di Linogiangio,
Salve Ing. Martini. A proposito avrei una domanda. Se io avessi un motore di cui non ho i dati di targa e quindi non posso sapere come sono collegati gli avvolgimenti, come potrei risalire alla modalità di collegamento? Grazie.
di willy65,
Salve Ing.Martini,spero che mi dia delle lucidazioni riguardo un gruppo elettrogeno lombardini sincrono da 12,5kva,trifase 380V,del 1992. Io abito in campagna,e raramente capita che durante dei forti temporali manchi l'energia elettrica,in questo caso il gruppo elettrogeno assicura il funzionamento di 2 pompe di sollevamento acque. Nell'effettuare la normale manutenzione, mi è capitato di notare all'interno del corpo avvolgimento 2 ponti raddrizzatori del tipo in ferro e una grande resistenza regolabile di circa 16 cm, a tal proposito può spiegarmi il funzionamento di questi componenti ? Avrei un altro quesito se me lo consente, è presente una sola uscita 380V con 5 cavi,3 grigi=fasi,1 blu=neutro,1 giallo/verde=terra, per ricavare la 220V utilizzo il neutro e una fase impegnando però solo un terzo della potenza prodotta,conoscendo la disposizione dell'avvolgimento è possibile ottenere la 220V con tutta la potenza prodotta, scegliendo a secondo della necessità 220V o 380V ovviamente avvalendosi del materiale necessario al funzionamento. Grazie
di admin,
rocco roccia,
che domanda è? E' un po' come se chiedessi come si fa a calcolare il valore di un euro al piano terra di un supermercato oppure al primo piano. Sempre un euro è e non devi fare nessun calcolo per trovarlo perché ce l'hai già.
Insomma, prima di fare una domanda, è meglio pensarci un po' su quel che si desidera sapere. Non ti pare? A meno che il tuo scopo non sia di farti ridere dietro o di fare uno scherzo ai redattori di EP.
di admin,
Nando,
a vuoto la velocità del motore è la stessa in entrambi i collegamenti.
A carico invece occorre fare le seguenti considerazioni.
A stella la coppia si riduce ad un terzo di quella a triangolo, a parità di tensione di linea.
Se la coppia del carico è costante (esempio motore di un argano che solleva un dato peso), il motore deve rallentare per aumentare la coppia. Aumenta quindi lo scorrimento, aumentano le perdite ed il motore si scalda di più.
Potrebbe capitare che addirittura si ferma, in quanto la coppia diventa insufficiente.
di robertino,
ciao, ho una pompa trifase asincrona, e posso collegarla sia a stella che a triangolo. io ho solo la corrente a 220v quindi la devo collegare a triangolo, mi sapete dire come si fa? quelle lettere che significano e se mi serve qualche altro componente. sulla pompa avrei 3 uscite, il cavo di casa ne ha 2 autatemi se potete grazieeeee roby
di fidelis,
salve Ing. ,volevo sapere come avviene materialmente il collegamento in morsettiera sia per il funzionamento a stella, sia per quello a triangolo.grazie mille!
di admin,
frank99,
di mio nulla. Casomai puoi vedere perché, dal mio punto di vista (e non solo mio), l'avviamento non è consigliabile.
Comunque in internet c'è da scegliere. Per esempio questo link
di frank.99@tiscali.it,
salve, leggo spesso le tue risposte,premetto sono uno studente al quinto anno, quindi ho gli esami,.chiedo se è possibile,se hai schemi con spiegazioni su un avviamento MAT stella Y triangolo D ....con le fasi da svolgere, grazie
di Lorenzo,
Salve Ingegnere.Perchè nel passaggio da stella a triangolo il numero di giri del motore rimane invariato?
di admin,
Francesco,
Queste note sono riservate ai commenti sulla pagina, non all'esposizione di propri problemi impiantistici. Per questo c'è un forum apposito, dove più esperti possono rispondere. Inoltre la sollecitazione irrita per varie ragioni. Il numero di domande che arrivano è nettamente superiore alla mia capacità di rispondere, sia come conoscenza dei vari problemi, sia come tempo che posso dedicare a ciò che conosco. Ci sono oltre cinquemila visitatori al giorno. Se anche uno solo su cento fa una domanda, sono 50 al giorno. Ammesso che io sia in grado di rispondere ad ognuno, impiegando un tempo medio di 10 minuti, sono 500 minuti, quindi più di otto ore. Solo per rispondere. Gratuitamente, come sai. Ed ho ipotizzato 1 domanda per ognuno, non due come hai fatto tu. Ti posso assicurare che c'è anche dell'altro da fare e non solo per il sito.
Finita la premessa entriamo nel merito. Per la tua prima domanda la risposta è no: il gruppo deve avere una potenza pari, come minimo, a due volte quella nominale del motore, per poterlo avviare.
Per la seconda non c'è differenza in generale ad alimentare con 220 V fase-fase o fase-neutro dal punto di vista della sicurezza. Occorre però accertarsi che certi utilizzatori elettronici, non richiedano espressamente fase-neutro.
di Francesco,
Egr Ing. ho un generatore trifase da 7kva 380/220 e un utensile che monta un motore asincrono trifase che sulla targa riporta solo 4,5 kw e il simbolo di collegamento Y (stella). All'interno della scatola dei collegamenti dello stesso ho una morsettiera con 12 morsetti ossia 6 avvolgimenti che sono così descritti: Y (stella) 440V A (triangolo) 260V YY (stella-stella) 220V AA (tring-triang) 130V A suo parere é sufficiente la potenza del gruppo elettrogeno per muvere il motore e come devo collegare rispettivamente il gruppo elettrogeno e il motore. Approfitto per un secondo quesito. Se dallo stesso gruppo elettrog. prelevo la 220V a triangolo fase fase, o la 220V a stella fase neutro, che differenza c'é in ordine di sicurezza e di funzionamento elettrico nell'alimentare le utenze domestiche classiche con una tenzione 220 fase neutro e una tenzione 220 fase fase Ringrazio cordialmente Francesco
di Romario,
Ho un motore a induzione collegato a triangolo e funziona a un certo regime di velocità. A questo punto decido di aprire tutti i comandi dell'inverter e la velocità tende verso lo zero in teoria con un esponenziale del tipo omega(t)=(omega(t=0)+tau_c/D)*exp(-t/tau)-tau_c/D dove tau_c è attrito coulombiano,D è attrito viscoso e tau=J/D. A quanto pare i parametri tau_c/D e tau sono funzione della velocità da cui viene "spento" il controllo. E' possibile che all'interno del triangolo circoli una corrente residua che non passa per i diodi di ricircolo che crea una coppia frenante dipendente dai valori iniziali di corrente? oppure la causa di questo andamento anomalo dei parametri è da ricercarsi in altre cause , come i cuscinetti? Grazie
di Davide Fanni,
Salve Ing. Mi scusi per la spiegazione poco chiara, nella foga ho tralasciato qualche particolare: Il motore trascina con delle cinghie trapezoidali un compressore, ventole, alternatore ecc.. Il suo collegamento originale era a stella e cioe i 3 capi dell' avvolgimento chiusi insieme, e gli altri 3 alle rispettive fasi 1,2,3.o r.s.t. dopo essere stato riavvolto erano dinuovo presenti il centro stella e i tre fili da collegare alla trifase di rete. ma come gia detto non funzionava correttamente. Il tecnico allora ha aperto il centro stella, aveva ora 6 conduttori che collegati, credo a triangolo ha ottenuto una nuova connesione da collegare direttamente alle fasi R.S.T. Ora il motore funziona meglio, riscaldando meno e con un assorbimento di circa 12A a fase. Nella targhetta era possibile anche il collegamento a 220V trifase!!!. Credo non sia più possibile. Cosa ha fatto questo furbacchione quando ha riavvolto il motore? Cordiali Saluti
di admin,
Davide,
non ho ben compreso i collegamenti. Mi sembra di capire che sia stato fatto alla fine un parallelo. Non ho poi capito se dopo l'ultimo intervento il motore funzionava bene.
Per quanto riguarda il fatto che 1 CV corrisponda ad 1,8 A non è da intendere come equivalenza di grandezze fisiche, ma come una regoletta pratica valida per comuni motori trifasi a 380 V. Si ha infatti
I=P/(1,73*380*fp*rendimento).
Ipotizzando quindi un rendimento di 0,8 ed un fattore di potenza di 0,8, ricordando che P=1 CV=735 W, si ha:
I= 735/(1,73*380*0,8*0,8)= 1,75 A.
di Davide Fanni,
Salve Ingegnere. Ho da poco fatto riavvolgere un motore elettrico trifase di un gruppo frigo da motrce di circa 10 CV, da una azienda specializzata. Il vecchio il vecchio collegamento aveva in morsettiera 6 cavi di cui 3 collegati insieme e gli altri 3 alle rispettive fasi R,S,T.Dopo aver montato il motore al momento del riavvio il motore partiva lento e con molta lentezza raggiungeva i giri di regime,riscaldando enormemente. Ho chiamato l' elettromeccanico e ha modificato il collegamento, collegando i 6 cavi a gruppi di 2. Ho l' impressione che abbia sbagliato qualcosa nel riavvolgimento. N.B. Dopo qualche domanda che gli ho proposto, mi rispose che nei motori elettrici 1cv equivale ad un assorbimento di 1.8 A ???? Cordiali Saluti crorona@tiscali.it
di Davide,
egregio ingegnere, sono alle prime armi..volevo sapere quando in un motore è richiesto l'avviamento stella-triangolo. grazie.
di admin,
1)Circolano correnti negli avvolgimenti che danno origine ad un campo magnetico rotante che fa nasscere correnti per induzione nella gabbia di rotore che viene trascinato in rotazione dal campo magnetico.
2)Aumenta la tensione ai capi di ogni avvolgimento del 73% per cui è disponibile una coppia massima 3 volte maggiore.
3) Se la tensione concatenata non è superiore alla tensione nominale dell'avvolgimento, altrimenti si brucia.
4)Perché cambia il senso di rotazione del campo rotante.
5)Perché si ritiene troppo elevata, quindi dannosa, la corrente di avviamento diretta. Ma è un timore infondato, nella maggior parte dei casi, se il motore è alimentato direttamente dalla rete. Vedi questo articolo
di filippo,
Egr. Ing. Martini volevo farLe alcune domande banali ma penso utili per tutti.
-Come avviene il passaggio da stella a triangolo in un collegamento stella-triangolo? Cioè io vado a collegare il mio motore 380V a stella e lo alimento, cosa avviene precisamente all'interno del motore?
-se vado a cambiare il collegamento nella morsettiera e cioè lo faccio diventare a triangolo anzichè stella cosa succede?
-quando posso utilizzare il collegamento a triangolo? Perchè?
-Perchè se inverto le fasi in un motore lo stesso inverte il senso di rotazione?
-Perchè il collegamento stella triangolo viene preferito rispetto al collegamento diretto?
Grazie anticipatamente e spero mi spieghi queste domande più dal punto di vista pratico che teorico.
di admin,
Nel collegamento a triangolo l'avvolgimento è sottoposto alla concatenata (400 V); nel collegamento a stella alla stellata (230 V). La corrente nell'avvolgimento collegato a triangolo (Id) è dunque 400/230=1,73 volte la corrente dell'avvolgimento collegato a stella (Iy) . La corrente di linea con il collegamento a triangolo (ILd) è 1,73 volte quella dell'avvolgimento mentre con il collegamento a stella la corrente di linea (ILy) è uguale a quella dell'avvolgimento. Quindi la corrente di linea nel collegamento a triangiolo è 1,73*1,73=3 volte la corrente di linea nel collegamento a stella.
Sinteticamente
ILd=1,73*Id=1,73*1,73*Iy=3*ILy
di Damiano,
Egr.Ing. Martini potreste spiegare meglio la definizione che la corrente assorbita nel collegamento a triangolo è 3 volte quella assorbita nel collegamento a stella? Grazie
di admin,
Dipende dalla durata dell'avviamento. La coppia accelerante si riduce con il collegamento a stella, quindi aumenta il tempo di avviamento. Sull'avviamento stella triangolo c'è questo articolo
di Dario Riganello,
Egr. Ing. Volevo meglio capire l'ultima parte sul surriscaldamento del motore, in pratica in un avviamento stella-triangolo il motore tenderebbe a surriscaldarsi di più che se si avviasse in modo diretto? L'avviamento stella-triangolo allora non serve a nulla o in alcuni casi può essere utile?