Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

0
voti

Temperatura massima di un conduttore

Domanda:

Esistono formule per determinare il limite termico di un conduttore?

Risponde admin

La portata di un cavo é determinata dalla temperatura massima che l'isolamento consente:
-70° per il PVC (cloruro di polivinile);
-90° per EPR (etilenpropilene) e XLPE (polietilene reticolato).
La temperatura tf che il cavo raggiunge é data da una formula del tipo:
tf=ta+P/(K*S)
dove P è la potenza prodotta dalla corrente per effetto joule;
ta è la temperatura dell'ambiente in cui il cavo è posato;
S la totale superficie disperdente (cioè la superficie laterale del cavo);
K la trasmittanza termica globale che dipende dalle condizioni di posa.
Poiché P=R*I2, dove R è la resistenza ohmica del conduttore ed I l'intensità della corrente, la formula teorica per determinare la portata è
I=RadQ((tf-ta)*K*S/R).
E' una formula teorica però, che serve unicamente a comprendere il fenomeno fisico, ma che non è di alcuna utilità pratica in quanto è di estrema difficoltà stabilire il valore della trasmittanza.
Per questo si procede usando le tabelle delle Norme CEI-UNEL 35024/1 e CEI-UNEL 35026 basate soprattutto sulla Norma IEC 60364.
Nel sito ci sono due applicazioni in proposito:
Cavi in aria libera
Cavi interrati
0

Commenti e note

Inserisci un commento

Inserisci un commento

Per inserire commenti è necessario iscriversi ad ElectroYou. Se sei già iscritto, effettua il login.