Domanda:
Vorrei sapere in termini pratici cosa sono e a cosa servono e in quali casi si possono utilizzare L'IMPEDENZA nelle sue varie forme e LA REATTANZA nelle sue varie formeRisponde admin
L'impedenza e la reattanza (che è una parte dell'impedenza) non sono oggetti che hanno un uso pratico, ma sono strumenti concettuali matematici che servono per comprendere gli oggetti elettrici reali. L'impedenza non è qualcosa che si può usare o meno: è qualcosa con cui si ha a che fare necessariamente quando ci si occupa di circuiti elettrici in regime variabile. E', in corrente alternata sinusoidale, un numero complesso, cioè una coppia ordinata di numeri reali, chiamati resistenza e reattanza, che interpreta i fenomeni energetici legati al movimento delle cariche elettriche: l'energia consumata dalle cariche elettriche (la resistenza), l'energia accumulata dalle stesse (la reattanza) nelle forme potenziale (o elettrostatica) e cinetica (o magnetica. Mentre la resistenza è indipendente dalla frequenza, la reattanza vi dipende e precisamente: la reattanza capacitiva, che tien conto dell'energia elettrostatica, è inversamente proporzionale alla frequenza; la reattanza induttiva, che tien conto dell'energia magnetica, è direttamente proporzionale alla frequenza.L'impedenza può schematizzare qualsiasi componente utilizzatore dell'universo elettrico. Consideriamo ad esempio un motore ad induzione: l'asincrono. Le forme di energia in gioco sono quella meccanica, che viene prelevata all'albero motore; quella magnetica immagazzinata nel campo magnetico rotante, che funziona come organo di trasmissione dell'energia; quella termica che riscalda il motore anche se noi non lo vorremmo. Il motore viene schematizzato con un circuito elettrico in cui ci sono resistenze che rappresentano l'effetto termico, una resistenza che rappresenta l'energia meccanica utilizzata, reattanze che rappresentano il vario modo di distribuirsi dell'energia magnetica immagazzinata. L'insieme di resistenze e reattanze può essere ridotto ad un'unica resistenza ed un'unica reattanza che rappresentano l'impedenza del motore in una data condizione di funzionamento.Zeno Martini