Domanda:
Ci sono delle regole per scegliere la posizione degli interruttori ?Risponde admin
Innanzitutto si devono seguire le prescrizioni del costruttore per quel che riguarda la posizione, orizzontale o verticale, in quanto essa può influire sul potere di interruzione, a seconda della posizione dei caminetti spegniarco rispetto ai contatti principali.Se queste prescrizioni mancano la posizione può essere qualsiasi. Occorre però rispettare il senso di manovra convenzionalmente stabilito nella EN 60447 (CEI 16-5).
Un interruttore a leva con movimento lineare deve chiudere spostando la leva verso l'alto, se in posizione verticale, o verso destra, se in posizione orizzontale. Se il movimento della leva è rotatorio, deve chiudere con rotazione oraria.
Anche per la posizione dei pulsanti di marcia ed arresto c'è una convenzione da rispettare: marcia in alto o a destra, rispettivamente per la disposizione verticale od orizzontale.
Per scegliere l'entrata dell'alimentazione, sempre innanzitutto si seguono le indicazioni del costruttore che, se lo ritiene necessario, contrassegna i morsetti di ingresso con una freccia rivolta verso l'interruttore, con una freccia verso l'esterno se i morsetti sono quelli di uscita. Se tali indicazioni non ci sono è indifferente scegliere gli uni o gli altri.
Occorre però porre la massima attenzione nell'installazione di un interruttore di manovra con fusibili che deve essere alimentato in modo tale da porre i fusibili fuori tensione quando è in posizione di apertura, altrimenti c'è il rischio di un contatto diretto per l'operatore che sostituisce i fusibili. Ciò è anche richiesto dall'art. 295 del DPR 547/55.
Bibliografia "Quadri Elettrici" di V. Carrescia - V. Scarioni ed. TNE