Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

5
voti

Sul fattore di potenza reale

Domanda:

Ho letto che il fattore di potenza coincide con il coseno dell'angolo di sfasamento solo se il regime è sinusoidale. Mentre la definizione corretta di fattore di potenza lo definisce come rapporto tra potenza attiva e potenza reattiva. Può spiegarmi perché la coincidenza si ha solo in regime sinusoidale?

Risponde admin

Il fattore di potenza, erroneamente chiamato cosfì, è in realtà proprio il rapporto tra la potenza attiva, P (watt), e la potenza apparente, S (VA). Il suo nome deriva proprio dal fatto che è il fattore per cui si deve moltiplicare la potenza apparente per ottenere la potenza attiva. Questo fattore coincide con il coseno dell'angolo di sfasamento tra tensione e corrente solo per forme d'onda perfettamente sinusoidali, che è del resto l'unico caso in cui si può parlare di un ben preciso angolo di sfasamento. La potenza apparente è il prodotto di valori efficaci di tensione, U, e di corrente, I, S=U*I, mentre la potenza attiva è il valore medio della potenza istantanea p(t), prodotto dei valori istantanei di tensione e corrente, rispettivamente u(t) ed i (t): p(t)=u(t)*i(t) e P= valore medio di [p(t)]
Il valore efficace di una forma d'onda qualsiasi, è dato dalla radice quadrata della somma dei quadrati della componente continua e dei valori efficaci delle sinusoidi che la compongono, secondo il teorema di Fourier: le cosiddette armoniche.
Supponiamo, per semplicità, che la tensione u(t) sia perfettamente sinusoidale, u(t)=UM*sinwt, mentre non lo è la corrente i(t). E', in pratica, ciò che si verifica in presenza di apparecchiature elettroniche quali raddrizzatori ed inverter. La corrente, di valore medio nullo, è scomponibile in una successione di armoniche: i(t)=IM*sin(wt+f)+...+IMn*sin(nwt+fn)+... La fondamentale ha la stessa frequenza f=w/2p, della tensione di alimentazione, le armoniche un multiplo di essa. Il valore medio della potenza, cioè la potenza attiva, è  data dal prodotto del valore efficace della tensione, U=UM/√2 per il valore efficace della sola fondamentale di corrente I=IM/√2  e per il coseno dell'angolo di sfasamento tra le due, cosf : cioè P=U*I*cosf . I valori efficaci delle armoniche non contribuiscono al valore della potenza attiva perché il prodotto della tensione u(t) per una qualsiasi armonica che non sia la fondamentale, ha valore medio nullo: cioè

valore medio di [UM*sinwt)*IMn*sin(nwt+fn) ] = 0 con n > 1 .

Contribuiscono però al valore della potenza apparente in quanto il valore efficace della i(t) , I, è  maggiore del valore efficace della sola fondamentale di corrente, I1=IM1/√2 .  Infatti si ha

I=√ ((IM1+ ...+ IMn2....)/2) > =√(IM12 /2)= I1

In presenza di armoniche cresce dunque la potenza apparente, ma non la potenza attiva, quindi diminuisce il fattore di potenza. Si è detto che il prodotto di una tensione per una corrente di frequenza multipla ha sempre un valore medio nullo: ma questa è proprio la stessa cosa che succede per il prodotto della tensione per la componente della fondamentale della corrente in quadratura con la tensione, cui si è dato il nome di potenza reattiva, Q=U*I1*cosf. In presenza di armoniche si ha dunque una potenza reattiva aggiunta che è detta potenza deformante, D. Solo in assenza di armoniche D è nulla e vale la relazione S2=P2+Q2. In questo caso il fattore di potenza coincide con il coseno dell'angolo di sfasamento tra tensione e corrente:

(P/S)2=1-(Q/S)2 = cos2f,

 cioè

fp=P/S=cosf

In presenza di armoniche, oltre a non essere definibile un angolo di sfasamento tra tensione e corrente globale, ma solo uno sfasamento tra la tensione e la fondamentale della corrente, la relazione corretta è S2=P2+Q2+D2. Il fattore di potenza non coincide più con il coseno del suddetto angolo di sfasamento, ma è inferiore:

(P/S)2=1-(Q/S)2 -(D/S)2= cos2f - (D/S)2

cioè

fp=P/S=√ (cos2f - (D/S)2) < cosf

5

Commenti e note

Inserisci un commento

di Jorge ,

Ciao, a proposito di cosfi, sto cercando la funzione matematica para implementarla in un programma in visual basic per fare la lettura, in più la potenza e amperaggio se come non sono elettronico ne elettrico non conosco queste formule, per favore qualcuno può aiutarmi, grazie

Rispondi

di lupogi,

A tal proposito volevo chiederle: volendo confrontare la potenza attiva erogata da un motore a regime alimentato da inverter, ed un altro identico con lo stesso tipo di carico ma senza l'uso di inverter: secondo lei, per il primo, è più corretto utilizzare il prodotto fra le sole fondamentali di V e I, oppure l'intera potenza attiva sviluppata anche dalle armoniche? Grazie.

Rispondi

di Giorgio,

Ho scoperto un cosa nuova... questa non la sapevo proprio. Bell'articolo.

Rispondi

di Alfonso,

Salve, ho seguito la sua spiegazione sulla differenza tra fattore di potenza e cos(fi). Volevo chiederle: come mai per i circuiti elettronici ( inverter ) si preferisce adottare le tecniche PWM per ridurre/eliminare le armoniche in coseno di tensione o corrente piuttosto che quelle in seno? C'è una motivazione più profonda del semplice fatto che il sistema di alimentazione è basato su sinusoidi? Grazie

Rispondi

di Teresa86,

Grazie mille per la chiara spiegazione! Ero in giro sul WEB proprio per aver risposte a tale tipo di quesito!

Rispondi

Inserisci un commento

Per inserire commenti è necessario iscriversi ad ElectroYou. Se sei già iscritto, effettua il login.