Quali sono le norme per la nomenclatura dei cavi MT/BT? Qual è il significato di: 3-AL-150-0.33, o di 3x95+50C?
Risponde MASSIMO-G
I sistemi per la designazione dei cavi sono due. Uno
è il sistema italiano UNEL 35011-72; l'altro è l'europeo
CENELEC HD381 CEI 20-27. I cavi di bassa vengono
designati nei due modi, quelli di media io li sempre
visti siglati con il sistema italiano: il classico cavo
MT da intestare per alimentare i trafo e per prelevare
la tensione da Enel è l'RG7H1R 12/20kV oppure 18/30kV.
Invece la classica cordina per il cablaggio dei quadri bt
è l' N07V-K secondo la denominazione europea.
Le due sigle riportate nella domanda hanno poco a che vedere con i due sistemi di designazione. Intuitivamente paiono riferirsi alla sezione ed al numero dei cavi e al tipo di conduttore: nel primo caso evidentemente alluminio, 3 cavi di sezione 150 mmq; nel secondo si tratta quasi sicuramente di un cavo quiadripolare, con 3 sezioni da 95 mm2 per le fasi e una da 50 mm2 per il neutro.
Per l'esattezza la sigla 3x95+50c corrisponde al cavo concentrico nella formazione di 3 x 95 in rame per le fasi e 50 per il neutro. L'altra sigla e' stata forse letta su di uno schema unifilare di rete MT ENEL e corrisponde ad un cavo MT nella formazione di 3x 150 ad elica visibile di lunghezza pari a 330 m