Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

0
voti

Regolazione di velocità  nei motori CC

Domanda:

Se la regolazione dei motori a cc avviene regolando l'eccitazione il motore accelera in seguito ad un aumento della coppia dovuto al consistente aumento della corrente d'armatura, ma perch� la coppia max Cmax(n)diminuisce come (1/n)(con numero di giri)?

Risponde admin

Cominciamo dalla seconda domanda. L'ipotesi intanto è che ci si riferisca a motori ad eccitazione indipendente. La frase che la coppia massima, che è la coppia a rotore bloccato, "diminuisce come 1/n" alla lettera significa che, poiché 1/n diminuisce quando n aumenta, la coppia è inversamente proporzionale alla velocità. Suppongo che si stia parlando della velocità a vuoto. La caratteristica coppia-velocità è data dall'equazione

C(n)=Ca-(Ca/n0)*n

con Ca ed n0, rispettivamente, coppia di avviamento (o massima) e velocità a vuoto (o massima), che hanno le espressioni delle formule di figura dove sono rappresentate due caratteristiche, che sono rette: quella nera per tensione U e corrente di eccitazione Ie,quella rossa per la stessa tensione ed una corrente di eccitazione inferiore Ie1. Esse mostrano come la velocità a vuoto aumenti poiché il flusso di eccitazione è diminuito, quindi è diminuita la costante di tensione e di coppia KE. Contemporaneamente la Ca ed � proprio inversamente proporzionale ad n0:

Ca=(KE*U/Ri)=((U/n0)*(30/p))*U/Ri=K/n0

con K=(U2/Ri)*(30/p)

costante, essendo U la stessa. Per quanto riguarda la prima osservazione, cioè che il motore accelera, la cosa è parzialmente vera: dipende dalla coppia resistente. Come mostrato in figura, se la coppia resistente è inferiore alla coppia che corrisponde all'intersezione delle due caratterische il motore effettivamente aumenta la sua velocità, portandosi, a regime, dalla velocità n3 alla velocità n4. Se però la coppia resistente è superiore al valore predetto, il motore in realtà rallenta, poiché, a regime, la sua velocità passa dal valore n2 al valore n1.

0

Commenti e note

Inserisci un commento

Inserisci un commento

Per inserire commenti è necessario iscriversi ad ElectroYou. Se sei già iscritto, effettua il login.