- Gli ultimi articoli di Max2433BO
-
LogicBignami (IV)
pubblicato 5 anni fa, 785 visualizzazioni
Da questo articolo inizieremo ad analizzare come realizzare dei circuiti utilizzando le porte logiche appena viste in LogicBignami (III) e, in particolare, inizieremo con i cosiddetti circuiti combinatori, cioè quei circuiti digitali in cui lo stato logico d'uscita [Formula] , ad ogni istante di tempo, è funzione soltanto dello stato logico assunto, nel medesimo istante di tempo, dalle variabili d'ingresso .
Per far ciò dobbiamo approfondire alcuni aspetti delle tabelle della verità, e come, da queste, sia possibile ricavare la funzione booleana della variabile d'uscita in funzione, appunto, degli stati logici assunti dagli ingressi.
Abbiamo già visto, sia in LogicBignami (II) che in logicBignami (III), come sono costruite le tabelle della verità relative alle funzioni logiche fondamentali e delle relative porte logiche collegate.
[...] -
LogicBignami (III)
pubblicato 5 anni fa, 1.094 visualizzazioni
Abbiamo appena visto gli operatori logici fondamentali e le loro proprietà, adesso analizzeremo i componenti che realizzano queste funzioni e il loro uso nei diversi dispositivi. Note: 1) Di seguito le variabili booleane verranno indicate con le lettere maiuscole dell'alfabeto, in particolare gli ingressi ad un dispositivo saranno indicate con le lettere [Formula], mentre le uscite con le lettere , salvo dove diversamente specificato. 2) Il simbolo logico 1 (condizione logica "VERO") sarà associato ad una presenza di tensione elettrica (idealmente [*] pari alla tensione di alimentazione del dispositivo), viceversa al simbolo logico 0 (condizione logica "FALSO") sarà associata una tensione pari al riferimento della tensione di alimentazione, generalmente pari a [Formula], salvo casi particolari dove verrà specificato diversamente.[*] Al momento considererò le porte logiche, e i relativi dispositivi che realizzano, come ideali, in quanto quello che ci interessa è vederne l'utilizzo per la realizzazione delle diverse funzioni tipiche dell'elettronica digitale.
[...] -
Appendice LogicBignami (II)
pubblicato 5 anni fa, 505 visualizzazioni
Questo articolo vuole essere solo un elenco delle proprietà delle funzioni logiche appena viste nell'articolo LogicBignami (II), in modo da poterle stampare agevolmente ed averle sott'occhio nel proseguio del corso senza dover saltare aventi e indietro tra diversi articoli.
[Formula]
fA(x) + fA(x) = fA(x)
fA(x) + fB(x) = fB(x) + fA(x)
[Formula]
[Formula]
[Formula]
fA(x) + 0 = fA(x)
[Formula]
fA(x) + 1 = 1
[Formula]
[Formula]
[Formula]
[Formula]
[...] -
LogicBignami (II)
pubblicato 5 anni fa, 773 visualizzazioni
In questa seconda parte daremo uno sguardo alle principali funzioni booleane e alle loro proprietà, che sono il fondamento per la comprensione e sviluppo di qualsiasi circuito digitale.
E' quel particolare ramo dell'algebra che studia, tra l'altro, la logica di tipo binario, ossia dove le variabili possono assumere due soli significati che si escludono reciprocamente.
Intendendo questi articoli come riassunto di un corso di elettronica digitale, verrà trattata esclusivamente l'algebra booleana a due valori.
Nota: Nel proseguio, salvo diversamente specificato, si considererà l'associazione delle affermazioni "VERO" e "FALSO" rispettivamente ai simboli 1 e 0.
Dati: L'insieme universo [Formula] (definizione di un insieme il cui complemento è un inseme vuoto: ) un suo sottoinsieme [Formula] ed una variabile ,
[...] -
LogicBignami (I)
pubblicato 5 anni fa, 1.094 visualizzazioni
Questo articolo fa seguito a questa idea di admin di creare dei Bignami ad uso e consumo degli utenti di EY. Nello specifico cercherò di riassumere in maniera più corretta possibile i concetti che sono alla base dell'elettronica digitale Questi deriveranno, nella maggior parte dei casi, dal mio percorso di studi, per cui saranno, giocoforza, limitati ad un livello di insegnamento da Istituto Tecnico della seconda metà degli anni '80 del secolo scorso. Grossomodo la suddivisione di questo Bignami la vorrei impostare così:
... ovviamente ci vorrà il suo tempo per completarlo tutto.
Cercherò di essere il più preciso possibile ma metto già in preventivo che all'interno ci possano essere degli errori (spero veniali) o delle omissioni dovute alla vetustà delle mie nozioni, in entrambi i casi, chiunque li dovesse notare, è pregato di segnalarlo per la dovuta correzione.
[...]
Chi sono
Max2433BO - profilo
Nome: Max Masini
Bio: Da tecnico assistenza settore identificazione automatica e raccolta dati (un mondo fatto di barcode, scanner, terminali e stampanti) a "autobussiere" per necessità. Appassionato riparatore/adattatore "fai da te...", archivista "malato" di articoli tecnico/elettronici, (OM)/SWL/BCL in stand-by perché sfrattato dal tetto di casa :(
I miei ultimi post dal forum
-
Compleanno
Tanti auguri, buon compleanno, 6367 ! Mario ?% Ma questo non era il post per il compleanno di pinklady ? :mrgreen: Comunque auguri... 16:16
-
Richiesta info attrezzatura per piccole lavorazioni SMT
Allora, un po' di commenti in ordine sparso. (...) boiler , ti ringrazio tantissimo per il tempo che mi hai dedicato e per le dritte che mi... 21:56
-
Richiesta info attrezzatura per piccole lavorazioni SMT
Grazie per le info Etemenanki . (...) una specie di stazione saldante integrata nei saldatori, tipo questi... 21:56
-
Richiesta info attrezzatura per piccole lavorazioni SMT
Direi che vorrei iniziare dalle basi, per cui componenti tipo quelli della scheda di esempio che ho postato in precedenza, poi, quando avrò... 21:56
-
Richiesta info attrezzatura per piccole lavorazioni SMT
Buongiorno a tutti, avrei la necessita di aumentare le mie conoscenze di lavorazione/rilavorazione di prodotti SMT, a livello hobbistico,... 21:56
-
Compleanno
Ma figurati sono io che ho una mente bacata, se no come farei a fare l'autista di trasporto pubblico locale? (:OOO:) 16:16
-
Compleanno
Questa è l’immagine ci si fa degli uffici pubblici? :D (...) No, era una battuta derivata dai sinonimi di "comprensivo":... 16:16
-
Editor WYSIWYG per articoli sul sito?
Io ho provato con l'editor di formule integrato in Libreoffice e, nell'esportazione, l'ha correttamente trascritta in LaTex. Per inciso questa è... 09:46
-
Scatti estemporanei ..
L'italico Reno. :mrgreen: Fiume_Reno.jpeg [Periferia ovest Bologna] 21:49
-
Editor WYSIWYG per articoli sul sito?
^_^ Adesso proverò a vedere quale soluzione adottare, forse quella di alev anche perchè il sottoscritto, di LaTex, conosce (il giusto... 09:46