Domanda:
Le CEI 81-1 non sono più in vigore?Risponde admin
Dall'aprile di quest'anno le CEI 81-1 insieme alle CEI 81-4 ed alla guida 81-8 sono state sostituite dalla Norma EN CEI 62305. Le vecchie norme rimarranno in vigore per un periodo di transizione che si concluderà nel febbraio 2007, per consentire la conclusione dei progetti in essere. Le nuove progettazioni devono essere pertanto fatte già fin d'ora in base alle nuove norme.-CEI EN 62305-1 "Protezione contro i fulmini. Principi generali"
Descrive i parametri della corrente di fulmine ed i danni che essa può procurare alle strutture nonché agli impianti in esse contenute ed alle persone che vi vivono e li utilizzano.
- CEI EN 62305-2 "Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio"
Descrive la procedura per la determinazione del rischio dovuto a fulmini a terra in una struttura. Con essa si stabilisce se la protezione è necessaria o meno e, in caso affermativo, si individuano le misure più idonee da adottare.
-CEI EN 62305-3 "Protezione contro i fulmini. Danno materiale alle strutture e pericolo per le persone"
Illustra i metodi per limitare i danni materiali ed i danni agli esseri viventi, fornendo i criteri per la realizzazione dell'impianto di impianto di protezione esterno e dall'impianto di protezione interno.
CEI EN 62305-4 "Protezione contro i fulmini. Impianti elettrici ed elettronici interni alle strutture.
Qui si forniscono i criteri per l'installazione, l'ispezione, la manutenzione e la verifica del sistema di misure di protezione contro gli effetti elettromagnetici associati al fulmine sugli impianti elettrici ed elettronici interni alle strutture, al fine di ridurre il rischio di danni permanenti.
Queste norme avranno anche influenza sulla Norma CEI 64-8 relativa alla sicurezza degli impianti elettrici utilizzatori di bassa tensione.