- Gli ultimi articoli di g.schgor
-
MicroCap - Regolatore Proporzionale-Integrale
pubblicato 17 anni fa, 7.599 visualizzazioni
Appendice 4: ottimizzare le prestazioni di un regolatore PI mediante simulazione [...] -
MicroCap - Filtro universale
pubblicato 17 anni fa, 6.114 visualizzazioni
Appendice 3: una stessa configurazione per realizzare un filtro LP(passa-basso), BP(passa-banda), HP (passa-alto). [...] -
MicroCap - Regolatore On-Off
pubblicato 17 anni fa, 5.677 visualizzazioni
Appendice 2: regolazione a-tutto-o-niente [...] -
MicroCap - Comparatore con isteresi
pubblicato 17 anni fa, 18.522 visualizzazioni
Appendice 1: Progetto con l'amplificatore LM339 [...] -
Chi ha paura delle equazioni differenziali?
pubblicato 18 anni fa, 11.515 visualizzazioni
Con la potenza del computer, il metodo delle differenze finite, intuito da Newton per il calcolo numerico, facilita la soluzione dei problemi ingegneristici. [...] -
Algoritmo per una diga ... e contro...
pubblicato 18 anni fa, 1.424 visualizzazioni
Esempio sull'utilizzo del computer per calcoli predittivi non-lineari. Con una pizzicante riflessione sul suo reale uso nella scuola e sulle "nuove proposte" ministeriali. [...] -
MicroCap - Anche le simulazioni si animano
pubblicato 18 anni fa, 4.542 visualizzazioni
Capitolo 5: Simulazioni animate, conclusione e proposta. [...] -
MicroCap - Le simulazioni più 'logiche'
pubblicato 18 anni fa, 7.642 visualizzazioni
Capitolo 4: Logica combinatoria e sequenziale [...] -
MicroCap - OP-Amp? No problem!
pubblicato 18 anni fa, 8.685 visualizzazioni
Capitolo 3: Amplificatori operazionali e Risposta in frequenza [...] -
MicroCap - Ed è subito...transistor
pubblicato 18 anni fa, 9.815 visualizzazioni
Capitolo 2: Transistor in commutazione ed in amplificazione [...]
Chi sono
g.schgor - profilo
Nome: Giovanni Schgör
Bio: Laureato nel 1955 in Ingegneria Elettrotecnica, dopo esperienze nelle telesegnalazioni e telecomandi a relè, ho progettato automazioni di impianti con logiche statiche cablate (a transistor). Dal 1970 dirigente responsabile del settore Automazione Industriale di una grande azienda elettromeccanica, con impiego di PLC e calcolatori di processo. In pensione dal 1994, ho sviluppato molti programmi didattici e di simulazione per l'insegnamento della Logica Booleana e dell'Elettronica, sia analogica che digitale. Dal 2004 collaboro al Forum di ElectroYou.
I miei ultimi post dal forum
-
L'intelligenza artificiale e i modelli logici
Il programma del contestato post[31] non ' è altro che la tavola della verità nella forma che ricava l'uscita Y corrispondente alla combinazione... 21:50
-
L'intelligenza artificiale e i modelli logici
Concludo con la soluzione in Mathcad del problema al post[4] IAeML3.gif Che sia intelligenza artificiale o no ha poca importanza, ma rimane... 21:50
-
L'intelligenza artificiale e i modelli logici
Con 2 istruzioni è possibile programmare l'uscita di qualsiasi circuito lògico a più ingressi. Non basta? 21:50
-
L'intelligenza artificiale e i modelli logici
quello che non capisco è il vantaggio non è più necessaria la trasformazione in moduli logici... 21:50
-
L'intelligenza artificiale e i modelli logici
Rngrazio mario_maggi per gli auguri che rlcambio 21:50
-
L'intelligenza artificiale e i modelli logici
Scusa, ma non ho capi n è il numero di ogni linea della tavola della verità (vedi la figura nel post[4]) che può essere calcolato con lo... 21:50
-
L'intelligenza artificiale e i modelli logici
Riprendo l'esempio con 3 ingressi, completandolo con la tavola dellq verità: IAeML1 - Copia.gif L la soluzione: IAeML2.gif L'alternativa è... 21:50
-
L'intelligenza artificiale e i modelli logici
L'intelligenza artificiale può essere essenzialmente la ricerca di elementi (chiamati neuroni come quelli del cervello) che, in base alle... 21:50
-
Regime transitorio , Condensatore
La simulazione mostra che all'applicazione dei generatori C si carica a 2.4V per poi raggiungere 7.2V in 3s (5 volte \tau ) 08:46
-
Quadripoli
Vedi quest0 10:40