Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

2
voti

Differenziali

 


Finché If=In il flusso magnetico nel toroide è uguale a zero. 
Quando, per un guasto, Ig= If - In si ha una variazione di flusso e, per la legge di Faraday-Lenz una tensione Ud in grado di alimentare la bobina di sgancio.


IDn è la corrente nominale di intervento del differenziale.
Se IDn è minore od uguale a 30 mA il differenziale ad Alta Sensibilità e viene anche chiamato "Salvavita".

Caratteristiche di intervento dei differenziali ad alta sensibilità e curva di pericolosità della corrente


3

Commenti e note

Inserisci un commento

di stefano,

salve ingegnere volevo chiederle,ho bisogno di bypassare per un breve istante il differenziale per fare dei test,(mi rendo conto che questo e' rischioso)volevo sapere se le norme mi vietano tale operazione anche se e' di breve durata,se si ,a quale norma si riferisce ,grazie. e un altra cosa,se il guasto succede mentre faccio il test bypassando il differenziale,cosa rischio.sono un elettricista.grazie

Rispondi

di ,

Ogni circuito elettrico soddisfa al primo principio di Kirchhoff. Ma non si può dire che sia il principio di funzionamento del differenziale. Diciamo che il differenziale "approfitta" del primo principio per "affermare" che la differenza tra le correnti misurate è imputabile ad una corrente verso le masse; quindie "sfrutta" la legge di Faraday-Lenz, che è il suo vero principio di funzionamento, per generare il segnale che aziona il meccanismo di sgancio.

Rispondi

di Amedeo,

Volevo chiedere se si pu� affermare che il principio di funzionamento dell'interruttore differenziale ,� basato sul primo principio di Kirchoff,grazie.

Rispondi

Inserisci un commento

Per inserire commenti è necessario iscriversi ad ElectroYou. Se sei già iscritto, effettua il login.