- Gli ultimi articoli di admin
-
Dieci ... acquErellY
pubblicato 8 anni fa, 348 visualizzazioni
Al raduno EY di Verona, i "miei ragazzi" hanno voluto regalarmi un kit per dipingere ad acquerello, conoscendo un po' le mie debolezze cromatiche.
Dipingere mi diverte in genere, anche se c'è sempre una certa delusione nel constatare che non possiedo l'abilità tecnica che desidererei. Il risultato finale è sempre un po' inaspettato come se io fossi solamente una mano che insegue un'immagine sfuggente, che si materializza a poco a poco e con imprecisione quasi chiedendomi se posso accettarla. Alla fine in genere sono indulgente non so se con l'immagine o con me stesso.
Ero titubante nell'affrontare la prova degli acquerelli pur essendo i primi colori per pennelli usati alle elementari (circa sessan'anni fa....). Non ricordo se si trattasse di compiti che mi assegnava la maestra, ma non mi pare. So che mio papà ci teneva a controllare le mie opere e forse era anche lui che me le imponeva o chiedeva ed io mi impegnavo per ottenere il suo consenso, che non era però frequente. Anzi, il ricordo più vivo è quello di un rimprovero che mi aveva procurato un bel dispiacere, per un pasticcio che avevo combinato nel colorare un castello che stava sulla cima di un monte. Non mi è rimasto nulla di quei lavori, persi nei vari traslochi.
[...] -
Ritratti con acrilici - 1
pubblicato 8 anni fa, 584 visualizzazioni
Correva l'anno 1997. Da vent'anni non dipingevo. Qualche disegno, ogni tanto, con matite o penna biro; qualcosa anche con i gessetti oppure con le tempere. Un tempo usavo i colori ad olio. Li ho ancora i tubetti dentro una scatola di cartone. Non ho più provato se funzionano ancora. Perché per vent'anni non ho più dipinto? La risposta tutto sommato è semplice. Non ho un grande talento come in tutte le altre cose che faccio; e non ho la tenacia, né la determinazione per uno studio serio. Sono convinto che se uno ha talento prima o poi studia a fondo anche; se uno non lo fa, significa che il suo talento è insufficiente. Inutile perdere tempo, spendere soldi in tele pennelli e colori per fare croste. Però quell'anno mi era venuta la voglia di imbrattare tele o cartoni, di stendere colore insomma in un qualche modo, un gesto rilassante, escludendo la più o meno grande delusione per il risultato finale. Non ricordo bene il perché; penso di essere rimasto incuriosito dai tubetti di colori acrilici che vedevo nei Brico center che allora frequentavo.
[...] -
Esercizi su transitori - 1
pubblicato 8 anni fa, 2.992 visualizzazioni
Di Giovanni Scghor c'è già un interessante articolo analisi dei transitori in un circuito elettrico. E' uno degli argomenti fondamentali e con cadenza regolare arrivano sempre nel forum richieste di aiuti per la soluzione di esercizi. I calcoli da svolgere in genere sono abbastanza lunghi, anche per circuiti non molto complessi, se svolti in modo tradizionale. Un ausilio notevole ovviamente è offerto dai programmi di simulazione, ma poiché, per usarli bene, occorre conoscere la materia più di loro, non è male, anzi è ancora in quest'epoca auspicabile, imparare a svolgerli con il metodo tradizionale. La grandezza che si deve calcolare, corrente o tensione che sia, a partire da un certo istante in cui si verifica l'evento che altera il regime preesistente, si ottiene dalla somma di due termini. Il primo è detto evoluzione libera e corrisponde alla soluzione di un'equazione differenziale che si ottiene annullando l'azione dei generatori. Il secondo è detto risposta forzata e corrisponde alla grandezza imposta dai generatori attivi.
[...] -
Potenza in regime sinusoidale
pubblicato 8 anni fa, 8.778 visualizzazioni
Non molto tempo fa arriva il quesito di uno studente sul significato delle varie potenze in regime sinusoidale: attiva, reattiva, apparente, istantanea. La spiegazione c'è su qualsiasi testo di elettrotecnica, ma l'impressione, che lo studente con la sua domanda conferma, è che si finisca per credere che si tratti di potenze di diverso tipo e "la causa", se così possiamo dire, di tale credenza, sono i nomi diversi delle unità di misura usati per ciascuna di esse.
La potenza transitante in una generica sezione di una linea bifilare che connette un generatore ad un carico, indicate con i(t) e u(t) corrente e tensione in quella sezione, assunte positive secondo i versi indicati dalle rispettive frecce, ha il verso positivo indicato dalla freccia grande. I versi positivi di tensione e corrente rispecchiano la convenzione dell'utilizzatore per il carico che abbiamo rappresentato sulla destra, e conseguentemente quella del generatore per il generatore rappresentato a sinistra. Poiché tensione e corrente sono funzioni del tempo, lo sarà anche la potenza. Considereremo esclusivamente grandezze sinusoidali. Quindi tensione e corrente varieranno con frequenza f cui corrisponde la pulsazione ω = 2πf con valori massimi rispettivamente UM ed IM e, ipotizzando uno sfasamento di ritardo della corrente rispetto alla tensione, cioè angolo [Formula], scriveremo le espressioni
[...] -
L'è vecc' cm' el cuc!
pubblicato 8 anni fa, 298 visualizzazioni
Da bambino non riuscivo ad immaginare che i vecchi potessero essere stati giovani o addirittura bambini. Sì, a volte qualcuno mi diceva: “quand'ero piccolo come te...” “Mah!...” Ci pensavo un po' e decidevo che doveva essere una delle tante favole che mi raccontavano. Era un'insensatezza che scombussolava la mia visione del mondo, dove quasi tutto era così da sempre e così per sempre sarebbe rimasto. Che senso avrebbe avuto mia nonna con il viso di una bambina? Forse a volte pensavo che un mondo probabilmente c'era anche prima di me, ma il mio mondo era come se fosse nato insieme a me. Non riuscivo a farmi una ragione di come tutto potesse essere successo, tanto meno perché (ma non ho fatto molti progressi in questo senso); era meglio lasciar perdere (allora come ora). Mia nonna l'ho sempre vista vecchia. Ma non era il risultato di una decadenza, né di uno sfacelo o una progressiva punizione fisica imposta ad una presuntuosa giovinezza, come mi capita di pensare a volte ora. No, mia nonna doveva essere vecchia per potere essere mia nonna. Io ero un bambino e mia nonna era vecchia perché il mondo era fatto così. Le nonne erano tutte vecchie ed i bambini, tutti bambini. La vita per me era ferma ed eravamo tutti eterni, fissi nelle nostre posizioni. Io facevo certe cose, avevo certe dimensioni, certi interessi. E loro, i vecchi e più in generale gli adulti, altri che completavano i miei.
[...] -
Un chiodo nel muro
pubblicato 8 anni fa, 4.462 visualizzazioni
No, non si tratta della riproposta dello zio Podger che appende un quadro! (Consiglio di leggerlo per chi non conoscesse l'episodio ;) ) Non molto tempo fa arriva una di quelle domande che non si riesce subito a catalogare:
a casa mia non c'è l'impianto di terra. A volte ho pensato di mettere il filo centrale collegato ad un chiodo inchiodato nel muro. Funzionerebbe? E se no perché?
E' una domanda seria o una provocazione?
Ho pensato più volte di elencare quali sono i principali argomenti che attizzano liti nei forum ed ho sempre concluso che in fondo non ce ne sono che ne escludono la possibilità. Ci sono i classici come politica e religione, certo, ma anche motori a magneti permanenti, amplificatori valvolari, stagno senza piombo, DI.CO, as Built, Arduino, etere, scie chimiche, motori autofrenanti, teorie fisiche rivoluzionarie, netiquette, regole del forum. Ci sono pure masse e masse estranee, od il valore che deve avere la resistenza dell'impianto di terra, come nel caso del thread che mi ha spinto a scrivere questo articolo. Alla domanda se il chiodo nel muro può bastare, ho d'impulso risposto così (ero ancora nel periodo delle vignette)
[...] -
Controllo esercizi di elettrotecnica con LTSpice per MAC
pubblicato 9 anni fa, 2.712 visualizzazioni
Avevo iniziato a scrivere un minitutorial per LTSpice per Windows. Desideravo ampliarlo, ma molte buone intenzioni (ammesso che buone lo siano) restano solo intenzioni. Sono trascorsi alcuni anni e sono riuscito a dimenticare quasi tutto (alla mia età non è difficile...). Nel frattempo ho abbastanza abbandonato Windows passando al MAC. Così quando vi ho installato LTSpice, è stata una vera sofferenza ritornare a scoprire come disegnare uno schema circuitale e simularlo. Sperando di diminuire la sofferenza di chi decide per la prima volta di affrontare un programma di simulazione, ma anche (e forse soprattutto) per contrastare la mia facilità di dimenticare cliccaggi (si dirà così?), comandi, significato delle voci dei menù per attivare utility, abilissime nel nascondersi non appena per un po' non le si usa, scrivo questo articolo che svolge un semplice esercizio di elettrotecnica e lo verifica con la simulazione.
[...] -
Verona, 8 ottobre 2016
pubblicato 9 anni fa, 997 visualizzazioni
Un giorno speciale. Un giorno di quelli che uno aspetta, immagina, e un po' teme, se, come me, è poco abituato (per non dire niente) a riunioni, convegni, manifestazioni, festeggiamenti. Un giorno che però, quasi per magia, quando arriva riesce bene, scorre leggero e piacevole, e senti che resterà dentro di te per sempre. Un giorno importante per me e per l'attività che mi accompagna da quindici anni.
E' il giorno di un meeting: il meeting di Electroyou 2016
Non ho molta dimestichezza con le riunioni pubbliche; ho sempre l’impressione di non aver nulla di interessante da dire, e la paura di rimanere letteralmente bloccato per assoluta mancanza di parole nel momento in cui mi si richiede un'opinione, o una semplice impressione.
[...] -
Piova d'oro
pubblicato 9 anni fa, 172 visualizzazioni
Accanto a me, la bici rossa "Lombardo" di Giovanna. La guardo come avesse un'anima. Che ha in fondo: è l'anima che le ha dato Giovanna per regalarmi quattro degli anni più belli della mia, della nostra, vita. È per questo che silenziosamente le parlo.
Non è una super bici, ma le forcelle rosse, il manubrio, la manopola del cambio, il cestino anteriore già un po' arrugginito, il portapacchi posteriore, le ruote, insomma tutti i componenti sembrano avere qualcosa da dirmi. Anzi ce l'hanno: la ruota posteriore la foratura a Grignano, per esempio, quindi lo scoppio sul ponte di Largo Carducci, con fuoriuscita della schiuma della provvisoria riparazione, il giorno successivo; la manopola del cambio, le domande di Giovanna lungo i cavalcavia: "Che marcia devo mettere?"; il portapacchi posteriore, i mazzi di fiori di campo che raccoglievamo lungo le vie; il cestino anteriore le borse con i panini per un picnic. Beh, tanti piccoli ricordi confezionati nelle estati scorse.
[...] -
L'interrogazione finale
pubblicato 9 anni fa, 282 visualizzazioni
Ultimo giorno di scuola, penultima ora. Nei corridoi i ragazzi liberi stanno completando uno dei loro giorni più allegri. Sui banchi variamente aggregati nelle aule aperte, bibite, torte e salatini progressivamente scompaiono, mentre i lettori dei CD diffondono musiche a volte frenetiche.
Ringo, serio, mi sta aspettando. Ha lo stesso volto pallido con cui si era arreso nell'interrogazione decisiva. Pochi giorni fa. Esigendone però una nuova in cui avrebbe dimostrato... “Sei proprio deciso?” gli dico sulla soglia dell’aula. I compagni più vicini lo incoraggiano sottovoce. “Certo prof. Come le avevo detto…io...io non devo..., non posso avere l'insufficienza nella sua... materia..." Il debole orgoglio sfuma nell'immagine di una sconfitta che fino all'ultimo ha creduto di evitare. "...Altrimenti..." aggiunge, lasciandomi immaginare un seguito tenebroso dei suoi pensieri.
[...]
Chi sono
admin - profilo
Nome: Zeno Martini
Bio: Ingegnere elettrotecnico. Maturità classica. Laurea dell'Università degli Studi di Padova, 1974. Insegnante di Elettrotecnica fino al 2006. A suo tempo socio collaboratore e consulente di Microtec sas e Softel srl. Fondatore e conduttore del sito Electroportal, ora ElectroYou, insieme al figlio Nicolò, matematico e webmaster.
I miei ultimi post dal forum
-
Compleanno
Tanti auguri lillo ! :ok: 11:21
-
sito "martini.io"
Nicolò ha eliminato il redirect per quel dominio esistente nelle impostazioni 16:01
-
sito "martini.io"
Il dominio martini.io è di Nicolò. Per un qualche motivo di configurazione che non ti so spiegare, e finora nemmeno Nicolò, EY viene associato... 16:01
-
sito "martini.io"
Io non te lo so spiegare. L’ho segnalato a Nicolò. 16:01
-
Compleanno
Tanti auguri Pietro :ok: 23:29
-
Oggi auguri a...
In ritardo notevole...auguri tantissimi Piercarlo ! :ok: 10:10
-
Compleanno
Un po' in ritardo....comunque tanti auguri richiurci :ok: 21:47
-
Compleanno
Buon compleanno Mike ! 11:03
-
A Israele e U S A conviene un’invasione di terra?
Potrebbe essere discutibile ritenere discutibile la decisione di chiudere una discussione? Quale discutibilità è eventualmente meno discutibile?... 02:03
-
A Israele e U S A conviene un’invasione di terra?
Quindi? Non ho ancora compreso quale sia la ragione per cui non avrei dovuto prendere quella decisione. Perché basata sulla mia opinione... 02:03