Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Benvenuti al blog elettrico di admin. Visita il suo
Foto Utente

Elettrotecnica e non solo

Esplorare l'universo elettrico, fuori e dentro di noi.


Gli ultimi articoli di admin

pubblicato 8 anni fa, 883 visualizzazioni

Dopo il periodo di crisi per le liti interminabili, con contendenti che ignorano i miei inviti a smetterla, e non solo miei, dopo le incursioni di puliziotti vendicatori, dopo le profezie sul sito in decadimento, che non è più quello di una volta, che così, che colà; che il noto tale ha il record delle parolacce; che sono un dittatore e l'arcobaleno di amministratori e moderatori è uno specchietto per le allodole; che non sono un dittatore ma un pappa molla che si lascia abbindolare dalle primedonne; dopo le iscrizioni doppie, triple e quadruple, prima smentite dandomi del visionario, poi ammesse e promesse, dopo gli entra-esci-entra-cambiami-nome-disattivami-l'account di chi non trova pace in nessun luogo ed in nessuna situazione, dopo i superman che dall'alto di un'immensa cultura partecipano a quest'ambientucolo cospargendolo di sentenze affossatorie, insomma dopo tutto questo bailamme virtuale, mi ero veramente stancato, ed ero partito lancia in resta per chiudere tutto.

[...]

pubblicato 8 anni fa, 690 visualizzazioni

Qualcuno ha osservato che è difficile trovare contenuti che magari sono stati trattati all'interno di qualche blog. Ed ha indubbiamente ragione. La voce Blog della Barra menù contiene solo i blog considerati principali alcuni anni fa. Nella colonna di destra appaiono, a rotazione i blog presenti sempre alcuni anni fa. Nel frattempo, nonostante la crisi che anche in EY si è fatta sentire, sia per cause esterne che per cause interne, altri blogger si sono aggiunti, mentre l'aggiornamento del software è fermo. I blogger rimasti fedeli hanno continuato, chi più, chi meno, ad aggiungere articoli ai loro blog. Alcuni blogger invece se ne sono andati, delusi dall'andamento di EY. Nonostante tutto EY è ancora attivo, gli articoli si accumulano e finiscono gli uni sotto gli altri, perdendosi nei meandri del server dentro il mare di internet. Esiste certo il motore di ricerca per riuscire a trovare qualche argomento o qualche articolo che si vorrebbe rivedere, ma non è sempre comodo e la ricerca può deprimere. Con un po' di pazienza (tutto potrebbe essere automatizzato, ma per automatizzare occorre sviluppare nuovo software) ho ricercato manualmente i blogger che hanno fornito almeno un contributo ad EY ed ho elencato i blog presenti per facilitare qualche ricerca.

[...]

pubblicato 8 anni fa, 701 visualizzazioni

Ecco.

Ora non devo più comprare scatolette di carne al supermercato. Non devo più pensare: "Ma sì, prendo queste che costano meno, tanto sono tutte uguali!" Non devo più, la sera, metterti in garage a dormire perché facevi la pipì sulla pedana del bagno o bagnavi il divano di saliva. Ero il tuo padrone assoluto. Avevi scelto che lo fossi, ed avevi deciso di dedicare la tua vita a me. Il tuo attaccamento era così totale che a volte, te lo dicevo apertamente, mi facevi perfino irritare: " Ma Billy, va a farti un giro in cortile, sta un po' fuori da solo, non venirmi sempre dietro; abbi una tua personalità autonoma!" ti dicevo. Ora non dovrò più ripetertelo. Ora non dovrò più dirti, o farti fare, nulla. Ora, che ho dovuto decidere se la tua vita dovesse continuare. Ed ho deciso di no, per non vederti soffrire, incapace, io, di vedere e sopportare una qualunque sofferenza. Non tu.

[...]

pubblicato 8 anni fa, 8.499 visualizzazioni

Un impianto fotovoltaico in scambio aggiunto in un impianto industriale, introduce variazioni nei flussi delle potenze viste al punto di consegna, che rendono necessaria la riconsiderazione e l'eventuale modifica dell'impianto di rifasamento esistente. Inoltre introduce un aumento della distorsione armonica che può comportare la necessità di condensatori di rifasamento speciali e con induttanze di blocco delle armoniche. In questo articolo sarà esaminato dal punto di vista teorico solo il primo aspetto. L'articolo nasce da una discussione sviluppata nel forum e che, come capita a volte, rischiava, diciamo così, di trasformarsi in una inutile ed interminabile polemica.Spero di riuscire a chiarire con schemi e formule quanto sostenevo nel thread Delibera 180/2013/R/EEL.

[...]

pubblicato 8 anni fa, 171 visualizzazioni

Appoggiando la cornetta ho chiuso la telefonata mentre la lontana amicizia con Piero proiettava ologrammi nella tremula nebbia del tempo. Premo il pulsante di scansione della memoria. Una coclea immateriale muove il flusso di ricordi, tracce coperte dalla polvere del tempo, orme sul ghiaccio dell’esistenza nascoste dai giorni caduti negli anni.

L’ironia della mie parole al telefono, un po’ incattivita da un’insoddisfazione professionale, sfuma tra le immagini mute.

Ecco Piero. Biondo, vivace, arguto ed intraprendente. Sorride. Di carnagione rossiccia, indossa un maglioncino verde. Ecco i nostri undici anni. Dodici, tredici ... Prima media, stessa classe. Piero ha già una piccola esperienza di ribelle. Respinto da un collegio, dove si “forgiano le coscienze”. Lo ha senz'altro voluto lui per riavere la libertà dei campi e dei boschi della nostra valle del Po..

[...]

pubblicato 8 anni fa, 199 visualizzazioni

“Zeno, parché el fogo nol taca? Che legna gheto catà?..Ghe metėmo la carbonèla?..Zeno, parché la carne la se taca cussì a sta graticola?..Zeno parché el fumo el gira cussì? ... El me vien dosso...Fabio dai no lamentarte sempre! Cogli el momento, no pensare ad altro...sempre a lamentarte, come a casa...lassa stare na volta tanto! Lassa che i faga, jè zoveni. No preocuparte...”1

Fabio non ha detto praticamente nulla ed io non mi sento responsabile del comportamento della graticola d’acciaio inossidabile portata fin quassù a 1700 m nella conca del rifugio “Giuseppe Rumor”, sopra Tonezza.

Marisa teme il silenzio, per lei una nube nera; usa le parole come sassi per squarciarla e vedere il sole dietro; le usa anche per arrostire braciole, salsicce, pancetta, wurstel, e polenta con le braci di legna di montagna raccolta lungo il sassoso sentiero che scende ad Arsiero, dove tentavamo di trovare l’acqua, che per Marisa “è la vita”.

[...]

pubblicato 8 anni fa, 49.420 visualizzazioni

Tra gli enigmi che assillano gli studenti di elettrotecnica, ci sono i versi delle correnti e le polarità delle tensioni. Spesso, al momento di scrivere le equazioni di Kirchhoff, molti si chiedono come si scelgono i versi o le polarità. Non so quante volte ho ripetuto l'avverbio" arbitrariamente" o l'aggettivo "arbitrario", ma a molti di essi sembrano parole da non considerare, quasi fossero una presa in giro. Sembra non valere l'osservazione che le grandezze incognite, non lo sono solo in valore ma anche in verso che, algebricamente, è il segno del numero che rappresenta il loro valore. Se le grandezze sono note, lo sono sia in valore che in segno ed in quel caso si può fare a meno di scegliere arbitrariamente verso o polarità; ma anche in quel caso, volendolo, si può arbitrariamente scegliere verso o polarità, quindi attribuire immediatamente il segno alla grandezza scelta in base a quella nota. Ma c'è allora chi considera arbitrari i termini noti: insomma una bella lotta e qualche volta mi tocca alzare bandiera bianca

[...]

pubblicato 8 anni fa, 155 visualizzazioni

“Non so se questo l’ho mai raccontato”

E’ una delle volte in cui siamo sincronizzati nella “finestra-pranzo” imposta da Giovanna.

Stiamo parlando della semifinale con la Germania, della pizza che i tedeschi dicevano di non voler più mangiare, dei due wurstel che hanno dovuto ingoiare. Di quanto la pizza piaccia a tutti in tutto il mondo.

Da quanto c’è la pizza? O meglio da quanto tempo a noi è nota, noi del Polesine voglio dire. Perché la pizza margherita prende il nome dalla regina d’Italia nell'ultimo decennio dell'ottocento. E già esisteva dal settecento: quindi c’è da parecchio.

Giovanna azzarda che ai nostri tempi (anni '70) da noi non c’era. Se c’era non era così diffusa. “Ma come”, dico. Al Dorino cosa mangiavamo?”

[...]

pubblicato 8 anni fa, 24.577 visualizzazioni

La richiesta del calcolo di coefficienti di auto e mutua induzione pervenuta nel forum, mi ha ricordato questo articolo di un paio d'anni fa, che non avevo pubblicato perché dovevo completarlo. Ora non ricordo più bene cosa dovessi o volessi aggiungervi, per cui ho deciso di pubblicarlo più o meno com'era, aggiungendovi l'esercizio contenuto nella richiesta. E' sorprendente sentirsi dire da chi deve calcolare per esercizio tali coefficienti, che non ha mai visto le loro definizioni o addirittura che sul testo non esistono! Certo, può essere la bugia di uno studente, però è una cosa che fa pensare alla mutazione introdotta dalla rete nel modo di studiare: sembra non esista più un riferimento guida come un libro di testo, che viene sostituito dai motori di ricerca nei cui risultati spesso ci si perde incapaci di distinguere in essi il flusso logico delle conoscenze che servono. Ad ogni modo in questo articolo le definizioni dei coefficienti le ho inserite, quindi spero che possano servire a qualche studente che per caso lo pescherà nella marea di pagine che internet gli propone.

[...]

pubblicato 8 anni fa, 1.035 visualizzazioni

Nell'abbastanza vivace discussione pre e post referendum sulla riforma costituzionale, dopo varie pagine ho deciso di intervenire anch'io. Io sono tra i perdenti, avendo deciso di votare SI, pur senza particolare entusiasmo per la verità, ed anche senza una adeguata conoscenza di tutte le modifiche che sarebbero state apportate alla costituzione, nelle quali comunque non riuscivo a vedere le drammatiche conseguenze di alcuni sostenitori del NO. Del resto gli stessi giuristi costituzionali erano in disaccordo. A grandi linee poi il SI rappresentava un cambiamento, il NO, no. E' ovvio che un cambiamento dovrebbe sempre corrispondere ad un miglioramento, ma altrettanto ovvio che un non cambiamento non lo può essere per definizione. Certo, piuttosto che peggiorare, meglio lasciare le cose come sono, e poi c'è anche il detto di non lasciar la strada vecchia per quella nuova, ma scoprire che tutto è perfetto così com'è, non corrisponde esattamente a ciò che quotidianamente constatiamo.

[...]
<<...2345678...>>

(92 pagine)


Chi sono

admin - profilo

Nome: Zeno Martini

Reputation: 192.515 9 12 17

Bio: Ingegnere elettrotecnico. Maturità classica. Laurea dell'Università degli Studi di Padova, 1974. Insegnante di Elettrotecnica fino al 2006. A suo tempo socio collaboratore e consulente di Microtec sas e Softel srl. Fondatore e conduttore del sito Electroportal, ora ElectroYou, insieme al figlio Nicolò, matematico e webmaster.

Web: https://m.facebook.com/profile.php?id=100087764221401

I miei ultimi post dal forum

Vai al Forum


Cerca nel blog di admin