Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico


7
voti

DR plus

Indice del corso

   
 

Appunti di viaggio tra domande e risposte. Chiedi?!

D&R Plus non è vero e proprio corso ma, come dire, una passeggiata all'interno del sito per elettrici navigatori. E' immaginato come un colloquio che si ha in genere a fine di una lezione o di una conferenza.

La sezione D&R: Domande e Risposte è una struttura portante di Electroportal.net. Le domande sono numerose, da quelle semplici su concetti di base, ad altre più articolate e specialistiche. Studenti, hobbysti, tecnici, professionisti, installatori, responsabili della gestione di impianti, ricercano un chiarimento su metodi di calcolo, teorie, normative che si presentano in un'attività quotidiana.
Per molte domande la risposta esiste già nel sito, o sotto forma di risposta vera e propria ad una domanda analoga o nelle lezioni pubblicate. Spesso è sufficiente effettuare una ricerca con il motore interno per controllare se, per il quesito, esiste già una risposta.
Alcune domande, in particolar modo quelle sui concetti di base, hanno stimolato riflessioni proposte in D&R PLUS come "editoriali", condomande relative o i link a domande e lezioni del sito in cui l'argomento è sviluppato.

Gli editoriali pubblicati sono oggetto di una rubrica,  sulla rivista Contatto Elettrico.

E' inevitabile che gli argomenti trattati siano a volte già presenti in altre sezioni. Il taglio è comunque in genere diverso, dovendo rispettare lo spazio limitato di una rubrica giornalistica e nello stesso tempo rendere in sé completo il tema sviluppato, come fosse una risposta ad una domanda cui il titolo dell'articolo fa riferimento.

Indice del corso:

  1. Sulla legge di Ohm

    Espandi dettagli. Contatto Elettrico n. 136.

  2. Sulla legge di Faraday

    Espandi dettagli. Contatto Elettrico n. 137.

  3. Sui generatori

    Espandi dettagli. Contatto Elettrico n. 138.

  4. Analogie

    Espandi dettagli. Contatto Elettrico n. 139.

  5. Sulle unità di misura

    Espandi dettagli. Contatto Elettrico n. 140.

  6. Avviamento stella-triangolo

    Espandi dettagli. Contatto Elettrico n. 141.

  7. Sulla potenza in c.a.s.

    Espandi dettagli. Contatto Elettrico n. 142.

  8. Cortocircuito

    Espandi dettagli. Contatto Elettrico n. 143.

  9. Un po' di sicurezza

    Espandi dettagli. Contatto Elettrico n. 144.

  10. Differenziali

    Espandi dettagli. Contatto Elettrico n. 145.

  11. Semplificare si può

    Espandi dettagli. Contatto Elettrico n. 146.

  12. Sorprese

    Espandi dettagli. Contatto Elettrico n. 147.

  13. A che serve...?

    Espandi dettagli. Contatto Elettrico n. 148.

  14. Iquadrotì

    Espandi dettagli. Contatto Elettrico n. 149.

  15. Sulle macchine rotanti

    Espandi dettagli. Contatto Elettrico n. 150.

  16. Switching

    Espandi dettagli. Contatto Elettrico n. 151.

  17. I conduttori dell'impianto di terra

    Espandi dettagli. Contatto Elettrico n. 152.

  18. Uguaglianza e diversità

    Espandi dettagli. Contatto Elettrico n. 153.

  19. Un'opzione da evitare

    Espandi dettagli. Contatto Elettrico n. 154.

  20. Armoniche

    Espandi dettagli. Contatto Elettrico n. 155.

  21. Lo stato del neutro

    Espandi dettagli. Contatto Elettrico n. 156.

  22. La "complessità" dell'Elettrotecnica

    Espandi dettagli. Contatto Elettrico n. 157.

  23. Ancora asincrono

    Espandi dettagli. Contatto Elettrico n. 158.

  24. Sul motore a corrente continua

    Espandi dettagli. Contatto Elettrico n. 160.

  25. Sul generatore asincrono

    Espandi dettagli. Contatto Elettrico n. 162.

  26. m.a.t. => mono ?

    Espandi dettagli. Sul motore ad induzione monofase - Contatto Elettrico n. 165.

  27. Q.E. forum

    Espandi dettagli. Introduzione al forum sulla qualità dell'energia (Contatto Elettrico n. 161).

  28. Internet e Forum

    Espandi dettagli. Alcune osservazioni sull'utilità della rete per un invito a considerare la partecipazione al Forum di E.P.(CE 164).

  29. Valori nominali

    Espandi dettagli. Cosa sono e come sono scelte le grandezze nominali di impianti ed apparecchiature elettriche. (CE 166).

  30. Repetita iuvant

    Espandi dettagli. Una frase classica (ampiamente sfruttata) per il breve ripasso di un classico dell'impiantistica elettrica: la protezione da sovracorrenti e cortocircuiti (CE 167).

  31. Rifasare

    Espandi dettagli. Per la serie "repetita iuvant" un argomento che gli impiantisti devono conoscere (CE n. 169).

  32. Protezione senza terra

    Espandi dettagli. Metodi di protezione dai contatti indiretti senza interruzione dei circuiti. (C.E. n.171).

  33. Sensori - 1

    Espandi dettagli. Caratteristiche generali - Sensori di temperatura (CE: 169, 170) .

  34. Relè di protezione

    Espandi dettagli. Considerazioni generali. (CE 173).

  35. D.C. vs A.C.

    Espandi dettagli. Elementi per un confronto tra la continua e l'alternata nella trasmissione e nella distribuzione dell'energia elettrica (CE 172).

  36. Correnti di dispersione ed interruttori differenziali

    Espandi dettagli. Alcune considerazioni sulle correnti di dispersione degli impianti e sul comportamento dei differenziali. (CE 172).

0

Commenti e note

Inserisci un commento

Inserisci un commento

Per inserire commenti è necessario iscriversi ad ElectroYou. Se sei già iscritto, effettua il login.