Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

0
voti

Numero di picchetti

Domanda:

Esiste una formula per stabilire il numero di picchetti da installare in un capannone industriale con propria cabina di trasformazione?

Risponde admin

La formula � molto semplice. Se indichiamo con n il numero di picchetti si pu� tranquillamente assumere n=0.
Il sistema di distribuzione è sicuramente un TN. La protezione dai contatti indiretti si consegue con la "messa al neutro" delle masse (non con la "messa a terra"). La corrente di guasto in bassa tensione è allora in realtà una corrente di cortocircuito che non interessa in alcun modo i picchetti, la cui esistenza � pertanto ininfluente ai fini della protezione dai contatti indiretti (percorsi in rosso della figura)

It

Se i picchetti sono interconnessi da un anello perimetrale interrato questo deve essere collegato al conduttore di protezione PE da un conduttore EQP. La corrente di guasto su una massa si divide in due parti: una percorre il conduttore PE fino al punto di connessione con il neutro generalmente costituito dal collettore di terra cui arriva il PEN dal centro stella del trasformatore e da cui partono, suddivisi, il neutro ed il PE;l'altra una porzione dell'anello di interconnessione. La suddivisione dipende dal rapporto tra le impedenze dei due percorsi. In ogni caso i picchetti sono by-passati quindi perfettamente inutili. La loro attuale funzione è unicamente psico-economica: serve a tranquillizzare progettisti incerti e committente, che hanno la sensazione di un vero impianto di terra e ad aumentare il costo dell'installazione. E' più che sufficiente realizzare l'impianto di terra di un capannone eseguendo solo collegamenti equipotenziali tra le masse, i ferri dei plinti di fondazione che costituiscono i migliori dispersori naturali e le masse estranee entranti nell'edificio (tubazioni dell'aqua e del gas).

Il dispersore può essere interessato dalla corrente di guasto a terra solo per un guasto in media tensione. Ad esso in genere però provvede il solo dispersore di cabina.

4

Commenti e note

Inserisci un commento

di ,

Non riesco a capire da dove, luca.cat. deduca che si affermi che il procedimento di effettuare il parallelo delle Rt dei singoli pichetti, se la loro distanza lo permette, sia errato.
In questa risposta si dice che è inutile preoccuparsi dell'impianto di terra del capannone, stabilire cioè quanti picchetti occorrano, in quanto se ne può fare a meno. Essendo il sistema TN l'impianto di terra non è interessato da un guasto a massa in bassa tensione, in quanto la corrente di guasto si chiude attraverso il conduttore PE. L'impianto di terra è attraversato da un corrente per un guasto in media tensione, quindi è sufficiente l'impianto di terra della cabina.

Rispondi

di luca.cat,

A proposito dei picchetti in questa situazione. Quando si effettua la misura di terra su un'istallazione con propria cabina di trasformazione è necessario il metodo volt-amperometrico che quasi sempre è scomodo (per le dimensioni). Allora si può misurare la resistenza dei vari picchetti sconnessi e fare il parallelo. Ma da quanto detto da voi sembra che cio' sia errato

Rispondi

di ,

Il sistema di cui si parla è proprio un TN-S, come si vede dalla figura.

Rispondi

di william,

se il sistema è un TN-S, conduttore di neutro e conduttore di protezione separati, è la stessa cosa? grazie

Rispondi

Inserisci un commento

Per inserire commenti è necessario iscriversi ad ElectroYou. Se sei già iscritto, effettua il login.