Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

0
voti

Scelta del magnetotermico

Domanda:

Se l'Enel fornisce una potenza di 10 kW trifase, in base a quale formula si dimensiona l'interruttore magnetotermico generale? Quale deve essere la sezione dei fili che dal contatore Enel vanno al quadro di utente se la distanza e' di circa 20 metri e per quale formula?

Risponde admin

Se la linea trifase è 380V I=10000/(1,73*380)=15 A è la corrente nominale. La sezione del cavo va scelta in base alla corrente che il cavo deve portare (15 A nel tuo caso) ed al tipo di posa: per questo ci sono tabelle nornalizzate. Deve inoltre essere verificata la caduta di tensione (1,73*(R*cosfì+X*senfì: dove R ed X sono resistenza e reattanza di un filo di linea, e cosfì il fattore di potenza dell'utenza es: 0,8) ma per una linea di 20 metri non ci sono problemi da questo punto di vista. Anche per una posa entro tubo incassato di un cavo PVC è sufficiente, per una I=15 A, una sezione di 2,5mmq.
4

Commenti e note

Inserisci un commento

di ,

L'interruttore trifase da 32 A apre quando su una qualsiasi delle fasi la corrente supera 32 A. Quindi nel casi non interviene mai.
Un tale interruttore a valle di un contatore che limita la potenza a 6000 W è perfettamente inutile, tra l'altro perché aprirà sempre prima il limitatorew dell'Enel.

Rispondi

di VITO,

Prof Martini, vorrei da lei un chiarimento riguardante questo problema: se ho un contatore trifase ad esempio 6KW di dotazione enel e subito a valle ci inserisco un interruttore magnetotermico trifase per alimentare i miei carichi (squilibrati) con In=32A inciso sul dispositivo, cosa vuol dire?
1) Che il mio interruttore apre il circuito quando una fase assorbe una corrente maggiore di 32A.(trascurando il tempo di intervento)?
2)Che apre il circuito quando una delle fasi assorbe una corrente maggiore di In/3=32/3=10.7A
In pratica se I1=20A I2=5A I3=5A l'interruttore apre? o deve essere I1=20 I2=10 I3=10 ?
Spero in un suo chiarimento.La ringrazio sin da ora e nel mentre le porgo i miei piu' cordiali saluti.

Rispondi

di ,

Non è chiaro cosa tu intenda con una corrente "distribuita" sulle tre fasi. Se intendi che su ogni fase c'è quella corrente, va bene; non va bene se stai pensando che sia una "corrente totale" che si divida sulle tre fasi. Se un carico trifase equilibrato assorbe 20 A significa che su ogni fase ci sono 20 A.

Rispondi

di Stefano,

Nel caso in esame la IB di 15A è da intendere distribuita sulle tre fasi, in relazione al fatto che la potenza in trifase è la somma delle tre fasi... Se il contatore Enel rileva su di una sola fase il superamento di 3.3Kw, o anche 4Kw, interviene il limitaotre che interrompe l'alimentazione.. Quando un carico trifase assorbe una corrente totale che possiamo determinare arbitrariamente in 20A, questo significa che questa corrente è distribuita egualmente sulle tre fasi..?? E' corretta la mia nota...??

Rispondi

Inserisci un commento

Per inserire commenti è necessario iscriversi ad ElectroYou. Se sei già iscritto, effettua il login.