- Gli ultimi articoli di clavicordo
-
TLC Bignami 4a parte
pubblicato 5 anni fa, 463 visualizzazioni
L’intento di questo EYBignami è divulgativo: vuole offrire una panoramica sulle telecomunicazioni senza entrare nei dettagli ma presentando una sintesi dei principali concetti e formule usati nella tecnica delle telecomunicazioni. I contenuti sono estratti dal libro on line “Trasmissione dei Segnali e Sistemi di Telecomunicazione” di Alessandro Falaschi, docente presso l’Università La Sapienza di Roma, che ne ha gentilmente autorizzato l’uso, disponibile integralmente per il download gratuito su http://www.teoriadeisegnali.it e che potrà essere usato per gli approfondimenti. Il prof. Falaschi infatti mette a disposizione il suo libro nel preciso intento di far circolare l'informazione anziché sottrarla al pubblico mettendola in vendita.
[...] -
TLC Bignami 3a parte
pubblicato 5 anni fa, 474 visualizzazioni
L’intento di questo EYBignami è divulgativo: vuole offrire una panoramica sulle telecomunicazioni senza entrare nei dettagli ma presentando una sintesi dei principali concetti e formule usati nella tecnica delle telecomunicazioni. I contenuti sono estratti dal libro on line “Trasmissione dei Segnali e Sistemi di Telecomunicazione” di Alessandro Falaschi, docente presso l’Università La Sapienza di Roma, che ne ha gentilmente autorizzato l’uso, disponibile integralmente per il download gratuito su http://www.teoriadeisegnali.it e che potrà essere usato per gli approfondimenti. Il prof. Falaschi infatti mette a disposizione il suo libro nel preciso intento di far circolare l'informazione anziché sottrarla al pubblico mettendola in vendita.
[...] -
TLC Bignami 2a parte
pubblicato 5 anni fa, 720 visualizzazioni
L’intento di questo EYBignami è divulgativo: vuole offrire una panoramica sulle telecomunicazioni senza entrare nei dettagli ma presentando una sintesi dei principali concetti e formule usati nella tecnica delle telecomunicazioni. I contenuti sono estratti dal libro on line “Trasmissione dei Segnali e Sistemi di Telecomunicazione” di Alessandro Falaschi, docente presso l’Università La Sapienza di Roma, che ne ha gentilmente autorizzato l’uso, disponibile integralmente per il download gratuito su http://www.teoriadeisegnali.it e che potrà essere usato per gli approfondimenti. Il prof. Falaschi infatti mette a disposizione il suo libro nel preciso intento di far circolare l'informazione anziché sottrarla al pubblico mettendola in vendita.
[...] -
TLC Bignami 1a parte
pubblicato 5 anni fa, 1.092 visualizzazioni
L’intento di questo EYBignami è divulgativo: vuole offrire una panoramica sulle telecomunicazioni senza entrare nei dettagli ma presentando una sintesi dei principali concetti e formule usati nella tecnica delle telecomunicazioni. I contenuti sono estratti dal libro on line “Trasmissione dei Segnali e Sistemi di Telecomunicazione” di Alessandro Falaschi, docente presso l’Università La Sapienza di Roma, che ne ha gentilmente autorizzato l’uso, disponibile integralmente per il download gratuito su http://www.teoriadeisegnali.it e che potrà essere usato per gli approfondimenti. Il prof. Falaschi infatti mette a disposizione il suo libro nel preciso intento di far circolare l'informazione anziché sottrarla al pubblico mettendola in vendita.
[...] -
Poligoni e Poliedri regolari
pubblicato 7 anni fa, 1.839 visualizzazioni
I poliedri sono l'equivalente dei poligoni, trasportati nello spazio "solido" cioè a 3 dimensioni. Un poligono è una figura chiusa formata da un certo numero di lati, ossia segmenti, che sono disposti in modo da avere tutti in comune un'estremità, presi a due a due. Nei poliedri, il ruolo dei lati viene svolto dalle facce, che sono a loro volta poligoni.
Mentre con i poligoni, che stanno su un piano (spazio a 2 dimensioni) abbiamo una certa familiarità (triangoli, rettangoli, pentagoni, etc.) non altrettanto si può dire dei poliedri, anche se conosciamo la piramide e il prisma.
Poligoni e poliedri possono essere convessi, concavi, stellati, intrecciati
I poligoni regolari sono caratterizzati da una simmetria di rotazione intorno al loro centro, il che porta a uguaglianza di tutti i lati e di tutti gli angoli interni. Di poligoni regolari ce ne sono infiniti, perchè possono avere un numero qualsiasi di lati.
[...] -
ICT Cybersecurity Forum
pubblicato 7 anni fa, 305 visualizzazioni
Si è svolta a Roma il 25 ottobre 2017 la 18a edizione del Forum "ICT Security e Business Continuity - dal risk management al crisis management" presso l’Auditorium della Tecnica, il centro congressi di Confindustria nel quartiere EUR di Roma. Tra gli sponsor e gli intervenuti: Accenture, Vodafone, Boolebox, Hitachi, Symantec, Comitato Atlantico Italiano, Terna, Eni, Snam, Generali, Telecom Italia.
Eccomi quindi nella veste di reporter a darvi un piccolo resoconto di quanto è stato detto in quella occasione.
Intanto, come mia abitudine, renderò esplicite le sigle e le espressioni in inglese che incontriamo; senza offesa per quelli che le conoscono già.
[...] -
Trasformate e vettori
pubblicato 8 anni fa, 2.161 visualizzazioni
Un segnale elettrico (tensione, corrente, etc.) viene rappresentato con una funzione matematica della variabile tempo, per esempio x(t).
A sua volta questa funzione viene rappresentata assai più sinteticamente tramite la trasformata di Fourier X(f) che è un’altra funzione della variabile frequenza e che mostra il cosiddetto “spettro di frequenza” ossia la distribuzione dell’energia (o della potenza) frequenza per frequenza. Questa seconda funzione si ottiene dalla prima applicando la definizione matematica, che si traduce nel calcolo di quel certo integrale ben noto. Da X(f) si può anche tornare indietro a x(t).
[...] -
Dentro al cuore delle TLC - 1: Sorgente informativa
pubblicato 8 anni fa, 475 visualizzazioni
Nell’articolo “Il vero cuore delle telecomunicazioni” viene riportata la relazione del Prof. Castellani in cui vengono prese in esame 3 possibilità per ridurre il tasso di errore dovuto al rumore nelle trasmissioni, siano esse analogiche o digitali. Il discorso viene svolto a partire da un insieme finito di simboli diversi che la sorgente di informazione è in grado di produrre e di aggregare per formare messaggi fatti di k simboli ciascuno (possiamo pensarli in sequenza, uno dietro l’altro).
Se l’insieme di simboli è formato da 2 simboli (il numero minimo possibile) che possiamo chiamare “bit”, il numero dei possibili messaggi sarà 2k. Quello che interessa alle telecomunicazioni è anche il “ritmo” o velocità di emissione Re con cui tali simboli vengono trasmessi, cioè[Formula] . Per esempio se ogni messaggio viene trasmesso in 1 microsecondo ed è formato da = [Formula] oppure 1.000.000 messaggi/sec. Per la trasmissione occorre poi aggiungere ai k bit del messaggio originale alcuni bit "di servizio" (secondo i protocolli di comunicazione usati) in modo che i bit diventano in tutto n e quindi la velocità di linea diventa .
[...] -
Fine annunciata del PC portatile
pubblicato 8 anni fa, 1.026 visualizzazioni
Eccomi di nuovo in vena reportistica. Mi ha colpito un articolo di Mike Elgan su Computer World del 1- Aprile (non credo che sia un pesce d'Aprile..) dal titolo "The laptop is dead", ossia il portatile è morto. Ora, non è detto che questo Elgan abbia ragione, però i suoi argomenti a me appaiono abbastanza convincenti. Certo, il portatile, da noi, non morirà domani. Ma dopodomani chissà... Il motivo per il quale questo articolo mi ha colpito è il fatto che riguarda una tendenza di massa: si tratta di una delle tante previsioni (sempre rischiose) sul futuro dell'informatica o invece è un'interpretazione corretta di una situazione latente?
Segue l'articolo di Elgan, tradotto con un po' di libertà.
[...] -
Un prodotto da (ri)scoprire: Vettori alla matriciana
pubblicato 8 anni fa, 900 visualizzazioni
Tra gli innumerevoli argomenti della matematica le matrici sono sempre state, almeno per me, un po’ ostiche. Fanno parte dell’algebra, il che già le proietta su un terreno un po’ astratto. Però hanno un loro fascino e se uno le pensa come semplici tabelle, cominciano a diventare meno strane. Le tabelle hanno righe e colonne, come è noto. Chi di noi non maneggia fogli Excel? Un foglio Excel è una tabella e, di primo acchito, assimilabile a una matrice; ma come si sa la sua natura va ben oltre le matrici.
Una matrice è una tabella ordinata di elementi.
A volte noi facciamo operazioni su un foglio Excel che possono essere ricondotte ad operazioni su matrici, come quando facciamo i conti della spesa. Se i numeri nella tabella sottostante esprimono i kg di frutta acquistati da 4 persone diverse in un certo giorno; questi numeri posti tra parentesi grandi costituiscono la matrice delle quantità Q, che ha 4 righe e 3 colonne, indicata come (4x3):
[...]
Chi sono
clavicordo - profilo
Nome: Claudio Bonechi
Bio: sono un ing elettronico di telecomunicazioni, laureato al Politecnico di Torino; sono anche diplomato in pianoforte, con alle spalle una discreta attività concertistica. Dopo aver fatto per vari anni il progettista in campo TLC telefonia sono passato alle reti informatiche e poi ad argomenti vari. La matematica mi è sempre piaciuta. Ho lavorato anche nel campo della musica elettronica dai secondi anni '60, quando era ancora in fase pionieristica, con E. Zaffiri, al Conservatorio di Torino.
I miei ultimi post dal forum
-
Vedere Rai all'estero
Ho provato con Torr con la modifica indicata dal sito di cui mi hai indicato il link, ma appena provo ad accedere a raiplay da torr ottengo:... 16:52
-
Vedere Rai all'estero
Salve, mi trovo in Germania. Raiplay in apparenza funziona, ma se tenti di vedere qualcosa, appare una scritta del tipo "Spiacenti, ma fuori... 16:52
-
Buon decacompleanno ElectroYou!
Veramente una comunità eccezionale: utile, amichevole, molto informativa. la sua scoperta anni fa è stato per me entusiasmante. Ho potuto... 15:09
-
Che cos'è concretamente un sistema di riferimento?
ma l'immagine semplice di cosa sia ciò di cui si parla è troppo importante secondo me, si tratta del motivo per cui ci sforziamo di capire come... 13:40
-
Che cos'è concretamente un sistema di riferimento?
Tuttavia, se produciamo una descrizione matematica del mondo e non sappiamo spiegarla a parole ed immagini, stiamo facendo quadri astratti che... 13:40
-
Che cos'è concretamente un sistema di riferimento?
Dice PietroBaima : La chiave di Volta per superare la sensazione che manchi spazio è rendersi conto che i sistemi di riferimento locali sono... 13:40
-
Che cos'è concretamente un sistema di riferimento?
Non riesco a immaginare le cose maledizione.. Forse, caro Ianero il tuo (e non solo tuo) problema sta qui: la capacità di immaginare. E' una... 13:40
-
Auguri, parzialmente in ritardo, a...
Tanti tanti auguri carloc !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! 10:18
-
NAT e IP pubblico
Very è la branchia di Wind 3 "la branca", perdonami ThEngi 16:21
-
NAT e IP pubblico
Qualcuno sa a che punto è la diffusione di IPv6? 16:21