Domanda:
In elettrostatica � pi� corretto parlare di legge o di teorema di Gauss?Risponde admin
Penso che sia gi� stato consultato un dizionario. Riporto qui ad ogni modo per comodit� le definizioni del Devoto-Oli.Legge fisica: principio fondamentale di fenomeni, tratto dalla constatazione del costante verificarsi di un effetto in dipendenza di determinate cause.
Teorema: proposizione dimostrata logicamente a partire da postulati o assiomi.
Dal punto di vista storico l�asserto di Gauss che il flusso del campo elettrico attraverso una superficie chiusa � proporzionale alla carica interna, � un teorema.
Dal punto di vista dell�efficacia di descrizione dei fenomeni fisici � una legge.
Se consideriamo la legge di Coulomb sulla forza che agisce tra cariche elettriche, il punto di partenza dell�elettrostatica, e dal punto di vista storico la si pu� considerare tale, l�affermazione di Gauss � un teorema in quanto � una conseguenza della suddetta legge.
Se invece si considerano come dato di partenza per lo studio del campo elettromagnetico le equazioni di Maxwell, che storicamente sono posteriori e comprendono l�asserto di Gauss, allora tale asserzione diventa una legge. Poich� nella descrizione dei fenomeni elettrici � pi� efficiente il concetto di campo che non quello di forza, sarebbe pi� corretto chiamarlo legge. Tutto dipende dunque da come si decide di partire nella trattazione teorica del campo elettromagnetico.
E�, pur con altre implicazioni, il problema insito nella scelta dell�unit� di misura delle grandezze elettriche: coulomb o ampere? carica o corrente? Si � trovato pi� efficace scegliere l�ampere e considerare il coulomb un�unit� derivata, l�ampersecondo, pur essendo il concetto di corrente posteriore, storicamente, a quello di carica.