Domanda:
Gentilissimo professore, vorrei chiederle se può spiegami come si dimensiona il diodo in parallelo ad una bobina per annullare la fcem? So che un parametro da tenere in considerazione è la velocità di intervento del diodo[..]. Può farmi un esempio immaginando di pilotare un relè che assorbe 3A?Risponde Volfango Furgani
Per dimensionare un diodo volano non basta il valore della corrente. Nel
nostro caso il valore di picco ripetitivo del diodo deve essere superiore a
3 A. Serve conoscere poi se il tempo per cambiare lo stato di conduzione od
interdizione del diodo è sufficientemente breve ( inferiore a 200 ns ) da
poter considerare il diodo veloce. Il valore dell'induttanza L permette
di stimare l'energia 1/2LI2 che si deve scaricare ogni periodo. La
conoscenza della resistenza R dell'induttore, eventualmente associata a
quella di conduzione diretta del diodo, porta alla conoscenza della costante
di tempo L/R con cui la corrente si annulla. La potenza di picco che il
diodo deve sopportare si può ottenere dividendo 1/2LI2 per cinque volte la
costante di tempo L/R. Mediando l'energia sul periodo T = 1/f di
commutazione del dispositivo che il diodo volano protegge si valuta la
potenza media che il diodo di libera circolazione deve dissipare e quindi
valutare la necessità di montare un adeguato dissipatore.