- Gli ultimi articoli di carloc
-
Esercizio di elettrotecnica 2
pubblicato 12 anni fa, 2.502 visualizzazioni
Anche stavolta la cosa prende spunto da un breve topic aperto nel forum, un semplice circuito RL che però presenta una particolarità interessante... a regime, nonostante il generatore sia scollegato, continua a scorrere una corrente non nulla.
NO, TRANQUILLI, niente di esoterico, semplice conservazione, delle induttanze rimangono cariche con una certa corrente, dunque niente che possa risolvere i problemi energetici del pianeta.
Il problema duale di quello dato ha forse una soluzione più intuitiva, non farebbe impressione a nessuno se dicessi... questo condensatore è carico con una certa tensione anche se scollegato dal circuito... questo forse perchè i condensatori reali sono un'approssimazione di quelli ideali migliore rispetto a quanto si riesca a fare per le induttanze.
[...] -
Esercizio di elettrotecnica 1
pubblicato 12 anni fa, 2.652 visualizzazioni
In recente post ho trattato il comportamento di un circuito con generatore controllato la cui risoluzione sembrava a primo acchito portare ad equazioni indeterminate. Poi il grande RenzoDF mi ha fatto riflettere un po' più attentamente sulla particolarità e criticità della soluzione e sono nate queste righe.
Lo schema è abbastanza semplice, Ig applica un gradino di corrente in [Formula] tipo , le condizioni iniziali sono [Formula] e ed abbiamo un generatore ideale di tensione controllato dalla corrente [Formula] dalla transresistenza .
e la domanda dell'esercizio era "determinare la tensione ai capi di C per [Formula]"... facile! A transitoro finito sostituiamo le induttanze con cortocircuiti ed apriamo i condensatori...
[...] -
Pendoli risonanti
pubblicato 12 anni fa, 2.120 visualizzazioni
Era una notte buia e tempestosa -avrebbe scritto il bracco più famoso al mondo- invece no! Era un tiepido pomeriggio di settembre e stavo bighellonando in una di quelle "fiere della scienza" dove si illustrano piccoli esperimenti ad uso di bambini di tutte le età. Così tra un prisma ottico e una FFT su di un PC un esperimento attira la mia attenzione.
Si tratta semplicemente di due pendoli uguali -leggi pezzetto di spago più un peso- sospesi insieme ad uno spago orizzontale. Così l'addetto lancia uno dei pendoli lasciando l'altro a riposo, naturalmente il primo comincia ad oscillare diminuendo pian piano di ampiezza mentre il secondo inizia a muoversi -ed io penso: ovvio lo spago orizzontale lavora come una molla di torsione e trasmette una coppia dal primo al secondo, alla fine oscillerranno tutti e due con la stessa ampiezza.
[...] -
Serie di Fourier: una lettura alternativa
pubblicato 12 anni fa, 4.073 visualizzazioni
Lo sviluppo in serie di Fourier è uno strumento molto potente per l'analisi dei segnali periodici ed è già stato ampliamente trattato anche su queste pagine; tuttavia quello che a mio parere è sempre mancato è almeno una giustificazione se non proprio una vera dimostrazione. Ovviamente una trattazione esauriente e corretta non può prescindere da strumenti matematici adeguati, forse al di là delle conoscenze del lettore medio di queste pagine. Cercherò tuttavia di dare una lettura della serie di Fourier che, partendo dalle conoscenze matematiche di una scuola superiore, sia in grado di chiarire, magari a livello anche un po' intuitivo, cosa c'è dietro questo strumento. Prima di entrare nel vivo sono tuttavia necessari alcuni richiami sugli spazi vettoriali; mi perdoneranno i matematici, questo non è e non vuole essere un corso di algebra lineare, rigore e metodo matematici lasceranno spesso il posto a intuizione e senso comune.
[...]
I miei ultimi post dal forum
-
Circuito OPA con reazioni multiple
Beh a questo punto rispolvererei pure il buon vecchio teorema di scomposizione di pisana memoria :D Senza ripercorrere tutta la teoria che c'è... 15:52
-
Mi serve un giudizio di tipo estetico
I condensatori di bypass semplicemente collegati ad un BUS +5V (C14) non mi son mai piaciuti, tanto più quando sono 60 da soli in una pagina a... 20:50
-
AC coupling che non funziona
In quel circuito 10 ohm serie non cambiano niente, purtroppo non è una opinione, è solo un fatto fisico :D Sempre che il circuito sia... 20:32
-
Come gestite le biblioteche di componenti?(Kicad, Eagle...)
[..] Questo e' l'unico caso pratico in cui il sistema 1 e' accettabile[..] Sì ovviamente sto parlando di un ambito lavorativo, a livello hobby... 16:11
-
Come gestite le biblioteche di componenti?(Kicad, Eagle...)
Beh ad esempio noi usiamo l'opzione 1, ciascun componente in libreria ha un solo footprint e caratteristiche specifiche. Se ci sono ad esempio... 16:11
-
Condensatori per alimentatori transformerless
Aggiungerei solo che gli alimentatori a caduta capacitiva sono "tollerabili" con le dovute precauzioni in applicazioni selezionate e per... 16:37
-
Buon Natale, nonnoG
Carissimo Giovanni i miei più cari auguri :D :D Sei veramente il mio mito :ok: 21:02
-
Uso dei diodi di protezione su alimentatore con lm317
Non lo trovo. :?: prova qui ;-)... 09:22
-
Riparazione alimentatore switching 12V - 6,5A
Mi sa che carloc è da un po' che non frequenta! Non si può evocare tipo il genio della barzelletta? :D Beh, colpevolmente ammetto di... 16:28
-
Synchro "invertito"
Allora, forse inizio capire :D Un syncro col primario sul segnale di errore (differenza tra nord magnetico ed allineamento del frame gyro) :D... 13:09