- Gli ultimi articoli di carlopavana
-
Tre toscani, tre personaggi sul filo della memoria.
pubblicato 3 anni fa, 396 visualizzazioni
Io sono toscano, fin nel profondo dell'anima. Chi non ci conosce puo' soddisfare la sua curiosita' leggendo un piccolo libro di Curzio Malaparte, "Maledetti Toscani" del 1956. Basta che legga la presentazione dell'editore Adelphi. Ma allo stesso tempo mi sento totalmente e profondamente italiano ed ho sempre difeso e presentato questa mia duplicita' di appartenenza. Cosi' se questa volta parlo di tre toscani, parlo di tre italiani, persone umili, del popolo, ormai passati nella stanza accanto, quella dei ricordi. Sono tre persone non note al grande pubblico, non sono stati industriali , ricchi, nobili, famosi al gossip, ma il mio animo da sognatore e libero da schemi preconcetti ne ama parlare e raccontare alcuni aspetti della loro vita. Si puo' non essere d'accordo con il loro modo di affrontare la vita, con le scelte professionali, con le modalita' di comunicazione, ma non si puo' non ammirare la loro coerenza, lo stile, il comportamento quotidiano, il rapporto personale con la societa' civile. Non si puo' non pensare alla grande ironia con cui hanno preso la vita a morsi per non farsi mai sopraffare. Due delle persone che cito un queste note le ho conosciute, una molto bene, qualche volta ho anche ospitato al mio tavolo Remo Cerini, un pistoise, un poeta di strada. Antonio Lapini, lucchese, che si proclamava popolano, lo ho ascoltato qualche volta negli anni '60, quando parlava nella piazza del Duomo di Lucca.
[...] -
Un piccolo borgo ed il campionato della bugia
pubblicato 3 anni fa, 295 visualizzazioni
Le Piastre e' un paese della Montagna Pistoiese, situato nel Comune di Pistoia lungo la Strada Regionale 66.
Si e' sviluppato ed e' cresciuto proprio lungo la Strada Ximenes - Giardini fatta costruire dal Granduca di Toscana, Ne e' ancora testimonianza la Stazione di Posta Leopoldina, che fa ancora bella mostra di sé nel centro del borgo. il paese che tutt'oggi vediamo e' nato intorno alla meta' del 700 quando il Granduca Leopoldo II fece costruire quella che all'epoca era la via Ximeniana, che entra in paese attraversando il valico del Poggiolo (attualmente situato lungo la SR 66) strada che ancora collega Pistoia con la meta sciistica dell'Abetone e poi fino all'Emilia. Appena dopo il paese nella valle del fiume Reno, esiste ancora la Ghiacciaia della Madonnina, che fa parte dell'Itinerario del Ghiaccio dell'Eco Museo della Montagna Pistoiese: qui fino alla prima meta' del '900 si produceva il ghiaccio, per poi rivenderlo in varie zone di Pistoia e della Toscana. Caratteristico e famoso e' anche il Campionato Italiano Della Bugia, gara ormai diventata a livello nazionale, inventata da tre amici buontemponi nel lontano 1966 : Giancarlo Corsini , Mauro Begliomini, Mauro Corsini.
[...] -
La (mia) bancadati C.R.E.M.A.
pubblicato 3 anni fa, 319 visualizzazioni
Tutti i marchi ed i nomi citati nel presente documento sono riportati al solo scopo di migliorarne la leggibilita' ed appartengono ai rispettivi proprietari.
Io sono un vecchio uomo con alcuni hobbies che mi permettono di passare il tempo senza oziare in qualche centro commerciale o sedendo sulle panchine di qualche parco cittadino. Ma per esercitare qualsiasi hobby servono materiali e strumenti che inevitabilmente si accumulano negli anni e occorre avere una visione chiara della disponibilita' e dello stato di uso dei vari utensili che sono nella disponibilita'. Sfido qualsiasi hobbista a dichiarare di non aver riacquistato qualche utensile che non trovava piu', io ho molti duplicati non necessari unicamente per carenza di ordine. La cosa si e' aggravata quando, negli ultimi anni, ho disassemblato una notevole quantita' di circuiti che avevo accumulato. Nel frattempo ho anche raccolto e collazionato migliaia di documenti sia in forma PDF che HTML e la confusione ha raggiunto limiti abbastanza preoccupanti. Dal materiale ottenuto dal disassemblaggio dei componenti ho ottenuto sei scatole di materiali, sommariamente cosi' suddivisi.
[...] -
Ma Adamo aveva l'ombelico (Omphalos)? -- Il creazionismo
pubblicato 3 anni fa, 421 visualizzazioni
Ogni volta che ci si relaziona con persone che non la pensano come noi per poter dialogare con cognizione di causa e non trovarsi senza argomenti con cui controbattere serve conoscere l'argomento rivale forse meglio di quanto conosciamo il nostro credo. Io non conoscero' mai tutte le pieghe del pensiero creazionista, ma sinceramente non voglio essere impreparato quando ne parlero' con alcuni conoscenti americani durante la mia visita a Londra post covid 19 alla fine marzo 2022. Questa voglia di conoscenza mi accompagna sempre: per il creazionismo, per la terra piatta, per gli ufo, per gli extraterrestri, e per tutte le piu' strampalate teorie che viaggiano per l'intero pianeta. Non ho inserito alcun altro commento personale a questo materiale che ho cercato di ordinare al meglio delle mie possibilita', dato che mi serve unicamente come strumento di conoscenza di un argomento che senza fatica definirei bizzarro. Una buona fonte di notizie la possiamo trovare a questo link: Conservapedia
[...] -
L'Intelligenza Artificiale - Le professioni per gestire i dati
pubblicato 3 anni fa, 423 visualizzazioni
Basta dare un'occhiata agli annunci degli Head Hunters per rendersi conto che si e' scatenata una forsennata ricerca di figure professionali con competenze approfondite sulla gestione dei dati in relazione ai sistemi di Intelligenza Artificiale. La mole dei dati raccolti dalle aziende e' di una dimensione impressionante e conseguentemente e' necessaria una grande professionalita' per il loro trattamento. Quello che si affaccia nella tecnologia dell'Intelligenza Artificiale e che in parte e' gia' cronaca, deve mettere sul chi vive i professionisti della gestione dei dati. Nei dati, nell'insieme dei dati, nei rapporti causa effetto tra i dati, nell'analisi e nella decodifica di queste leggi sta una delle professionalita' piu' richieste in questo momento storico e che presumibilmente durera' almeno per un decennio. Durera' almeno fino a quando gli algoritmi di analisi non avranno imparato a pensare, e allora...... BUON LAVORO!!!
[...] -
I dati. Alcune definizioni prima di approfondire l'Intelligenza Artificiale.
pubblicato 3 anni fa, 295 visualizzazioni
Uno sguardo al mondo dei dati Qualche definizione. Una striscia di storia dei dati L'analisi e la codifica dei dati qualitativi Bot: significato e definizione.
Ogni secondo nel mondo vengono generati e memorizzati in modo elettronico miliardi di dati. Sicuramente con l'andare del tempo questa massa, inizialmente informe di dati, tende ad aumentare e solo con le metodologie dell'Intelligenza Artificiale potranno essere analizzati e tornare utili ad aziende, comunita', regioni o stati. Con questo documento cerco di porre una base di definizioni e argomenti per l'approfondimento delle tecniche di Intelligenza Artificiale che cerchero' di sviluppare sia analizzando le professionalita' richieste che i concetti di coscienza indispensabili per non soccombere alle tecnologie in divenire.
[...] -
DBMS - I database relazionali
pubblicato 3 anni fa, 508 visualizzazioni
I sistemi di database relazionali sono diventati sempre piu' popolari a partire dalla fine degli anni '70 ed offrono un metodo potente per l'archiviazione dei dati in modo indipendente dalle applicazioni e per molti utilizzatori la banca dati e' il fulcro della strategia dell'Information Tecnology, dato che attorno ad una struttura di database un sistema puo' svilupparsi in modo stabile, sicuro, affidabile, efficiente, e trasparente. Nei primi sistemi, intorno agli anni '60, ogni gruppo di programmi applicativi, ogni procedura, aveva la sua propria struttura di file indipendente, ma la inevitabile duplicazione dei dati, assai frequentemente, portava a risultati aziendali incoerenti e naturalmente molti sforzi sono stati fatti per costruire delle strutture di dati che potessero essere comuni a molti programmi applicativi e a molti sistemi di sviluppo. Tecniche di strutturazione dei dati, sviluppate per sfruttare la memorizzazione ad accesso casuale dei dispositivi, i dischi magnetici, hanno aumentato la complessita' delle operazioni sui dati, per inserirli, eliminarli, aggiornarli e consultarli . Come primo passo verso un DBMS furono introdotti dei pacchetti di subroutine software per ridurre lo sforzo del programmatore per mantenere e condividere queste strutture di dati. Tuttavia, l'uso di questi pacchetti richiedeva ancora la conoscenza della organizzazione fisica dei dati.
[...] -
Darv Charles e la cipolla intelligente.
pubblicato 3 anni fa, 313 visualizzazioni
Charles, lo chiamo cosi' dato che eravamo e siamo ancora molto amici, in piedi stava davanti alla porta finestra che dava sul terrazzo, in silenzio, con. le mani in tasca strette a pugno e guardava, attraveso i vetri un punto, lontano, senza dimensioni, in un cielo scuro e piovoso nel freddo pomeriggio di fine novembre. Mille e piu' pensieri si accavallavano nella sua testa, se quello che aveva visto e ipotizzato durante quella giornata fosse stato vero, l'intera storia dell'evoluzione e, forse l'esistenza stessa della razza umana, erano ad un bivio, ad una svolta epocale che non aveva uguali nella storia degli ultimi milioni di anni. Si giro' verso la parete di destra e guardo' con attenzione, estrema attenzione, lo scaffale della serra verticale dove, negli ultimi venti mesi, aveva aveva coltivato (lui mi diceva sempre allevato), le sue adorate piante. Nella serra aveva una sola specie suddivisa equamente in due tipi di ogni dimensione ed in tutti gli stadi della crescita. Tra tutte le varieta' della specie Allium cepa aveva preferito la varieta' rossa di Tropea e la varieta' bianca di Chioggia.
[...] -
Se l'universo e' un OLOGRAMMA, la terra potrebbe essere piatta?
pubblicato 3 anni fa, 646 visualizzazioni
Scusate ma questa volta mi voglio proprio divertire. e assumero' la giacca di un terrapiattista. Non so ancora come me la potro' cavare dato che le mie idee in questo campo provengono da una esperienza di viaggiatore che per oltre sessanta anni ha avuto la possibilita' di vedere quasi ogni angolo della terra (vorrei far notare che ho detto ANGOLI). Lo trattero' come un racconto di fantascienza.
Nel 2018 a Denver si tenne una conferenza sulla terra piatta, e se mai ci sara' un altro congresso dei terrapiattisti mi piacerebbe presentare una relazione. Questo documento e' il materiale che ritengo necessario per svolgere una relazione completa e "credibile" sul tema che appassiona molte persone, presentato solo in termini propositivi, non in modalita' negazionista. Ho una notevole esperienza su conferenze e sulla durata delle relazioni, cerchero' di mantenere queste note in quindici, venti minuti di esposizione.
[...] -
Aprilone convention - Call for papers
pubblicato 3 anni fa, 215 visualizzazioni
Questa conferenza, che rischia di sconvolgere tutto il mondo della odierna tecnologia, si terra' nella nota localita' Umabril nella regione Amazzonica del Brasile tra il 27 marzo ed il 3 aprile. In questo distretto minerario sono disponibili minerali rari, acqua e anguille elettriche che forniscono quanto necessario per la realizzazione dei temi dibattuti nella conferenza e che da sempre sono il sogno di scienziati ingegneri e tecnici. Con un sottile lavoro di spionaggio e corruzione siamo riusciti ad avere, in assoluta antprima la prolusione del noto fisico Rimpol Perai, purtroppo non siamo sicuri che sia il suo vero nome dato che nella sua vita non ha mai rilasciato interviste o comunicazioni personali. Se avete domande, suggerimenti o informazioni da darci, vi preghiamo di contattarci via email a
[...]
Chi sono
I miei ultimi post dal forum
-
Intelligenza Artificiale
Buona sera, Prendo la penna su questo argomento dopo quattro anni di silenzio quasi totale dato il clamore di queste ore sulla stampa e sui mezzi... 00:34
-
Ormai ci siamo---- anche il 2024 sta finendo
Bene amici di EY ormai ci siamo. Tra pochi giorni l'anno che noi chiamiamo convenzionalmente 2024 lo faremo finire, ma prima, di nuovo... 18:18
-
La rivoluzione digitale
E' l'entropia, e non possiamo farci niente!! Da enciclopedia Treccani e altra fonti Nella teoria dell’informazione è la quantità media... 07:47
-
Azienda venditrice di cogeneratore ad idrogeno
La mia profezia fatta nell'aprile del 2023 si è avverata!. Il paese dei GONZI esiste, tenete presente l'adagio: Quattrini e minorati sono... 12:27
-
Spostamento verso il rosso (red shift)
Vorrei porre un quesito che da un certo tempo sto esaminando dopo che ho letto diverse pubblicazioni in materia. Riguarda lo spostamento verso il... 20:30
-
Buon 2024!!!
Potevo mancare in questo formato di auguri? NO!!! Per fortuna per me è terminato il 2023...... Ora cammino bene, con molto ottimismo dunque:... 18:20
-
Auguri di ..
A tutti, ma proprio a tutti BUON ANNO http://www.walkingitaly.com/calendari/omaggi/ey01.jpg Qui un calendario da... 20:13
-
Buttare i ricordi di una vita lavorativa
Mi serve a 60 Hz, come l'alimentazione negli usa per i motori sincroni dei giradischi. 18:02
-
Buttare i ricordi di una vita lavorativa
Buon giorno jumpi, io non ho rimpianto neanche un giorno della mia vita lavorativa se non per la differenza tra stipendio e pensione. Ora ho... 18:02
-
Colla per sedie
Buona sera, riprendo un attimo questo argomento. La domanda è stata devo reincollare una sedia in legno , non si parla di sedia di pregio o di... 20:56