poter contenere tutti gli attrezzi ma nello stesso tempo deve essere comoda per il trasporto. Una borsa comoda ed ordinata riduce i tempi di lavorazione e permette di tenere sempre sott' occhio se abbiamo lasciato in giro dei ferri. Dimenticare un attrezzo a volte diventa pericoloso, per esempio se lasciato all' interno di parti che andranno in tensione.
[...] -
Come ti collego Vol.4 Cavi in BT
pubblicato 12 anni fa, 1.709 visualizzazioni
Nella quarta parte della serie "Come ti collego" vorrei trattare l' argomento dei cavi utilizzati in BT. Lo scopo non è quello di entrare in merito al dimensionamento ma di dare uno sguardo generale all' argomento.
Questo sistema di designazione ha come riferimento la Norma CEI 20-27. La sezione, il numero di anime e la presenza del conduttore di protezione è posta alla fine. Prendendo in esame un cavo di uso comune l' N07V-K (Il classico cavo utilizzato negli impianti civili per posa interna:2,5 N07V-K 2,5Cavo a singolo conduttore di sezione 2,5mmq
N Cavo nazionale07 Tensione nominale 450/750VV Isolante in PVCK conduttore flessibile Partendo da questo esempio sarà molto più semplice comprendere le seguenti tabella Le tabelle spiegano le singole sigle divise per categoria
[...] -
Come ti collego Vol.3 le basi
pubblicato 12 anni fa, 2.107 visualizzazioni
In questo articolo ho voluto racchiudere i collegamenti che si possono incontrare in una abitazione civile, anche se può sembrare banale ad una persona esperta possono però essere utili a chi si avvicina all'impiantistica. Ricordo comunque che quanto trattato è solo a scopo teorico e quindi se non si hanno i requisiti tecnici anche per queste semplici operazioni bisogna avvalersi di un elettricista qualificato.
Questo circuito permette di comandare l'accensione e lo spegnimento di uno o più punti luce con l'ausilio di un interruttore. Si raccomanda di interrompere sempre la Fase.
Questo circuito permette di comandare l'alimentazione di prese con l'ausilio di un interruttore bipolare I/O. Viene utilizzato soprattutto quando l'accesso alle prese risulta scomodo od impossibile (per esempio nel caso degli elettrodomestici delle cucine).
[...] -
Come ti collego Vol.2
pubblicato 12 anni fa, 13.336 visualizzazioni
Secondo volume della serie Come ti collego, in questo volume ho voluto trattare gli interruttori orari e i relè crepuscolari, 2 dispositivi che spesso vengono abbinati per varie soluzioni di illuminazione e non solo. Nell' articolo ho cercato di trattare i dispositivi che a mio avviso sono di uso più comune data l' enorme varietà disponibile sul mercato.
[...] -
Come ti collego Vol.1
pubblicato 12 anni fa, 19.556 visualizzazioni
Ho scelto di iniziare una serie di articoli rivolti a tutti coloro che hanno a che fare con dispositivi elettrici di uso comune ma che spesso senza schema fanno sorgere dei dubbi. In questo articolo tratterò relè ad impulsi e varialuce della Finder utilizzati in ambito civile, ispirato nella scelta anche a varie richieste comparse sul forum. In seguito sarà mia premura scrivere altri articoli con altri dispositivi ed altre marche.
[...] -
Leggere Non Fai Male Vol. 3
pubblicato 12 anni fa, 1.045 visualizzazioni
In previsione del test di ingresso che svolgerò a breve per l' ammissione al corso di ingegneria elettrica mi sono trovato a dover riprendere molti argomenti di matematica e fisica che ormai si erano persi nel tempo.Per svolgere al meglio il ripasso mi sono avvalso di alcuni testi mirati proprio allo scopo di preparare lo studente al test.
Edito da PearsonAutori Giuseppe Anicini, Antonio Carbone, Paolo Chiarelli, Giuseppe Conti.Prezzo di Copertina 23.00€ Pagine 262
Argomenti trattati1 Logica, insiemi, relazioni, funzioni2 Calcolo algebrico3 Numeri reali, Valore assoluto, Radicali4 Equazioni e sistemi5 Disequazioni6 Geometria analitica del piano7 Esponenziali e logaritmi8 Goniometria e trigonometria9 Elementi di calcolo combinatorio
[...] -
Electroyou
pubblicato 12 anni fa, 181 visualizzazioni
Mesi or sono mi sono iscritto quasi per caso a questo forum e poi col tempo mi sono affezionato a questa comunità virtuale Col tempo ho scoperto con quanta passione viene affrontato ogni argomento nei vari settori sia dagli "ESPERTI" che dai "NEOFITI" e soprattutto con quanta armonia si svolge il tutto. Con il passare del tempo ho scoperto quanto siano utili i consigli, i suggerimenti e gli articoli man mano trattati. Poi col passare del tempo ed acquisita una certa confidenza col tutto mi è stata data anche la possibilità di rendermi partecipe dando il mio ( se pur minimo ) contributo sia nel forum che negli articoli da me inseriti. Oggi mi trovo ogni giorno appena arrivato a casa dal lavoro ad accendere il pc e verificare E-mail e forum EY. Molte discussioni trattate mi hanno spinto ad approfondire argomenti che per inesperianza o semplicemente per il poco tempo a disposizione erano fino ad ora da me trascurati Che dire poi delle persone... oggi mi sembra quasi di conoscerle anche se poi in realtà così non è, ma il legame che si crea in una comunità di membri che hanno di base una passione le accomuna in modo assai forte. Poi come per magia scopri che a Natale Admin si ricorda di te e ti cita nell' articolo di riepilogo In realtà questo non è un articolo ma una sorta di riflessione compiaciuta di quanto per caso a volte si può creare con persone in teoria estranee ma in realtà molto più vicine e simili di persone che si frequentano tutti i giorni Conclusione... Grazie EY
[...] -
Leggere Non Fai Male Vol. 2
pubblicato 12 anni fa, 1.518 visualizzazioni
Il motivo che mi spinge a scrivere un altro articolo sui testi che ritengo utili, sia per i principianti ma con la voglia di imparare, che per gli addetti ai lavori consolidati, è il mio grande amore per la lettura e la conoscenza sempre più approfondita del grande universo dell'elettrotecnica e dell'impiantistica elettrica e non solo; credo che leggere sia la palestra per la mente quanto una panca per i muscoli ( concedetemi la licenza poetica ).
Il mercato odierno richiede sempre più personale esperto e aggiornato per essere competitivo nel mondo del lavoro sia per chi si avvicina sia per chi ormai ne è veterano. Il modo migliore per distinguersi credo sia accrescere la propria professionalità con l'ausilio di vari mezzi, in primis sicuramente gli aggiornamenti professionali tramite corsi specializzati (accessibili però solo a chi già ha una posizione consolidata per via dei costi), un altro mezzo assai più alla portata di tutti è sicuramente LEGGERE.
[...]
Chi sono
MassimoB - profilo
Nome: Massimo Benenati
Bio: IT & Automation Engineer Certificato CompTia A+ 220-901 220-902 Microsoft 70-410 70-411 70-412 MCSA Windows Server 2012 R2 CCNA R&S 200-125 CCNA Security 210-260 CCNA Cyber Ops 210-250 210-255 CompTia Linux+ CompTIA Systems Support Specialist CSSS - CompTia PenTest+ LPIC-1 -CCNP Enterprise
I miei ultimi post dal forum
-
Compleanno
Totalmente in ritardo ma grazie per gli Auguri, purtroppo e' un periodo che il lavoro toglie totalmente spazio al resto 19:41
-
Soluzione per copia integrale "disco" SSD
WALTERmwp ma non ti conviene usare dispositivi che fanno backup automatici delle macchine e poi in caso di crash lanci la chiavetta di avvio e... 21:47
-
Per esperti: privacy e uso router GSM
Però alla fine non mi hai risposto chiaramente a una domanda in particolare; si può attaccare un telefono privo di sim passando attraverso il... 00:08
-
Diffusori passivi segnale Wi-Fi
C'è la possibilità di fare arrivare un normale cavo lan dal router alla zona dove il WiFi arriva a malapena? Gli access point "seri"... 09:50
-
Compleanno
Grazie mille a tutti !!! 09:38
-
sottorete da WinXP a Win10
Configura la scheda di rete della macchina virtuale in bridge mode su quella fisica a cui colleghi il plc e vedi se funziona, ricordandoti che... 21:26
-
sudo apt-get update
Sinceramente salterei il problema installandolo manualmente con un package Debian. qui la guida ufficiale 09:40
-
Frequenze moduli HC-12 legali?
Sul sito della Gazzetta Ufficiale trovi tutto quello che ti serve e ben spiegato. Di seguito il link: Gazzetta Ufficiale 18:46
-
Tanti auguri
Tanti Auguri Marco !!! 23:20
-
Visualizzare porte aperte
@IlGuru: devo gestire un server debian da remoto, e dovrei vedere quali porte sono abilitate. Volevo anche chiedere se esiste qualche comando per... 22:55