Vorrei sapere qual è la corrente massima ammisibile per un cavo al silicone per alta tensione V300 unipolare 3,6 / 6 kV 1 X 4 mmq di sezione; come si calcola la portata massima?
Risponde admin
La corrente massima ammissibile è la portata massima e, come per tutti i cavi, anche per il V300 unipolare 3,6 / 6 kV 1 X 4 mmq siliconico, non esiste un unico valore caratteristico: occorre conoscere le condizioni di posa e la temperatura ambiente e far riferimento alle tabelle fornite appositamente dal costruttore del cavo. La portata massima si ha quando il cavo è in posa non raggruppata, con un buon raffreddamento ed una bassa temperatura ambiente.
Infatti, per il calcolo della portata massima, cioè della massima corrente transitabile con un determinato tipo di posa ad una data temperatura ambiente, si deve considerare che, a regime, la potenza termica prodotta per effetto joule dal passaggio di corrente, è ceduta all'ambiente attraverso la superficie dell'isolante. La potenza termica trasmessa all'ambiente è proporzionale alla differenza tra la temperatura del cavo e la temperatura ambiente. La massima temperatura ammessa per il cavo è quella che consente una durata di vita accettabile per il tipo di isolante usato: nel caso di Suo interesse, il silicone.
Dall'equazione di equilibrio termico si perviene alla formula che permette di ricavare la portata: Iz=p*radQ(K*D*(d^2)*(Tis-Ta)/r)
dove
Tis: è la temperatura massima ammessa per l'isolante;
Ta: è la temperatura ambiente;
S: la superficie disperdente del cavo;
r: la resistività del rame alla temperatura Tis;
d: il diametro del del conduttore;
D: il diametro del cavo;
K: è il coefficiente di trasmittanza termica globale che dipende fortemente dal tipo di posa. E' questo un valore di difficile determinazione teorica ed è per questo motivo si forniscono tabelle di portata per i vari tipi di cavo e per ogni sezione, nelle diverse condizioni di posa.
Ing. martini mi puo chiarire meglio questa formula che avete scritto:
Iz=p*radQ(K*D*(d^2)*(Tis-Ta)/r)
perché non sono segnati i significati di tutte le lettere (come p e di radQ);un altra cosa per d qualcuno aveva scritto nelle note che forse non era il diametro ma il raggio,quindi in definitiva cos' è?grazie
Spesso ho a che fare con il dimensionamento dei cavi di bassa tensione e per il calcolo della sezione utilizzo la tabella Pirelli per portata sezione e cdt, ma questa mi arriva fino a 120mmq come si fa per avere una tabella più vasta e con quale criterio anzichè aumentare la sezione si raddoppia il cavo ?