Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

3
voti

Derivate del SI

Nella tabella seguente sono riportate le unità di misura del SI distinte da un simbolo e da un nome.

Grandezza derivata
Nome
Simbolo  
u.m. SI
In unità di misura fondamentali del SI
angolo piano
radiante
rad
  -
m·m-1 = 1
angolo solido
steradiante
sr
  -
m2·m-2 = 1
frequenza
hertz
Hz
  -
s-1
forza
newton
N
  -
m·kg·s-2
pressione
pascal
Pa
N/m2
m-1·kg·s-2
energia, lavoro, quantità di calore
joule
J
N·m
m2·kg·s-2
potenza
watt
W
J/s
m2·kg·s-3
carica elettrica, quantità di elettricità
coulomb
C
  -
s·A
differenza di potenziale elettrico, forza elettromotrice
volt
V
W/A
m2·kg·s-3·A-1
capacità
farad
F
C/V
m-2·kg-1·s4·A2
resistenza elettrica
ohm
W
V/A
m2·kg·s-3·A-2
conduttanza elettrica
siemens
S
A/V
m-2·kg-1·s3·A2
flusso magnetico
weber
Wb
V·s
m2·kg·s-2·A-1
densità di flusso magnetico
tesla
T
Wb/m2
kg·s-2·A-1
induttanza
henry
H
Wb/A
m2·kg·s-2·A-2
temperatura Celsius
gradi Celsius
°C
  -
K
flusso luminoso
lumen
lm
cd·sr (c)
m2·m-2·cd = cd
illuminamento
lux
lx
lm/m2
m2·m-4·cd = m-2·cd
attività (del radionuclide)
becquerel
Bq
  -
s-1
dose assorbita, energia per unità di massa
gray
Gy
J/kg
m2·s-2
dose equivalente
sievert
Sv
J/kg
m2·s-2
attività catalitica
katal
kat
-
s-1·mol

 

2

Commenti e note

Inserisci un commento

di ,

Sicuramente hai sbagliato l'ambiente in cui porre la domanda.La derivata che vedi come aggettivo di grandezza nell'intestazione di colonna, non è la derivata di cui tu desideri conoscere il significato. Nel caso di questa pagina, derivata sta per ricavata o dedotta: si tratta cioè di una grandezza la cui unità di misura non è fissata arbitrariamente, come per le grandezze fondamentali, ma è una combinazione delle unità fondamentali. La derivata cui pensavi, è invece un'operazione matematica, ed è la sua stessa definizione che la spiega. Come trovare un logaritmo, elevare a potenza, o qualsiasi altra operazione matematica. La derivata è il rapporto tra l'incremento della funzione considerata, cioè della variabile dipendente, e l'incremento della variabile indipendente quando quest'ultimo tende a zero. Il suo significato geometrico è di trovare la retta tangente ad una curva data nel punto considerato, cioè il suo coefficiente angolare. Fisicamente assume i significati più svariati, che possono essere tutti ricondotti al concetto di velocità: velocità con cui la grandezza varia nell'istante che si sta considerando. Ad esempio la velocità di un corpo, in meccanica, è il rapporto tra lo spazio percorso ed il tempo impiegato a percorrerlo. Il tempo è la variabile indipendente, lo spazio la funzione che vi dipende. Quando l'intervallo di tempo tende a zero, il rapporto corrisponde alla velocità istantanea del corpo. Si dice allora che la velocità meccanica è la derivata dello spazio rispetto al tempo. Gli esempi possono proseguire. Ad esempio la legge di Faraday dice che la tensione indotta in un circuito è la derivata del flusso concatenato con il circuito rispetto al tempo. E così via. Una breve discussione del concetto di derivata lo puoi trovare qui (subito dopo il "bipolo condensatore")
Il differenziale non è la derivata: è l'incremento della funzione conseguente all'incremento piccolissimo, tendente a zero (si dice infinitesimo), della variabile indipendente. In pratica, lo dico anche se susciterò le ire dei matematici veri, è "il numeratore" dell'operazione, rapporto di infinitesimi, che definisce la derivata.

Rispondi

di Gigi,

Salve volevo chiederle il concetto di derivata per una grandezza!cioè cosa vuol dire fare la derivata di "qualcosa"! E poi se parlare di Differenziale equivale a parlare di derivata,grazie infinite!!

Rispondi

Inserisci un commento

Per inserire commenti è necessario iscriversi ad ElectroYou. Se sei già iscritto, effettua il login.