Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Carlo Zanetti
0
voti

Corrente minima di cortocircuito

Domanda:

In un sistema TT come posso calcolare secondo le norme CEI 64/8 la corrente minima di cortocircuito.

Risponde Carlo Zanetti

La corrente minima di cortocircuito, per una data linea, sia monofase che trifase, è quella relativa al guasto monofase e si ha quando esso si verifica in fondo alla conduttura. La corrente è tanto più piccola quanto più lunga è la linea e quanto minore è la sua sezione. In generale per calcolarla occorre tenere conto di tutte le impedenze del circuito, ma quando, come nel caso di linee abbastanza lunghe e di piccola sezione, l'impedenza della linea è prevalente, la norma CEI 64.8 consente di usare una formula semplificata:

Icc=0,8*U*S/(1,5*r*2*L)

Icc è la corrente in ampere

U è la tensione in volt (se la linea è trifase è non c'è il neutro U è la concatenata (es: 380) , la stellata (es: 220) se c'è il neutro com'è il caso del sistema TT)

S è la sezione della conduttura in mmq

L è la lunghezza della conduttura in m (2: filo di andata + filo di ritorno)

r è la resistività del rame (0,0178) ohm*mmq/m

1,5 fattore che tien conto dell'aumento di resistenza dovuto all'aumento di temperatura provocato dalla Icc

0,8 coefficiente che tien conto della caduta di tensione dovuta alla Icc

Per i cavi in rame la precedente formula diventa

Icc=15*U*S/L

Le formule precedenti non considerano la reattanza della linea il che produce un errore in eccesso sulla Icc che diventa importante per sezioni superiori ai 95 mmq In questo caso si applicano i seguenti fattori correttivi alla Icc:

0,90 per S>120 mmq

0,85 per S>150 mmq

0,80 per S>185 mmq

0,75 per S>240 mmq

Nel caso di condutture trifasi, se il neutro ha una sezione pari alla metà della sezione di fase, il valore di Icc ottenuto con le formule precedenti va modificato moltiplicandolo per il coefficiente di correzione 0,67.

Carlo Zanetti

1

Commenti e note

Inserisci un commento

di Alessandro Lo Turco,

Buongiorno,

non vorrei sembrare scontato ma per prima cosa voglio farvi i complimenti per il sito che a mio parere è il più completo che abbia visitato.

Con riferimento alla risposta vorrei segnalare una nota. A mio avviso la corrente minima di cortocircuito in un sistema TT è la corrente fase-terra. Chiaramente in un sistema TT tale corrente di guasto attraversa il terreno e non mi è chiaro come potrebbe essere calcolata.

Mi farebbe piacere avere indicazioni in merito.

Grazie

A. Lo turco

Rispondi

Inserisci un commento

Per inserire commenti è necessario iscriversi ad ElectroYou. Se sei già iscritto, effettua il login.