Se si immagina di fare una istantanea del campo magnetico rotante al traferro di un motore asincrono, si pu� notare che la sua forma non � perfettamente sinusoidale. I conduttori degli avvolgimenti di statore che producono il campo, sono infatti concentrati nelle cave e la forma del campo magnetico in reat� � a gradini. Se di fronte ad una cava il campo ha un certo valore, alla cava successiva il valore si modifica di una quantit� fissa, in pi� od in meno, corrispondente al contributo della corrente nei conduttori delle cave. Nella zona intermedia, cioè di fronte al dente, il campo si mantiene costante. Il campo pu� allora essere scomposto in serie di Fourier, contiene cio� armoniche.
La scalinatura del campo pu� essere essere rappresentata anche con un andamento rettilineo sovrapposto ad una andamento alternato, a dente di sega, con periodo pari alla distanza tra due cave adiacenti. E' questa componente alternata del campo che d� luogo alle armoniche di dentatura.