Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

16
voti

Sistemi (TT, IT, TN)

SISTEMA TT

SistemaTT

l neutro del generatore è collegato a terra come le masse dell'Utilizzatore. Esistono due impianti di terra distinti: la terra dell'utente e la terra del neutro. Le impedenze di messa a terra sono in pratica delle resistenze che dipendono dalla resistività del terreno e dalla struttura del dispersore. ZTu=RT, ZTN=RN

Analisi Contatti Indiretti nel Sistema TT

SISTEMA IT

SistemaIT

Il Neutro del generatore non è collegato a terra. Lo sono in generale le masse dell'utilizzatore.

Analisi Contatti Indiretti nel Sistema IT

SISTEMA TN

SistemaTN

Esiste un unico impianto di terra cui sono collegate sia le masse che il neutro.

Fino al punto in cui il solo neutro assolve alla funzione di protezione il sistema si dice TN-C (TN-Comune) ed il neutro viene in dicato con PEN (Protezione e Neutro).

Dal punto in cui il neutro viene suddiviso in Neutro e Conduttore di protezione PE il sistema si dice TN-S (TN - Separato).

Generalmente i sistemi sono TN-C nel tratto che va dal trasformatore al quadro generale; TN-S dal quadro generale in poi.


Analisi Contatti Indiretti nel Sistema TN

24

Commenti e note

Inserisci un commento

di ,

Eh, dopo gli innumerevoli mutamenti del sito, si sono persi file, link, immagini....Vedrò se riesco a recuperarli da vecchi backup ...Grazie per la segnalazione!

Rispondi

di ,

Salve, volevo segnalare che i link alle varie analisi dei contatti indiretti non vanno

Rispondi

di ,

Eh, ci sono vari problemi in questi articoli vecchi e dimenticati: figure sparite come in questo caso, link errati e tanto altro. Quindi se vi capita di vedere qualcosa che non va, segnalatelo

Rispondi

di ,

admin spero leggerai questo commento, le immagini non sono più visualizzabili. a presto lillo

Rispondi

di ,

Salvatore,
un quadro, il contenitore metallico di una macchina, l'armadio di un quadro, un qualsiasi utilizzatore....

Rispondi

di salvatore,

Scusa io non ho capito cosa è quel rettangolo nero sono collegati i 4 fili. Sarebbe un quadro ? un utilizzatore ?

Rispondi

di carol,

meno male ke ci siete!!

Rispondi

di ,

kaddor,
Voltaire diceva che i tafani servono per stimolare i cavalli a muovere la coda.
Un sito come questo serve a stimolare i kaddor a fare domande come la tua.

Rispondi

di kaddor,

scusate la domanda...ma questo sito senza spiegazioni cosa serve???

Rispondi

di Cloud Strife,

Le spiegazioni sono eccezionali, non so come avrei affrontato gli esami di maturità se non avessi visitato il vostro sito....ancora complimenti

Rispondi

di ALE,

Bel sito, complimenti. Volevo chiedere se ho una corrente di impiego di 104 A con una potenza di 65 kW, con isolamento in EPR, la sezione del cavo mi risulta di 35 mm2?

Rispondi

di viktor,

beh è un sito ben costruito ... è facile cercare Quello che vuoi..

Rispondi

di piero,

secondo me le spiegazioni sono troppo poco dettagliate..dalla mia esperienza nel corso di laurea in ingegneria elettrica, questi tre sistemi sono spiegati in modo molto più dettagliato

Rispondi

di ,

Premesso che tali domande vanno poste nel forum, la normativa dice che deve esserci coordinamento tra impianto di terra e dispositivo di interruzione per la protezione dai contatti indiretti. In ambienti normali deve allora essere essere Rt<50/Id ohm, dove Rt è la resistenza di terra dell'impianto ed Id la corrente differenziale. Nel caso di Id=0,5 A, come in questo caso, deve essere Rt<100 ohm.

Rispondi

di Orlando Marqui,

In un luogo adibito a pubblico spettacolo si deve predisporre un allacciamento temporaneo per alimentare un robot. La fornitura richiesta è di 3kW 3P+N+T con protezione differenziale di 500 mA. Ci è stato riferito che in altre occasioni la soglia di intervento di 30mA è stata causa di disservizi. Potrebbe dare delucidazioni riguardo a quello che segnalano le normative e a una soluzione alternativa nel caso non sia possibile montare un differenziale di quelle caratteristiche?

Rispondi

di bega88,

siete mitici...m avete salvato la vita

Rispondi

di alex,

complimenti sto ultimando la tesina per il corso d'apprendistato e qui ho trovato spiegazioni precise e puntuali, meglio di quelle che danno a scuola alcuni prof.

Rispondi

di paolo carlizza,

Generalita' su configurazioni TT,TN ed IT.

Per quanto rigurda le configurazioni TT,TN ed IT si puo' dire che la prima e' usata per esempio dall'ENEL, per la distribuzione elettrica varso gli utenti, la seconda, nei casi diversi dall'utenza pubblica ( capannoni industriali e sistemi d'arma e centrali militari, l'IT, per il doppio guasto,soprattutto in ospedali,posti di lavoro, edifici pubblici, cinema e teatri, che hanno bisogno di erogazione continua dell'energia.

I primi, onde evitare costruzioni di resistenza di terra molto basse, difficili a realizzarsi, sono messi in sicurezza usando la maggior parte dei casi, interruttori differenziali, i secondi, instaurandosi correnti di anello di guasto molto elevate usano per l'interruzione di solito dispositivi magnetotermici con adeguato potere d'interruzione, i terzi possono subire senza problemi un primo guasto a terra, che ha possibilita' di essere riparato entro breve tempo. Se avviene per questi il secondo guasto, bisogna prevenirlo, inserendo adeguati dispositivi d'interruzione.

Saluti.

Carlizza Paolo.

Rispondi

di Andrea,

Complimenti comunque per il sito. Sarebbe opportuno spiegare i casi in cui lla norma prescrive l'utilizzo dei sistemi TT, TN ed in particolare IT. Ancora molto utile è descrivere i rapporti di tali sistemi con le cabine di trasformazione e fare degli esempi pratici di utilizzo.

Per.Ind.Andrea Montana

Rispondi

di student,

Nozioni chiare, semplici ed esaustive

Rispondi

di alex,

complimenti sto ultimando in extremis la tesina per la maturità ed qui ho trovato spiegazioni precise e puntuali, meglio di quelle che danno a scuola alcuni prof.

Rispondi

di Maturità 2006,

Sto prendendo spunto dal vostro sito per la tesina d'esame... Le spiegazioni sono eccezionali, COMPLIMENTI

Rispondi

di ,

come studenti siamo veramente soddisfatti

Rispondi

Inserisci un commento

Per inserire commenti è necessario iscriversi ad ElectroYou. Se sei già iscritto, effettua il login.